Costruire l’impossibile. Balkan Anarchist Bookfair 2025

Thessaloniki (Grecia) 15-18 maggio Assemblea organizzativa della BAB2025 La Fiera del Libro Anarchico dei Balcani non ha mai riguardato solo i libri. L’abbiamo sempre intesa come uno strumento in più per rafforzare i nostri collettivi, le nostre organizzazioni, le nostre relazioni e le nostre reti a livello locale, regionale e internazionale, come uno spazio in cui scambiare le nostre idee…

Leggi di più

Stato di diritto con tribunali speciali

Da oltre un anno assistiamo sgomenti all’ennesimo genocidio della storia umana contro la popolazione inerme di Gaza e Cisgiordania. Secondo il ministero della salute palestinese, dall’8 ottobre 2023 al 19 gennaio 2025, le persone morte sono state 46.913 (di cui circa il 60% donne, anziani e bambini) e 110.750 quelle ferite. A questi si aggiungano le 186.000 vittime indirette causate…

Leggi di più

Quale Europa? Nostra patria è il mondo intero!

La fortezza Europa affila i denti (per il momento quelli da latte) e prepara robuste dentiere d’acciaio per i tempi a venire quando IL nemico per eccellenza (l’orso russo) l’assalirà per prenderla alla gola. Avanti allora con lo stanziamento ‘previsto’ di 800 miliardi di euro per l’industria delle armi – europee ma soprattutto statunitensi – avanti con il riarmo, con…

Leggi di più

Professionisti dello spettacolo

Volodymyr Zelenskyy in una scena del telefilm "Слуга народу" (Il servitore del popolo), 2015.

Politica e spettacolo hanno sicuramente dei punti in comune, ma una delle cose che distingue i due ambiti è il fatto che il primo dovrebbe occuparsi del reale e il secondo non solo di quello. Ci sono però dei confini che, quando vengono superati, potrebbero causare dei “cortocircuiti” a livello della comunicazione. Se a questo aggiungiamo la possibilità che personaggi…

Leggi di più

Odio di classe. Alle radici della guerra

Ancora una volta, c’è chi dà i numeri. 800 miliardi per il riarmo dell’Unione Europea, questo il piano ReArm Europe deciso dal Consiglio Europeo lo scorso 6 marzo. Ma non si parla solo di soldi. 300 mila nuovi soldati per infoltire le fila degli eserciti. Questo è quanto dice il Bruegel (Brussels European and Global Economic Laboratory) in una pubblicazione…

Leggi di più

Città dell’aerospazio a Torino: antimilitarist* contestano l’avvio dei lavori

Lunedì 10 marzo. A sorpresa un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla costruzione di nuovo polo bellico a Torino. Un’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37 della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da…

Leggi di più

Il patriarcato è morto…e gode di ottima salute

Quando un’analisi è inattaccabile ma bisogna in tutti i modi screditarla, si prova a svuotare di significato la parola che sta dietro al ragionamento e relegarla a qualcosa di ormai vetusto e sorpassato, che insomma poteva valere un tempo ma sicuramente non ha più a che fare con la realtà di oggi, riuscendo così a svuotare quella parola anche del…

Leggi di più

La Grecia non è così lontana. A due anni dalla strage di Tempi

Non ricordo di aver mai visto Atene così. Questo è uno dei commenti più diffusi online dopo la grande mobilitazione in Grecia per il secondo anniversario della strage causata dal disastro ferroviario di Tempi. La lotta dei familiari delle vittime, l’immensa partecipazione che ha inondato le strade intorno al parlamento, la rabbia contro le istituzioni responsabili della strage, la violenza…

Leggi di più

Dal cuore del Rojava. Difendere la rivoluzione

In una critica al sistema patriarcale militarista la sociologa Dilar Dirik ha affermato che la resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società. Secondo Dirik le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, sull’uso della forza. Gli onnipresenti…

Leggi di più

Transfemminismo. Percorsi e prospettive

Premessa Questo testo, frutto della discussione e del confronto interno al nostro gruppo, riprende ed integra gran parte del testo che come FAI redigemmo per il congresso dell’IFA dello scorso anno. Universale singolare. Transfemminismo e anarchia I percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a…

Leggi di più

8 marzo ancora in piazza!

Ancora un otto marzo. E nonostante la situazione di generale oppressione sociale, nonostante il peso della specifica oppressione sessista che marca le nostre vite, nonostante tutte le ragioni che spingono ad essere nelle piazze in una giornata internazionale che vuole essere un grido di libertà, nonostante tutto questo c’è chi continua a parlare dell’otto marzo come di un appuntamento rituale.…

Leggi di più

Non ci può essere anarchismo senza femminismo

Con questo testo vogliamo offrire delle riflessioni sul movimento transfemminista contemporaneo, partendo da dinamiche locali che ci hanno visto partecipi negli ultimi anni, nella speranza di poter offrire una critica costruttiva ed utile anche ad altrə, al di là delle vicende specifiche. Da un lato ci siamo chiestə cosa intendiamo quando utilizziamo il termine “intersezionalità” di cui tanto si parla…

Leggi di più

La maniera forte. La “pace” di Trump somiglia alla guerra di Biden

Alla fine di gennaio Scott Ritter ha pubblicato un articolo assai interessante sul prezzo del petrolio russo. Scott Ritter è un ex membro del servizio segreto del corpo dei marines USA ed ex ispettore dell’ONU; ha preso spesso posizioni critiche verso la politica estera USA. In questo articolo se la prende con il post di Trump in cui il neopresidente…

Leggi di più

La svolta del 2024 e 2025 per l’Ucraina: la diserzione è diventata la tendenza dominante a livello nazionale

Il testo che segue è la traduzione di un reportage uscito a firma del Gruppo Assembly – Kharkiv, assembly.org.ua  Il rapido collasso dell’esercito di Bashar al-Assad in Siria, che si è sgretolato tra il 27 novembre e l’8 dicembre, ha attirato molta attenzione in Ucraina. Per moltə nel Paese, è diventato l’evento principale della fine del 2024. Si è creata…

Leggi di più
1 2 3 34