Search

Torino, report della manifestazione antimilitarista del 18 novembre

Torino, report della manifestazione antimilitarista del 18 novembre
Una scommessa vinta. Un grande corteo antimilitarista ha attraversato le strade di Torino, rompendo la cortina fumogena che avvolge l’industria bellica ed il mercato delle armi aerospaziali nella nostra città. Dal 28 al 20 novembre si terrà a Torino l’aerospace and defence meetings. La mostra-mercato è riservata agli addetti ai lavori: fabbriche del settore, governi e organizzazioni internazionali, esponenti delle forze armate, compagnie di contractor. All’Oval si sottoscriveranno accordi commerciali per le armi che distruggono intere città, massacrano civili, avvelenano terre e fiumi. L’industria aerospaziale produce cacciabombardieri, missili balistici, sistemi di controllo satellitare, elicotteri da combattimento, droni armati per azioni... Leggi tutto

Friuli-Venezia Giulia. 4 novembre: la guerra è qui!

Friuli-Venezia Giulia.  4 novembre: la guerra è qui!
La guerra è il grande affare del pianeta e l’Italia ne condivide una fetta. Le guerre non solo rendono più delle migrazioni ma nella stragrande maggioranza dei casi ne sono la principale causa. In una fase storica di crisi costante, la risorsa bellica riesce a sbloccare fondi pubblici ingentissimi da iniettare nel circuito industriale e finanziario, procurando profitti immensi, per questo basilare motivo vanno costantemente alimentate. Qualsiasi guerra è un crimine, anche la retorica della “guerra umanitaria” è un inganno. Per questo, per tacitare chi si oppone va mantenuto vivo l’antico concetto che la pace si mantiene con la guerra.... Leggi tutto

La comunicazione nel mondo militare

La comunicazione nel mondo militare
Il mondo militare gioca, in questi ultimi anni, una partita fondamentale attraverso la comunicazione, per ottenere una piena e definitiva accettazione nel contesto civile. Abbiamo scritto, commentato, denunciato tale attività da parte degli apparati militari, specie nelle scuole di ogni ordine e grado. Ora poniamo l’attenzione su due questioni poco sottolineate: la fondazione Med-Or ed il Comitato per lo sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa. Uno degli aspetti meno noti delle politiche di sicurezza e difesa è il ruolo delle fondazioni più note come think tank. Le fondazioni o think tank nate nel mondo anglosassone si sono poi... Leggi tutto

Resoconto convegno Cucine Resistenti

Resoconto convegno Cucine Resistenti
Il nostro appuntamento è riuscito da ogni punto di vista ed è stato un momento importante per lo sviluppo futuro delle Cucine del Popolo. La tre giorni è iniziata venerdì con la presentazione della mostra sulle cartoline e le latte pubblicitarie dedicate alla gastronomia. Il Convegno è stato aperto con il noto scrittore Maurizio Maggiani che ha parlato del suo libro “L’eterna gioventù” edito da Feltrinelli: un romanzo avvincente sulla rivolta libertaria, con uno sguardo anche alle nuove generazioni, dove incontriamo personaggi a noi molto cari come Emma Goldman, Gaetano Bresci, Carlo Tresca, i fratelli Rosselli e tanti altri. La... Leggi tutto

Ricordando Maurizio Antonioli

Ricordando  Maurizio Antonioli
Maurizio Antonioli, storico di grandissimo valore e nostro caro amico, ci ha lasciati al termine di una lunga malattia, affrontata con serena e coraggiosa consapevolezza. Nato a Milano il 29 agosto 1945, Maurizio si è laureato in Lettere Moderne con una tesi su Anarchici e Prima guerra mondiale, per iniziare una rapida e prestigiosa carriera accademica che culminerà ricoprendo il ruolo di Professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università Statale di Milano. Tra i fondatori della «Rivista storica dell’anarchismo», alla quale ha continuato negli anni a dare grande impulso, ha collaborato inoltre con le... Leggi tutto

La Sicilia contro la guerra

La Sicilia contro la guerra
La manifestazione del 21 ottobre a Palermo molto probabilmente si svolgerà in un clima di forte tensione dovuta alla recrudescenza dello scontro arabo-israeliano e al nuovo fronte di guerra mondiale che vedrà coinvolti diversi paesi dell’area mediorientale. Siamo in guerra già da tempo e la Sicilia ne è al centro con le sue innumerevoli basi militari. Ci giunge notizia che dalla base aerea di Sigonella partano aerei carichi di armi e sistemi offensivi per l’esercito israeliano. Sigonella e il Muos di Niscemi sono impegnati quotidianamente nelle operazioni belliche in Ucraina e adesso combattono nei territori palestinesi, nello stato di Israele... Leggi tutto

Torino: un novembre di lotta al militarismo

Torino: un novembre di lotta al militarismo
Sabato 4 novembre Manifestazione antimilitarista ore 15,30 in via Roma 100 di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell’Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell’industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino. Contestiamo la città delle armi! Contestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre! Il 4 novembre è la festa delle forze armate. Viene celebrata nel giorno della “vittoria” nella prima guerra mondiale, un immane massacro per spostare un confine. Nella sola Italia i morti furono 600.000. Il 4 novembre è la festa degli assassini. La divisa e la ragion... Leggi tutto

La levatrice del regime. Repressione e governi.

La levatrice del regime. Repressione e governi.
Abbiamo cercato sulle colonne di Umanità Nova di seguire il più possibile la crescita della repressione contro l’opposizione politica e sociale. Il governo ha compiuto un evidente salto di qualità, pur nella continuità con l’azione liberticida dei governi precedenti. Un esempio ne sono le frequenti precettazioni nel settore dei trasporti, nell’ambito di una normativa volta comunque a depotenziare le capacità di lotta delle organizzazioni sindacali. A questo possiamo aggiungere l’insistenza dei dirigenti del comparto pubblico, spinta fino al ridicolo, nel tutelare l’immagine del servizio offerto. Questo comportamento, senza arrivare agli onori della cronaca come nel caso dei clamorosi licenziamenti dei... Leggi tutto

Repressione a Livorno. I nuovi squadristi preparano la guerra.

Repressione a Livorno. I nuovi squadristi preparano la guerra.
Giovedì 12 ottobre l’associazione “Italia Israele” ha promosso un presidio per contestare l’operato del sindaco Salvetti che si è rifiutato di esporre la bandiera di Israele sul Palazzo Civico, emettendo un comunicato di solidarietà nei confronti di tutti i popoli oppressi dalle guerre. Nel corso di tale contestazione, alcuni giovani, la maggior parte minorenni, hanno esposto uno striscione in cui esprimevano la loro opposizione ad Hamas e ad Israele. Tanto è bastato alla Digos per procedere al fermo dei giovani, ad alcuni dei quali sono state prese foto segnaletiche. All’azione della polizia si sono aggiunti anche qualche partecipante al corteo... Leggi tutto

Ricordando Giacomo Giavazzi

Ricordando Giacomo Giavazzi
L’11 settembre a Milano, dopo grave malattia, ci ha lasciati Giacomo Giavazzi, più conosciuto come “il conte”, aveva 74 anni ed era nato a Carobbio degli Angeli (Bergamo). La sua militanza anarchica a Milano risale ai primi anni Settanta, quando lavorava come scaricatore nelle Cooperative e il suo impegno sociale e sindacale lo ha portato ad unirsi fin da subito agli altri compagni del Collegamento Lavoratori Libertari formatosi nel 1975. Nelle pagine di Umanità Nova, su A-Rivista anarchica e su L’Internazionale (Giacomo era infaticabile nella diffusione di questo quindicinale) sono pubblicati suoi articoli sulla situazione dei lavoratori delle cooperative, sulle... Leggi tutto

Contro la guerra, le basi militari e la rapina sociale

Contro la guerra, le basi militari e la rapina sociale
Che l’opposizione alla guerra non sia solo un’urgenza umanitaria ma anche un’urgenza sociale e di classe è una verità che si appalesa senza bisogno di grandi studi. Basta confrontare l’andamento della spesa militare con l’andamento della spesa per un sistema sanitario sempre più disastrato e inaccessibile alla massa dei lavoratori più poveri. La spesa militare in Italia è passata dall’1,07% del PIL del 2015 a circa l’1,5% in questi anni post-pandemia, mentre secondo le previsioni governative dovrebbe raggiungere il 2% entro al 2028. Visto la guerra in Ucraina, il continuo allargamento delle missioni militari all’estero e gli appetiti crescenti dell’industria... Leggi tutto

No alla scuola dei padroni

No alla scuola dei padroni
La riforma degli istituti tecnici e professionali Lo scorso 18 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di disegno di legge che istituisce la filiera formativa tecnologica professionale. La denominazione non certo casuale, quella appunto di “filiera”, sottolinea in modo inequivocabile la caratteristica tipicamente produttivistica di questa riforma, che colloca i tecnici e i professionali in un ambito dichiaratamente altro rispetto all’asse formativo culturale proprio dei percorsi liceali. La riforma si configura come una sperimentazione che andrebbe a modificare radicalmente l’assetto di questo segmento importante della scuola secondaria superiore. Vediamo che cosa cambia. Innanzitutto i percorsi scolastici si... Leggi tutto

Abbandonare la (grande) nave

Abbandonare la (grande) nave
Trieste: mare in pericolo Il 20 e il 27 settembre scorsi si sono svolti a Trieste due incontri sul tema del mare, degli ecosistemi marini e dell’inquinamento, organizzati dal gruppo anarchico Germinal e da Friday for Future Trieste. Gli incontri, entrambi molto partecipati, hanno visto due biologhe marine confrontarsi sulle diverse tematiche riguardanti il mare, in particolare il Golfo di Trieste che, seppur circoscritto, è caratterizzato da una elevata biodiversità ma anche da un grande impatto antropico. Da millenni il mare è fonte di cibo, strada commerciale e affascinante mistero; più recentemente è diventato anche fonte di divertimento, relax e... Leggi tutto

Irruzione specista contro Cuori Liberi

Irruzione specista contro Cuori Liberi
All’alba di mercoledì 20 settembre a Sairano di Zinasco (Pavia) nel rifugio per animali non umani cosiddetti “da reddito” del Progetto Cuori Liberi, si è consumata una tragedia destinata a lasciare una profonda cicatrice nella memoria collettiva del mondo antispecista italiano. Numerosi agenti di Polizia e Carabinieri in assetto antisommossa sono entrati con la forza all’interno del rifugio devastandolo. Lo scopo era quello di permettere al personale della Polizia Locale e veterinario dell’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di eseguire l’ordinanza emanata dalla Regione Lombardia che prevedeva l’abbattimento di tutti i maiali presenti nella struttura, in quanto il luogo risultava... Leggi tutto

Più galera per tutti (i migranti)

Più galera per tutti (i migranti)
Il governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, in questa occasione ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando chi arriva sull’isola. Gli obiettivi del governo sono due e ricalcano le politiche di tutti i governi precedenti. La prima è il blocco delle partenze, pagando i governanti dei paesi di emigrazione e transito. Non le sarà facile, specie se mira a far pagare all’UE o persino all’ONU... Leggi tutto
1 2 3 59