Search

Marche. L’osservatorio sugli infortuni.

Marche. L’osservatorio sugli infortuni.
L’osservatorio sugli infortuni nelle Marche, redatto periodicamente dal Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi, è iniziato come una semplice raccolta di dati periodica presa dalla stampa locale e da varie fonti di informazione, in particolare quelle di natura sindacale. A tutt’oggi è un’attività utile a denunciare il quadro funesto del mondo del lavoro. Un fatto se si vuole ininfluente sul piano giuridico, ma utile sul piano politico e sindacale. La crescita della consapevolezza dei lavoratori tutti, la possibilità di opporsi e contrastare l’esistenza di ogni fattore di rischio lavorativo diventano il primo strumento di una salvaguardia della salute sul... Leggi tutto

Il Germinal di Carrara dalla parte dei Cavatori di Carrara

Il Germinal di Carrara dalla parte dei Cavatori di Carrara
Il Gruppo anarchico Germinal di Carrara sostiene la lotta intrapresa in questi giorni da parte della Lega dei Cavatori di Carrara per ottenere la riduzione dell’orario di lavoro, mantenendo la parità di salari. Nel corso degli anni il settore lapideo ha visto aumentare l’apporto dell’automazione nel lavoro in cava. Questa evoluzione tecnologica deve rappresentare un concreto beneficio per la sicurezza dei lavoratori, coloro che il marmo lo conoscono, lo estraggono e lo rispettano e per la tutela del nostro territorio, apportando una riduzione del danno ambientale. Oggi quindi i cavatori chiedono la riduzione dell’orario di lavoro: una battaglia di diritto,... Leggi tutto

Un altro studente assassinato dal lavoro. La logica del capitale produce morte.

Un altro studente assassinato dal lavoro. La logica del capitale produce morte.
Giuseppe Lenoci era uno studente di 16 anni morto mentre lavorava, come era morto Lorenzo Perelli tre settimane prima. Sia Giuseppe sia Lorenzo erano studenti in un istituto professionale gestito dai preti che, evidentemente, hanno scoperto il modo di guadagnare fornendo mano d’opera gratuita alle imprese. Del resto, data la propensione dei preti a fare soldi, non risulta difficile immaginare che siano stati validati piani formativi con l’unico scopo di fornire manodopera gratuita a chi ne fa richiesta, magari a fronte di generose, e deducibili fiscalmente, donazioni alla parrocchia. Giuseppe è un’altra vittima del rapporto perverso tra la scuola e... Leggi tutto