Giornata nazionale degli alpini a Reggio: il comune sa cosa vuole celebrare?

Leggiamo su un noto quotidiano locale che il Consiglio comunale di Reggio ha da poco approvato una mozione, proposta non a caso dalla destra, che impegna la Giunta e il Sindaco a celebrare la “giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini”, istituita con la legge del 5 maggio 2022, organizzando celebrazioni con l’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) e altre…

Leggi di più

Un luglio contro la guerra. Iniziative a Sigonella e Niscemi.

Viva preoccupazione attraversa Niscemi in questi giorni di guerra. Il conflitto scaturito dall’attacco israeliano all’Iran provoca nella popolazione niscemese molta paura, si sa perfettamente che la base No Muos è di nuovo al centro dell’attenzione. Da quando è stata invasa l’Ucraina da parte della Russia e da quando dopo il 7 ottobre Israele ha risposto in maniera micidiale e risoluta…

Leggi di più

Rovesciare il tavolo. Liberiamoci da guerre oppressione e sfruttamento.

Dove si aprirà il prossimo fronte di guerra? A Taiwan? Nei Balcani? In Asia oppure in Africa? Il processo di ridefinizione delle aree d’influenza non conosce arresti. Le grandi e le medie potenze sono all’opera per assicurarsi le fonti energetiche, fondamentali per garantirsi la forza necessaria ad imporre il proprio dominio. Mentre si teme l’esplodere di un devastante conflitto mondiale…

Leggi di più

N.A.T.O. per sfruttare. Il Patto Atlantico, una storia di violenza

Il 4 aprile 1949 viene firmato a Washington il Trattato dell’Atlantico del Nord. Nel luglio del 1948 erano cominciate le trattative, sempre a Washington, tra i cinque stati che componevano l’Unione Europea Occidentale (Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), i rappresentanti degli Stati Uniti e del Canada. I governi dei cinque stati europei puntavano a coinvolgere gli Stati…

Leggi di più

La guerra ci lascia a piedi – Basta militarizzazione delle ferrovie

La tratta ferroviaria tra Pisa e Livorno ha recentemente subito una pesante limitazione poiché per alcuni giorni sono stati soppressi treni solitamente utilizzati da pendolari nella fascia oraria mattutina. RFI, Rete Ferroviaria Italiana, annunciava infatti in un comunicato che “la circolazione è sospesa nelle giornate 10-12-13-17-18-19-20 giugno dalle 9:50 alle 12:50 per eseguire lavori di completamento del rinnovo degli scambi…

Leggi di più

Gli USA bombardano l’Iran – Fermare ogni guerra

Gli USA hanno lanciato il 21 giugno un imponente attacco aereo sull’Iran. Nel momento in cui chiudiamo il giornale, a poche ore dai bombardamenti, non possiamo sapere quali saranno gli sviluppi degli eventi. Il nostro appello sarà comunque lo stesso, blocchiamo la logistica della guerra, le strutture militari italiane, USA e NATO che in questo paese sono base per le…

Leggi di più

Teheran sotto le bombe: testimonianza di un compagno anarchico

Pubblichiamo questa traduzione di una testimonianza apparsa su un sito di informazione alternativa francese (link in fondo alla pagina). Pur non potendo verificarne la fonte ritenevamo importante pubblicare questa voce. La red web La testimonianza di un compagno anarchico Traduzione di Boudjemaa Sedira Teheran sotto le bombe: testimonianza di un compagno anarchico Da Teheran, un attivista anarchico testimonia gli scioperi…

Leggi di più

Fermiamo lo stato di Israele e gli USA – fermiamo la guerra

L’aggressione decisa dal governo di Israele contro l’Iran è partita nella notte fra il 12 e il 13 giugno. La scusa è impedire all’Iran di avere la bomba atomica. Domenica 15 giugno era prevista una nuova riunione fra i delegati del governo dell’Iran e del governo USA per arrivare ad un accordo su questo problema; questo è un attacco alla…

Leggi di più

La centralità dell’opposizione alla guerra. Sciopero generale 20 giugno

Vale la pena di fare una premessa di natura generale. Gli scioperi, appunto, generali del sindacalismo di base, fatto salvo che sono diversi fra di loro per il numero di sindacati aderenti, per l’area che converge nel sostenerli, per il contesto in cui si danno, per le relazioni interne a questo mondo, hanno come primo ed evidente obiettivo il seguente:…

Leggi di più

Napoli rifiuta la guerra e i suoi aguzzini: prospettive libertarie

Oltre 2500 anni fa nasceva Neapolis, una città che, con tutte le sue caratteristiche, caotiche, liquide o piroclastiche che siano, prova a rappresentare nella sua eterogeneità il Gruppo “Francesco Mastrogiovanni” della FAI; ed è proprio questo senso collettivo di appartenenza alla stessa “croce”, a trovarsi a vivere lo stesso destino, che ha reso quasi spontaneo il bisogno di ripudiare la…

Leggi di più

Una pace senza confini e senza nazionalismi. Oltre 2000 a La Spezia contro la guerra e chi la arma.

Alla manifestazione che si è svolta a La Spezia sabato 31 maggio hanno partecipato circa 2000 persone e numerose realtà antimilitariste, pacifiste e solidali della Liguria e delle regioni vicine. Dietro lo striscione del Coordinamento antimilitarista di Carrara si sono raccolte realtà antimilitariste e libertarie che hanno dato un importante contributo alla manifestazione.  Il Coordinamento Antimilitarista di Carrara si è…

Leggi di più

No Muos. Verso la giornata di lotta del 2 giugno

I tempi di guerra rappresentano sicuramente per gli apparati giudiziari e polizieschi dei periodi alquanto proficui, per ostacolare e zittire i movimenti che si oppongono al massacro che in questi tre anni sta sconvolgendo diverse parti del mondo, quali l’Ucraina, la Palestina, passando per il Sudan, senza dimenticarci della Siria e del Medio Oriente ad essa collegato. Come molti sapranno…

Leggi di più

La Spezia – Contro le guerre e chi le arma. Manifestazione 31 maggio piazza Brin ore 15.30

A dicembre la Freedom Flotilla di La Spezia e Massa Carrara ha lanciato l’idea di organizzare un corteo a carattere interregionale, prevalentemente impostato sulla questione del genocidio del popolo palestinese in corso a Gaza e sull’inasprimento dell’apartheid nella Cisgiordania ad opera dello stato sionista israeliano. Fin da subito la città di La Spezia è stata individuata come luogo in cui…

Leggi di più

I mille volti del riarmo. Nazionalismi patriottismi e retorica di guerra

La sera del 3 maggio 2025, a Domodossola, si è svolta la “Manifestazione per il Disarmo”, promossa dal Comitato Ossola, di cui faccio parte, nell’ambito della campagna europea “Ferma il Riarmo”. Un evento partecipato e sentito, iniziato con interventi e musica e culminato in una fiaccolata per le vie della città. Ma non possiamo nasconderci dietro un semplice momento locale:…

Leggi di più
1 2 3 20