Search

Religio(ne) e potere

Religio(ne) e potere
L’attuale situazione pandemica tiene impegnata la nostra attenzione, facendoci spesso dimenticare le cose su cui focalizzavamo in precedenza l’interesse: tra queste il rapporto tra religione e potere che, in altri tempi, all’interno dei movimenti, aveva un notevole rilievo. Da un lato, con maggiore risonanza mediatica, il “fascismo islamico” – come lo definiscono i compagni che ci hanno direttamente a che fare, ad esempio nel nord-est della Siria – dall’altro l’aspetto del fondamentalismo protestante presente negli Stati Uniti d’America, non solo nel suprematismo bianco esplicito ma anche nelle forme del potere politico d’oltreoceano; sono solo due esempi, di temi oramai residuali... Leggi tutto

Il sangue di San Gennaro

Il sangue di San Gennaro
La mattina del 16 dicembre, migliaia di persone riempiono il Duomo di Napoli e Piazza del Duomo, per assistere alla liquefazione del sangue di San Gennaro, in una solenne cerimonia religiosa. Il cardinale in persona rimuove le fiale di sangue dalla cappella in cui sono conservate le reliquie del santo e le porta in processione, con il busto di San Gennaro, per l’altare maggiore della cattedrale, con le stesse modalità da molti secoli. La liquefazione del sangue, secondo tradizione, è di buon auspicio per la città e per il suo popolo, mentre disgrazie e catastrofi ci si devono aspettare in... Leggi tutto

Il burkini come paradigma della sconfitta‭

Il burkini come paradigma della sconfitta‭
Si è fatto un gran parlare ultimamente della vicenda-burkini,‭ ‬che credo sia emblematica dei tempi in cui viviamo.‭ ‬Alcuni commenti sono sembrati motivati e intelligenti,‭ ‬aldilà di differenze di vedute,‭ ‬altri rituali e retorici,‭ ‬altri hanno usato anche questa vicenda per dar adito al solito becerume fascista e razzista.‭ ‬Del resto,‭ ‬se anche il terremoto di questi giorni è pretesto per simili sfoghi razzisti,‭ ‬figuriamoci il burkini‭! ‬Su questi,‭ ‬inutile su UN soffermarsi.‭ Ritengo sia necessario partire da una considerazione preliminare:‭ ‬la questione è importante aldilà dell’indumento in questione,‭ ‬e sbagliano coloro che la sottovalutano,‭ ‬perché non solo permette di... Leggi tutto

La chiusura del pensiero critico nell’islam (parte seconda)

La chiusura del pensiero critico nell’islam (parte seconda)
Pubblichiamo in due parti la traduzione di un articolo pubblicato sul numero speciale di Le Monde Libertaire, settimanale della Federazione Anarchica francofona, dedicato a Charlie Hebdo, supplemento al n. 1762 (22-28 gennaio 2015). L’articolo è firmato dal compagno René Berthier, del Gruppo Gaston Leval della FAf, il testo integrale di questo studio si può trovare su monde-nouveau.net, rubrica: Religioni. Cristallizzazione del pensiero giuridico Nel rifiutare che la “chiusura dell’itijhâd” sia stata decretata, Mohammed Iqbal fa un’analisi terribile della situazione in cui si trova il mondo musulmano. Il rifiuto della itijhâd, ha detto «è una pura finzione suggerita in parte dalla... Leggi tutto

La chiusura del pensiero critico nell’Islam

La chiusura del pensiero critico nell’Islam
Pubblichiamo in due parti la traduzione di un articolo pubblicato sul numero speciale di Le Monde Libertaire, settimanale della Federazione Anarchica francofona, dedicato a Charlie Hebdo, supplemento al n. 1762 (22-28 gennaio 2015). L’articolo è firmato dal compagno René Berthier, del Gruppo Gaston Leval della FAf, il testo integrale di questo studio si può trovare su monde-nouveau.net, rubrica: Religioni. Il carattere spaventoso degli omicidi perpetrati nel nome dell’Islam a Charlie Hebdo non deve incoraggiarci a cadere in reazioni irrazionali riguardo all’islam come religione praticata da centinaia di milioni di persone nel mondo, una religione praticata tranquillamente da delle persone normali... Leggi tutto

La religione uccide

La religione uccide
La strage di Parigi è destinata a restare nella memoria collettiva di molti di noi, ancor più se si pensa che molti dei giornalisti di Charlie Hebdo rimasti uccisi erano simpatizzanti del nostro movimento che, come ricorda in un comunicato il Gruppo Kropotkine della Fédération Anarchiste, davano spesso un aiuto grafico e organizzativo al Salone del Libro Anarchico di Merlieux . Ad essere stato attaccato è stato un giornale che ne ha sempre avuto un po’ per tutti, che ha sfottuto l’Islam come l’ebraismo, il cattolicesimo come i protestanti, la famiglia Le Pen come Sarkozy e i sinistri. Il dolore... Leggi tutto

Bisogna difendersi dall’islam? Una conversazione con Enrico Ferri (seconda parte)

Bisogna difendersi dall’islam? Una conversazione con Enrico Ferri (seconda parte)
Recentemente, in diverse occasioni, tanto sul mensile Sicilia libertaria che su periodici universitari, hai criticato autori e pubblicazioni che, anche in ambito libertario, hanno denunciato la minaccia che l’Islam, almeno per loro, rappresenterebbe, in quanto forma di pensiero e di prassi di vita oscurantista. A tuo avviso qual’ è la vera natura dell’Islam? Io preferisco parlare di Islam sempre al plurale perché non è un pensiero unico, ma una galassia culturale , una realtà con 1400 anni di storia che coinvolge attualmente più di un miliardo di persone , presente in modo cospicuo anche in Europa, dove è la seconda... Leggi tutto

Pensiero religioso e pensiero libertario

Pensiero religioso e pensiero libertario
Ti occupi da anni della filosofia e della visione del mondo tipica dell’anarchismo, ma allo stesso tempo del pensiero religioso. C’è a tuo avviso un punto d’incontro tra queste due dimensioni? La ricerca filosofica, la riflessione sull’uomo e sulle sue relazioni non hanno confini. Ogni filosofia , ogni civiltà, ogni “visione del mondo” pone al centro l’uomo, le sue scelte, le sue risposte ai problemi esistenziali e materiali tipici della condizione umana. Un confronto tra le più diverse prospettive serve anche a chiarire le proprie. Ma anarchismo e dimensione religiosa sono agli antipodi, hanno due visioni dell’uomo incompatibili! Forse, ma... Leggi tutto