Nella giornata di domenica 23 febbraio, a Vittorio Veneto, in area Fenderl, ha preso vita “Semi in pugno”: un’iniziativa promossa dal gruppo informale “Le Spontanee”. La mostra (e scambio) di semi antichi e riproducibili nel PalaFenderl, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con varie associazioni e varie realtà del territorio, ha allietato, incuriosito e soddisfatto la moltitudine di persone che hanno…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Uno schermo che siamo noi
La ripresa di Cinema Cielo di Danio Manfredini È doveroso tracciare un bilancio di qualcosa che non succede tanto spesso nella vita di un semplice appassionato di teatro come me, quando si trova a sedersi sulle poltrone delle sale teatrali italiche da ormai circa mezzo secolo, se non erra la sua memoria: sto parlando di tornare a vedere, per addirittura…
Leggi di piùDisfarsi delle superstizioni. L’educazione antidogmatica base della libertà di pensiero
Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, l’ambasciatore Vincenzo Grassi, è intervenuto il 5 marzo 2025 nell’ambito del dialogo interattivo con la Relatrice Speciale sulla libertà di fede nel quadro della 55ma sessione del Consiglio Diritti Umani. Grassi ha ribadito il sostegno dell’Italia per il mandato della Relatrice Speciale sulla libertà di…
Leggi di piùM – il figlio del secolo
Adesso che il clamore si è un po’ sopito, ci sembra il momento di spendere due parole sulla serie che nelle scorse settimane ha attirato l’attenzione del pubblico, della critica e, marginalmente, del mondo politico. Stiamo parlando di M – Il figlio del secolo, prodotta da Sky e tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati. M – Il figlio del secolo…
Leggi di piùUn Nuovo Movimento Ambientalista?
L’Emilia-Romagna è sempre stata all’avanguardia, per ciò che riguarda i movimenti ambientalisti. In Emilia si svilupparono, alla fine degli anni settanta del Novecento, vivaci lotte antinucleari con riferimento alla centrale di Caorso (PC) e, successivamente, a quella del Brasimone (BO). In Romagna furono molto attivi, in quel periodo, gruppi che, insieme ad altri (soprattutto veneti), diedero vita, a livello nazionale,…
Leggi di piùOdio di classe. Alle radici della guerra
Ancora una volta, c’è chi dà i numeri. 800 miliardi per il riarmo dell’Unione Europea, questo il piano ReArm Europe deciso dal Consiglio Europeo lo scorso 6 marzo. Ma non si parla solo di soldi. 300 mila nuovi soldati per infoltire le fila degli eserciti. Questo è quanto dice il Bruegel (Brussels European and Global Economic Laboratory) in una pubblicazione…
Leggi di piùCittà dell’aerospazio a Torino: antimilitarist* contestano l’avvio dei lavori
Lunedì 10 marzo. A sorpresa un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla costruzione di nuovo polo bellico a Torino. Un’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37 della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da…
Leggi di piùIl potere della brutalità. 41 bis, ergastolo ostativo e delirio politico
Gennaio 2023. Con uno sciopero della fame a oltranza, l’anarchico Cospito sta costringendo tutto il paese a interrogarsi sulla legittimità del 41 bis, il regime di carcere durissimo cui è sottoposto. La determinazione dell’anarchico sta facendo emergere il tema del rispetto dei diritti umani dei detenuti in genere, e di quelli sottoposti a regimi detentivi differenziati, uno dei grandi rimossi…
Leggi di piùDi respirare la stessa aria dei secondini non ci va – Note bandite: nel distruggere la gabbia
“Nella gioia e nella rabbia, nel distruggere la gabbia… c’è, c’è, sì c’è!” cantava Gianfranco Manfredi in “Ma chi ha detto che non c’è” agli albori del ’77. Oltre a ricordarlo attraverso questa citazione di una delle sue canzoni più famose, ribadiamo questa scelta del titolo per affrontare in modo critico il tema del carcere attraverso la musica. A distanza…
Leggi di piùZone rosse e zone franche. Reggio Emilia
Da alcune settimane sono in vigore a Reggio Emilia le zone rosse, parti della città in cui vige un diritto diverso da quello ordinario, zone dalle quali chi ha atteggiamenti considerati fastidiosi può venire allontanato e, in caso di ritorno, arrestato e soggetto a daspo. A decidere la “fastidiosità” sono le forze di polizia, a loro insindacabile arbitrio. Trattandosi di…
Leggi di piùRoma: il consultorio di Sette Chiese non si tocca! La lotta continua!
Roma, 2 marzo 2025 – Non resteremo in silenzio mentre smantellano il nostro diritto alla salute! Il consultorio di Largo delle Sette Chiese a Roma Garbatella è sotto attacco e la cittadinanza è pronta a difenderlo con ogni mezzo necessario. L’Assemblea del consultorio insieme a molte altre cittadine e cittadini ha inviato una lettera di denuncia al presidente della Regione…
Leggi di piùSia fatta la MIA volontà. A proposito di fine vita
Ogni tanto, una buona notizia: il consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge sul fine vita; la Toscana diventa così la prima regione italiana a introdurre una regolamentazione su questa materia. Nello specifico, le persone gravemente ammalate che vorranno porre fine alle loro sofferenze potranno contare su tempi certi riguardo alla procedura per fare domanda all’Asl, nonché…
Leggi di piùDa Livorno a Torino: in piazza contro la guerra e il militarismo
Per il terzo anniversario della guerra in Ucraina ci sono state iniziative di piazza il 22 a Torino e il 24 a Livorno. Di seguito report e foto. TORINO Contro la guerra e il militarismo: cronache di una giornata di lotta A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina il 22 febbraio è stata una lunga giornata di informazione…
Leggi di piùRespingere i tagli. Assistenza educativa scolastica
Da quattro mesi in alcune della città della Toscana è in corso una lotta contro i tagli all’assistenza educativa per gli studenti disabili. Unicobas ha seguito da vicino la situazione di Livorno, una delle più gravi, in cui la riduzione delle risorse si è fatta sentire con maggiore drammaticità. L’assistenza educativa è un servizio che affianca gli insegnanti di sostegno…
Leggi di più