La costruzione del soggetto nazionalista
È cosa risaputa che l’utilizzo di determinate forme linguistiche o di altre non sia un dato neutro ma rimandi a strutture di pensiero che sono diretta conseguenza della struttura sociale. A titolo di esempio si può notare come nella comunicazione, sia giornalistica, sia manualistica ma anche nel registro colloquiale, si tenda a trasformare gli stati in soggetti individuali: l’Italia ha dichiarato, la Russia ha fatto, gli Stati Uniti annunciano e via dicendo. Una forma linguistica innocente? Non proprio. La trasformazione degli stati in soggetti dotati di volontà propria presente in questa forma linguistica, che non è una peculiarità dell’italiano ma...
Leggi tutto