Queer as in Partenop3! Essere queer a Napoli

Siamo. È da tremila anni che siamo qui, ovunque nelle terre del Mediterraneo e oltre esse. Nella storia siamo esserǝ apotropaichǝ, mostrǝ, deǝ, sacerdotessǝ, streghǝ e abominǝ. Ma soprattutto siamo ciò che plasma l’intera umanità alle sue fondamenta; siamo motore e nucleo solare della fiamma che arde nel cuore della storia dimenticata in tutte le sue vere forme. Quella delle…

Leggi di più

Nel nome del Padre. DdL 832 “padri separati”

È estate e fa caldo: il periodo ideale perché nell’indifferenza generale in Parlamento vengano approvati decreti che in altri periodi potrebbero trovare forti opposizioni. Non sarebbe certo un fatto nuovo. Nella disattenzione generale dovuta all’impegno nelle mobilitazioni contro la guerra e la violenza che sempre più spesso ci circonda e nelle quali siamo attiv3, è stato presentato in Senato il…

Leggi di più

Le lotte non si sgomberano. Solidarietà al collettivo di fabbrica GKN

Spegnere quella luce in fondo al tunnel. Richiudere il prima possibile quella breccia che si è aperta e da cui rischia di entrare aria nuova, aria pulita. Sembra questo l’obiettivo delle ultime manovre istituzionali intorno alla vertenza dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio che, in questi oramai 4 anni, ha osato lanciare il cuore oltre l’ostacolo mostrando che i lavoratori…

Leggi di più

Strage ferroviaria di Viareggio: il treno fischia ancora

29 giugno 2009, ore 23 e 48. Il treno merci 50325 (condotto dall’allora Divisione Trenitalia Cargo appartenente al Gruppo FS) partito da Trecate in provincia di Novara e diretto a Gricignano in provincia di Caserta, trasportante 14 cisterne piene di GPL appartenenti alla società GATX, deraglia nella stazione di Viareggio. Il deragliamento, come risulterà in tutti questi anni di processi…

Leggi di più

FAI: Solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori GKN sotto attacco

L’ordinanza di sgombero della GKN conferma che la legge è sempre dalla parte dei padroni: difende la proprietà privata e reprime le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici. Quella della GKN è, a nostro avviso, una lotta molto importante perché i lavoratori e le lavoratrici hanno saputo ridar voce e forza al protagonismo operaio in un periodo storico in cui…

Leggi di più

Giornata nazionale degli alpini a Reggio: il comune sa cosa vuole celebrare?

Leggiamo su un noto quotidiano locale che il Consiglio comunale di Reggio ha da poco approvato una mozione, proposta non a caso dalla destra, che impegna la Giunta e il Sindaco a celebrare la “giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini”, istituita con la legge del 5 maggio 2022, organizzando celebrazioni con l’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) e altre…

Leggi di più

S’avanza uno strano soldato. Recensione

Deborah Gressani, Giorgio Sacchetti e Sergio Sinigaglia S’avanza uno strano soldato – Il movimento per la democratizzazione delle forze armate (1970-1977), ed. DeriveApprodi, Torino 2022.   L’esperienza dei PiD, i Proletari in Divisa, è una di quelle esperienze storiche che rischiano di non lasciare traccia, perché non hanno chi le ricordi e ne rivendichi l’eredità. Eppure, pur con le sue…

Leggi di più

Un luglio contro la guerra. Iniziative a Sigonella e Niscemi.

Viva preoccupazione attraversa Niscemi in questi giorni di guerra. Il conflitto scaturito dall’attacco israeliano all’Iran provoca nella popolazione niscemese molta paura, si sa perfettamente che la base No Muos è di nuovo al centro dell’attenzione. Da quando è stata invasa l’Ucraina da parte della Russia e da quando dopo il 7 ottobre Israele ha risposto in maniera micidiale e risoluta…

Leggi di più

Uno sguardo sulle trasformazioni dei movimenti di classe

La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…

Leggi di più

Decreto repressione. L’ordinaria emergenza straordinaria

L’emanazione del cosiddetto decreto sicurezza e la sua approvazione presentano evidenti elementi di forzatura esercitati dal Governo che consolidano ancor di più la tendenza all’accentramento dei poteri. È quanto si evince dalla relazione presentata dall’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, una sorta di ufficio studi con il compito di svolgere l’analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità.…

Leggi di più

Agripunk: un’isola da salvare

Agripunk sta nel paesaggio toscano “scomodamente”: costituito da sei capannoni industriali annidati tra le colline a poca distanza dall’abitato, fu fattoria, sede delle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale ed allevamento intensivo di tacchine. Oggi è un luogo unico nel suo genere, in cui antispecismo, transfemminismo, antifascismo militante e punk hardcore si incontrano nella pratica e nella lotta quotidiana.…

Leggi di più

Anarchismo. Una storia globale e italiana (1945-2025). Nell’80° della Federazione Anarchica Italiana.

Convegno studi in memoria di Italino Rossi Carrara 11-12 ottobre 2025 Nel nome di Bakunin, di Malatesta, di Berneri, ma anche di Gino Lucetti e dell’antifascismo… La FAI, organizzazione strutturata, federalista, autogestita, nasceva come erede della UAI (Unione Anarchica Italiana del 1919-’20) e di variegate esperienze associative dell’esilio antifascista, della guerra di Spagna, del confino e della Resistenza armata. Essa…

Leggi di più

Tra le sbarre di Marassi – Repressione e violenza strutturale dello stato

Il caso di un giovane detenuto di 18 anni torturato per due giorni (tra l’1 e il 3 giugno) nel carcere di Marassi solleva questioni cruciali sulla natura delle istituzioni penitenziarie e sui meccanismi di potere che le sorreggono. Dal punto di vista anarchico, questa vicenda rappresenta l’ennesimo esempio emblematico delle profonde contraddizioni e delle ingiustizie insite in un sistema…

Leggi di più
1 2 3 93