Search

Vacanze intelligenti. Gli incontri internazionali dell’anarchismo.

Vacanze intelligenti. Gli incontri internazionali dell’anarchismo.
Si è tenuto questa estate a Saint-Imier, in Svizzera, dal 19 al 23 luglio, uno dei più importanti incontri anarchici internazionali degli ultimi anni, i Rencontres Internationales Antiautoritaires(RIA) “Anarchy 2023”. Hanno partecipato migliaia di persone da diversi continenti, anche se una parte significativa proveniva dall’Europa di lingua francese e tedesca. Come Federazione Anarchica Italiana abbiamo preso parte fin dal 2020 al percorso organizzativo, e abbiamo partecipato con una numerosa delegazione contribuendo attivamente proponendo dibattiti, allestendo una mostra e curando uno stand del settimanale Umanità Nova e delle edizioni Zero in Condotta nel salone del libro. Questo incontro ha celebrato i... Leggi tutto

Dallo stalinismo all’anarchia. Alwyn Skinner, un gallese nella rivoluzione spagnola.

Dallo stalinismo all’anarchia. Alwyn Skinner, un gallese nella rivoluzione spagnola.
Un breve resoconto della vita e della misteriosa morte di Alwyn Skinner, volontario delle Brigate Internazionali Nel parco dei Victoria Gardens di Neath (Galles) si trova un monumento commemorativo per tre volontari di Neath delle Brigate Internazionali, tutti morti in Spagna. Uno dei tre è indicato come Alwyn Skinner. Si tratta di Alwyn Eugene Morgan Skinner, nato a Neath il 16 gennaio 1912. Il monumento è stato eretto nel 1996. Tuttavia, in precedenza l’inclusione di Alwyn Skinner avrebbe incontrato l’opposizione del Partito Comunista. Quando l’agente capo del Partito Comunista di Gran Bretagna in Spagna durante la guerra civile, l’arci-stalinista Bill... Leggi tutto

Rosaria (Rosanna) Matrella: una vita tra le lotte per l’emancipazione degli sfruttati.

Rosaria (Rosanna) Matrella: una vita tra le lotte per l’emancipazione degli sfruttati.
Il 18 maggio Rosanna, all’età di 83 anni, ci ha lasciati. Originaria di Cerignola, la famiglia è numerosa e povera e il cibo spesso manca. Quando la zia suora propone alla famiglia di portare nel collegio di monache una delle figlie con l’allettante promessa di 3 pasti al giorno fu scelta Rosanna di 11 anni. Ma già qui si manifesta il suo carattere ribelle. Una volta viene punita con un caldaio (grosso recipiente per far bollire l’acqua) legato al collo per aver giocato invece che lavare le stoviglie. Invece di chiedere scusa come richiesto si presenta così in chiesa nel... Leggi tutto

Enrico Di Cola

Enrico Di Cola
È con grandissimo dispiacere che annunciamo la morte, avvenuta stanotte a Londra alla fine di una lunga malattia, del nostro compagno Enrico Di Cola. Enrico era diventato noto dopo la strage di Piazza Fontana, perché era l’unico del gruppo 22 marzo che sfuggì all’arresto degli anarchici (Pietro Valpreda, Roberto Gargamelli, Emilio Borghese, Emilio Bagnoli e Roberto Mander) accusati della strage di stato. Dopo un’avventurosa latitanza in Italia decise, con i compagni del Gruppo Bakunin di Roma, di costituirsi in Svezia chiedendo asilo politico. Per richiedere l’estradizione l’Italia avrebbe dovuto spiegare le motivazioni dei mandati di cattura e i compagni speravano... Leggi tutto

Virgilia D’Andrea (1888-1933): antifascista, poeta, insegnante, anarchica.

Virgilia D’Andrea (1888-1933): antifascista, poeta, insegnante, anarchica.
Ricordiamo Virgilia d’Andrea a novanta anni dalla morte, avvenuta il 12 maggio 1933 a Nuova York per cancro, traducendo da libcom il necrologio apparso su “Freedom” di Nuova York nel giugno 1933. Virgilia d’Andrea, la nostra amata compagna e poetessa, è morta il 12 maggio a New York, all’età di 43 anni, vittima di un male che ha sfidato tutte le risorse della scienza e le cure devote dei compagni. Dopo la recente perdita di Malatesta e Galleani, il movimento anarchico, e in particolare la sua componente italiana, perde con Virgilia d’Andrea un altro dei suoi migliori lasciando un vuoto... Leggi tutto

Carrara: primo maggio anarchico

Carrara: primo maggio anarchico
Carrara ore 9.00 del primo maggio. Il tempo promette pioggia. “Dio esiste ed è uno di loro” mi sovviene la battuta di paolo rossi mentre guardo i compagni affaccendarsi nell’allestimento del palco negli ultimi preparativi del Corteo del primo maggio. Siamo in piazza Fabrizio de Andrè. A lui intitolata da circa due mesi con tanto di inopportuna parata di cariche politiche, della meglio borghesia illuminata di fasce e bandiere tricolori. Questa è invece in un certo senso l’inaugurazione che gli tributiamo noi e forse quella che più gli appartiene. Rosso e nero è ovunque. Mosso dal vento ed avvolgente quello... Leggi tutto

Opporsi alla guerra. Azioni antimilitariste a Kharkiv.

Opporsi alla guerra. Azioni antimilitariste a Kharkiv.
Nel sito libcom.org possiamo trovare un’ intervista fatta tra fine febbraio e i primi di marzo al gruppo anarchico Assembly di Kharkiv in Ucraina dal titolo “The war has become a daily routine: two conversations with the Kharkiv underground journal”, dove troviamo alcuni aggiornamenti sulle loro attività nel territorio, sulla loro visione per quanto riguarda la guerra in atto e le modalità di lotta da portare avanti contro di essa e chi la arma, fino ad una descrizione del loro gruppo e dell’idea anarchica che lo anima. Molte cose che ricaviamo dall’intervista  si possono già leggere in un’altra intervista fatta... Leggi tutto

Alfredo Salerni

Alfredo Salerni
È con grande dolore che vi comunichiamo che il compagno Alfredo Salerni non è più tra di noi. Nella mattinata di oggi 10 aprile è venuto a mancare. Per chi l’ha conosciuto sarà facile comprendere quanto la sua assenza lasci un vuoto tra di noi. Alfredo ha sentito in sé ideali anarchici da giovane e li ha mantenuti sino alla fine, con una coerenza e determinazione importante. Alfredo odiava questi “annunci funebri” così come avversava ogni tipo di retorica. Cercheremo quindi di evitarla ripercorrendo banalmente le tante cose che ha fatto nel movimento e per il movimento. Ci limiteremo a... Leggi tutto

Ruit hora! Anarchici: un antifascismo plurale e insorgente

Ruit hora! Anarchici: un antifascismo plurale e insorgente
Fascismo eterno? I lemmi “fascismo” e, di conseguenza, “antifascismo” travalicano ormai, nel comune sentire come nella koinè quotidiana, i limiti spazio-temporali che sarebbero loro formalmente assegnati. Tuttavia si deve prendere atto della loro incommensurabile capacità evocativa che, potenza delle parole e del linguaggio che definisce la realtà che viviamo, ce li fa sentire sempre presenti. Nel 1993, intervistando Edera Sassi, figlia di un noto sindacalista anarchico dei minatori, le chiedevo notizie sulle origini della famiglia (che, a fine Ottocento, gestiva un’osteria in Romagna, ritrovo di sovversivi). La risposta fu che vantavano una grande “tradizione antifascista”, usando evidentemente in maniera impropria... Leggi tutto

Cos’è l’Internazionale di Federazioni Anarchiche (IFA)

Cos’è l’Internazionale di Federazioni Anarchiche (IFA)
Da quando il conflitto in seno all’Associazione Internazionale dei Lavoratori – fondata nel 1864 a Londra – tra le tendenze autoritarie e quelle libertarie, portò alla dispersione delle spinte rivoluzionarie del proletariato internazionale, le antiautoritarie e gli antiautoritari di tutte le latitudini hanno cercato di coordinare i loro sforzi per abbattere il sistema sociale vigente basato sul dominio e l’oppressione. Nel 1872 delegati di vari paesi, forti dell’esperienza della Comune di Parigi,  s’incontrarono nella cittadina svizzera di Saint-Imier per definire quelle che saranno le linee di azione dell’anarchismo sociale e rivoluzionario: organizzazione al di fuori della politica borghese mediante la... Leggi tutto

Saluto al XII Congresso dell’Internazionale delle Federazioni Anarchiche

Saluto al XII Congresso dell’Internazionale delle Federazioni Anarchiche
Nei prossimi giorni si aprirà a Massenzatico il XII Congresso dell’Internazionale delle Federazioni Anarchiche. Diamo il benvenuto a tutte le compagne e i compagni che parteciperanno alle quattro giornate di lavori. L’anarchia, come proposta rivoluzionaria è sempre più urgente. Sempre più persone soffrono la fame, non hanno un alloggio adeguato, non hanno accesso all’acqua, questi sono solo alcuni dei drammatici problemi globali che entrano quotidianamente nelle nostre vite. Il capitalismo continua a stringere i suoi tentacoli intorno al globo, avvelenando chi lo abita, mentre aumenta il numero dei salariati, delle proletarie e dei proletari. Gli stati nelle diverse regioni del... Leggi tutto

Legalità disumana

Legalità disumana
La testata giornalistica regionale del Piemonte ci ha informato il 9 marzo che il tribunale di Torino ha assolto 18 anarchici; sono quelli che occuparono la ex casa cantoniera di Oulx, in Alta Valle Susa. Il tribunale ha considerato la lieve entità del fatto e il soccorso dato ai migranti. Così si esprime il giudice: gli accusati svolsero “una innegabile funzione di supporto” nel sostegno dei migranti in difficoltà in Val Susa. Gli anarchici sotto processo, dopo aver occupato la ex casa cantoniera, la trasformarono in un punto di accoglienza dei migranti diretti verso il confine francese. Parlando di quella... Leggi tutto

Anarchia e lotta di classe. Il movimento anarchico nelle lotte sociali di oggi.

Anarchia e lotta di classe. Il movimento anarchico nelle lotte sociali di oggi.
Il tema della lotta di classe è stato dato un po’ per scontato nel dibattito all’interno della federazione negli ultimi anni. Per approfondire quindi il tema dal punto di vista del Movimento anarchico e della federazione in particolare, dobbiamo rifarci al Programma Anarchico. Il Programma Anarchico è estremamente chiaro sulla nascita della lotta di classe e sulle sue conseguenze. Nel primo paragrafo “ che cosa vogliamo “ si sostiene che con la pratica della pastorizia e dell’agricoltura, l’umanità produsse più di ciò che gli occorreva per vivere, quindi si crearono le premesse perché una parte di essa potesse vivere alle... Leggi tutto

Ricordando Tito Pulsinelli

Ricordando Tito Pulsinelli
Il primo marzo, all’età di 74 anni, è deceduto Tito Pulsinelli. Assieme ad altri compagni fu incarcerato e processato con false prove per le bombe del 25 aprile ’69 alla Fiera di Milano, quelle che sono state le prove generali  della strategia della tensione culminata con la strage di Stato in Piazza Fontana il 12 dicembre 1969. Dopo 2 anni furono tutti prosciolti. Al processo, infatti, crollò la montatura orchestrata dal commissario Calabresi e, nel frattempo, erano stati smascherati i veri autori degli attentati (i fascisti Freda e Ventura). Su questi ed altri avvenimenti di quel periodo Paolo Morando ha... Leggi tutto

Ci ha lasciato Rosa Musetti (1957-2023)

Ci ha lasciato Rosa Musetti (1957-2023)
Si è spenta martedì 7 marzo la compagna Rosa Musetti del gruppo “Errico Malatesta” di Gragnana. Rosa è stata una figura di rilievo fin dagli anni Settanta, partecipando alle feste per il settimanale anarchico Umanità Nova. Ha sempre seguito tutte le attività politiche e culturali del circolo Malatesta, diventando parte della storia di questa esperienza nata nel 1885, e punto di riferimento anche nei momenti difficili, in cui si è contraddistinta per la sua lucidità e concretezza. La sua casa è sempre stata aperta alle compagne e ai compagni che sono passat* da Gragnana negli ultimi decenni, diventando un luogo... Leggi tutto
1 2 3