Search

Ritorni globali e rafforzamento del fascismo: come contrastare questa ondata.

Ritorni globali e rafforzamento del fascismo: come contrastare questa ondata.
La globalizzazione e il taglio della spesa sociale ha fatto naufragare il progetto politico della sinistra socialdemocratica, che puntava ad un capitalismo “sostenibile” con lo stato che interviene nell’economia per ridurre le diseguaglianze di reddito che il capitalismo naturalmente produce. Ha contemporaneamente dato fiato ai “sovranismi” e ai nazionalismi, versione attuale dei fascismodel secolo scorso. Con gli stati al servizio della produzione industriale, qualche briciola in più cade dal tavolo se nei singoli paesi hanno successo i propri capitalisti. Su questo, e sulla personalizzazione dei leader, hanno costruito il proprio successo elettorale i sovranisti. L'”America first”, “Les français d’abord”, il... Leggi tutto

A 79 anni dall’eccidio delle Fosse ardeatine

A 79 anni dall’eccidio delle Fosse ardeatine
Il 24 marzo 1944 le SS si macchiarono di uno dei peggiori crimini commessi in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nelle Cave Ardeatine – poi rinominate “Fosse” – alle porte di Roma, 335 persone furono trucidate. L’eccidio nazista fu ordinato direttamente da Hitler, organizzato dallo stato maggiore del generale Kesserling ed attuato dal colonnello Kappler e dagli uomini delle SD come rappresaglia per l’azione partigiana dei G.A.P. in via Rasella, dove il giorno prima erano stati uccisi 33 soldati tedeschi. La lista dei condannati fu redatta dal capitano delle SS Priebke, che “per errore” inserì cinque condannati in più... Leggi tutto

Ruit hora! Anarchici: un antifascismo plurale e insorgente

Ruit hora! Anarchici: un antifascismo plurale e insorgente
Fascismo eterno? I lemmi “fascismo” e, di conseguenza, “antifascismo” travalicano ormai, nel comune sentire come nella koinè quotidiana, i limiti spazio-temporali che sarebbero loro formalmente assegnati. Tuttavia si deve prendere atto della loro incommensurabile capacità evocativa che, potenza delle parole e del linguaggio che definisce la realtà che viviamo, ce li fa sentire sempre presenti. Nel 1993, intervistando Edera Sassi, figlia di un noto sindacalista anarchico dei minatori, le chiedevo notizie sulle origini della famiglia (che, a fine Ottocento, gestiva un’osteria in Romagna, ritrovo di sovversivi). La risposta fu che vantavano una grande “tradizione antifascista”, usando evidentemente in maniera impropria... Leggi tutto

Uso della forza e violenza del potere

Uso della forza e violenza del potere
I lavori pubblicati nel libro “Piombo con piombo” ci permettono di osservare l’evoluzione del dibattito nel movimento anarchico sul tema della forza; cioè della forza che le classi subalterne o individui e gruppi che ne fanno parte devono usare per difendersi dalla violenza del governo e delle classi privilegiate. “Piombo con piombo”: il 1921 e la guerra civile italiana, a cura di G. Sacchetti, riporta i lavori di una trentina di studiosi, presentati in due convegni scientifici; numerose le parti dedicate specificatamente al movimento anarchico. L’ascesa del fascismo, garantita dall’impunità concessa dalle istituzioni del regno d’Italia alle violenze squadriste, assieme... Leggi tutto

Note bandite: resistenza 11 – DAX VIVE 2003-2023

Note bandite: resistenza 11 – DAX VIVE 2003-2023
Vent’anni fa Davide Cesare veniva accoltellato a morte da tre neofascisti, nella notte tra il 16 e il 17 marzo del 2003. Balordi coltelli fascisti colpiranno a morte Dax, il giovane militante dell’O.R.SO. (Officina di Resistenza Sociale) e feriranno i suoi amici, uno gravemente. Quel sangue sul marciapiede sarà l’inizio della Notte Nera di Milano. Le volanti di polizia e carabinieri giunte sul posto ostacolano i soccorsi di Dax morente e dei ragazzi feriti. I compagni accorsi all’ospedale in cui erano dirette le ambulanze saranno pestati e ammanettati dagli agenti. Per quei fatti lo Stato assolve gli agenti e condanna... Leggi tutto

Antifascismo a Firenze. Una pratica continuata e determinata sul territorio.

Antifascismo a Firenze. Una pratica continuata e determinata sul territorio.
A quasi un mese di distanza dai noti fatti del liceo Michelangiolo di Firenze, può essere interessante rileggere quanto si è sviluppato in seguito. Un gruppetto di picchiatori fascisti ha accompagnato due studenti di destra a fare un volantinaggio davanti al suddetto liceo. Alla dovuta reazione degli studenti del “Mike”, che ritengono il fascismo non un’idea ma un crimine e volevano impedire il volantinaggio, sono intervenuti i picchiatori fascisti che, con premeditata violenza, hanno sopraffatto gli studenti del collettivo antifascista della scuola. Il collettivo del liceo ha subito diffuso la notizia fra tutti i collettivi delle altre scuole fiorentine e... Leggi tutto

Arrivano i buoni. Antifascisti su Marte.

Arrivano i buoni. Antifascisti su Marte.
Non è una carica di cavalleggeri ma è la manifestazione che si è tenuta a Firenze il 4 marzo convocata da CGIL, CISL e UIL “in difesa della scuola e della costituzione”. Posto d’onore per Elly Schlein e Giuseppe Conte. L’incontro tra i due è stato celebrato dalla stampa come la nascita di una nuova opposizione al governo, come il ritorno dell’alleanza tra PD e M5S, un’unione officiata da Landini. Gran parte della stampa celebra il lieto evento. I cattivi hanno i giorni contati. Ma chi sono i cattivi? Molti giornali il 5 marzo lo suggeriscono in prima pagina per... Leggi tutto

Carlo Tresca. Ottant’anni dopo

Carlo Tresca. Ottant’anni dopo
Come una quercia le cui foglie non cadono nel furore del vento, io resto fermo da questa parte della barricata, sotto la bandiera rossa, la bandiera immacolata dell’idea anarchica, la bandiera che è mia e che non ho mai abbandonato. Carlo Tresca, Il Martello, 23 maggio 1925. La sera dell’11 gennaio 1943 Carlo Tresca viene ucciso in un agguato a colpi d’arma da fuoco a New York, all’angolo tra la quindicesima e la Fifth Avenue. A ucciderlo è Carmine Galante, gangster della mafia italoamericana al soldo della famiglia Genovese. Due giorni dopo migliaia di persone partecipano ai funerali del famoso... Leggi tutto

Eroi italianissimi del goriziano

Eroi italianissimi del goriziano
La storia del confine qui incombe e ne condiziona politiche e interpretazioni della storia. Questo confine è stato mobile, conteso, caldo, freddo a seconda dei periodi. Oggi è sicuramente à la page dopo la legge che ha istituito il 10 febbraio il “Giorno del Ricordo” che ne mette la storia al centro dell’interesse nazionale. Non sottolineeremo mai a sufficienza il ruolo delle forze di “sinistra” nel sostenere una legge che ha imposto quale interpretazione ufficiale dello Stato una visione delle vicende del “Confine orientale” prima limitata alla destra fascista. È all’inizio dell’anno che si verifica un acuirsi del conflitto sulla... Leggi tutto

100 anni dalla strage di Torino. Il sogno nelle nostre mani.

100 anni dalla strage di Torino. Il sogno nelle nostre mani.
Domenica 18 dicembre. Eravamo in tanti in piazza XVIII dicembre, di fronte alla lapide che ricorda i sindacalisti, anarchici, socialisti, comunisti massacrati dalle squadracce fasciste 100 anni fa.All’iniziativa indetta dalla Federazione Anarchica Torinese, hanno partecipato anche la Cub, il Prc, Sinistra Anticapitalista, esponenti dell’Anpi Nizza Lingotto e dell’Anpi 64 Martiri di Grugliasco e tanti compagni e compagne che, al di là delle cerimonie istituzionali rituali ingessate, si sono ritrovati per intrecciare i fili di una memoria che vive nelle lotte ogni giorno.Dopo gli interventi è stato deposto un mazzo di garofani rossi. La giornata si è conclusa con canzoni anarchiche... Leggi tutto

Errico Malatesta: “Mussolini al potere”

Errico Malatesta: “Mussolini al potere”
A cento anni dal colpo di stato fascista, compiuto con l’appoggio della monarchia e della Chiesa il 28 ottobre, riproduciamo questo articolo di Errico Malatesta, già apparso su questo settimanale nel primo numero uscito dopo il conferimento dell’incarico di primo ministro da parte di Vittorio Emanuele III a Benito Mussolini, il 25 novembre 1922. Come riferito in un altro articolo apparso sullo stesso numero “lunedì sera 30 ottobre – e cioè subito dopo l’occupazione fascista di Roma– i nostri locali di via Santa Croce furono invasi e devastati. Vennero danneggiate le macchine, rovesciati i caratteri, bruciati i rotoli di carta,... Leggi tutto

Maleo: in ricordo di Pietro Bruzzi

Maleo: in ricordo di Pietro Bruzzi
La notizia non è da poco. Il 18 settembre scorso la nuova sezione ANPI di Maleo ha intitolato la propria sezione a tre partigiani del luogo: Vaccari Teodoro, Bravi Domenico e Bruzzi Pietro, “tre gocce perse ma non disperse” è scritto nel manifesto che comunica alla cittadinanza l’importante evento. Tutto è nato nello scorso inverno quando la Federazione Anarchica Milanese viene contattata da uno studioso di Maleo, Eugenio Eugeni, che sta cercando notizie su un concittadino, Pietro Bruzzi, fucilato per rappresaglia dai nazifascisti il 19 febbraio 1945 a San Vittore Olona (MI). I nostri compagni si mettono a disposizione fornendo... Leggi tutto

Avventura di un ribelle. Pietro Bruzzi fra guerre e dittature

Avventura di un ribelle. Pietro Bruzzi fra guerre e dittature
Lo scorso 24 aprile, in occasione della imminente apertura della sezione Anpi di Maleo (Lodi) dedicata anche a Pietro Bruzzi, il compagno Franco Schirone, autore di numerosi libri e ricerche sulla storia dell’anarchismo, viene invitato a Maleo per intervenire e far conoscere la vicenda umana e politica del compagno Pietro Bruzzi ad una platea (erano presenti un centinaio di persone) che ben poco, o addirittura nulla, conosceva del loro concittadino. (ndr) Nel raccontare gli eventi è stato sottolineato che il nome di Pietro Bruzzi è indissolubilmente legato a quelli di Ugo Fedeli e di Francesco Ghezzi, un’amicizia nata dalle comuni... Leggi tutto

Roma città meticcia. Iniziativa in ricordo di Giorgio Marincola con BLM Roma.

Roma città meticcia. Iniziativa in ricordo di Giorgio Marincola con BLM Roma.
“Non sento la patria come un colore qualsiasi sulla carta geografica, ma patria e libertà per tutti i popoli del mondo” (Giorgio Marincola).  Due giorni dopo la resa ufficiale della Germania in Italia, alla fine della seconda guerra mondiale, il 4 maggio del 1945, un’autocolonna di SS in ritirata, dopo uno scontro a fuoco attaccò i villaggi di Stramentizzo e Molina di Fiemme, dandoli alle fiamme ed uccidendo rispettivamente 21 e 6 persone. Tra i 21 di Stramentizzo i partigiani erano undici. Uno di loro era Giorgio Marincola. Quando il giorno dopo, gli inviati del Comitato di Liberazione Nazionale di... Leggi tutto

Lettera aperta al Resto del Carlino contro le minacce di sgombero al Circolo C. Berneri di Bologna

Lettera aperta al Resto del Carlino contro le minacce di sgombero al Circolo C. Berneri di Bologna
di Circolo Anarchico Camillo Berneri di Bologna In data 26 giugno 2022, a pagina 8, il Resto del Carlino pubblica un articolo, il cui committente è evidentemente il sig. Cavedagna Stefano esponente locale di Fratelli d’Italia che ha invitato l’estenditrice dell’articolo, Rosalba Cerbutti, a dare pubblicità alla sua interrogazione. Che al parà-fascista Cavedagna dia fastidio il Circolo Anarchico Camillo Berneri di Bologna non fa nessuna meraviglia: il circolo è, da sempre, un punto di riferimento del movimento antifascista bolognese, con la sua biblioteca che raccoglie migliaia di libri vecchi e recenti, con la sala studio aperta anche la domenica a... Leggi tutto
1 2 3 7