L’inesauribile leggerezza dell’esistenza umana

L’inesauribile leggerezza dell’esistenza umana
Dal 20 al 25 agosto 2023 è andata in scena la quarantaquattresima edizione del Meeting di Comunione e Liberazione (CL) a Rimini, roccaforte del movimento cattolico fondato da don Luigi Giussani nel lontano 1954, inizialmente come ramo dell’Azione Cattolica, quella da cui può salvarti, secondo la canzone, solo una sana e consapevole libidine. Libidine che deve aver colto, in maniera irrefrenabile, il responsabile provinciale dell’Emilia Romagna di Gioventù Studentesca “Don Giussani”, arrestato (proprio alla vigilia dell’incontro!) sabato 19 agosto, con l’accusa di aver abusato di una ragazzina di 14 anni durante un ritiro spirituale, in seguito all’ordinanza di custodia cautelare... Leggi tutto

L’Italia in guerra. Per un autunno di lotta al militarismo e alla guerra!

L’Italia in guerra. Per un autunno di lotta al militarismo e alla guerra!
Il governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra per giustificare enormi spese militari, l’invio di armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa. Guerre, stupri, occupazioni di terre, bombardamenti, torture, l’intero campionario degli orrori umani, se compiuto da uomini e donne inquadrati in un esercito, diventa legittimo, necessario, opportuno, eroico. Le divise da parata, le bandiere, le medaglie, la triade “dio, patria, famiglia” non sono il mero retaggio di un passato più retorico e magniloquente del nostro presente, ma la rappresentazione sempre attuale dell’attitudine imperialista e neocoloniale dello stato italiano. L’Italia è in... Leggi tutto

Intelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”.

Intelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”.
L’Intelligenza Artificiale (che la Treccani definisce come quella “disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l’uso di un computer”) e i suoi sviluppi sono al centro dell’attenzione del dibattito massmediologico, ben pochi invece hanno sentito parlare delle centinaia di migliaia di lavoratori che, sottopagati a cottimo, “addestrano” i computer a replicare comportamenti “umani”. Sono i cosiddetti “turchi meccanici” o “turker”, con una trasparente allusione al celebre automa costruito nel 1700 da Wolfgang von Kempelen. In quel caso si trattava di una macchina con sembianze umane, vestita come un turco (da... Leggi tutto

Alluvioni e modelli di gestione statale del territorio

Alluvioni e modelli di gestione statale del territorio
La nomina del generale Figliuolo a commissario straordinario per la gestione del post-alluvione nei territori dell’Emilia Romagna ha creato dissapori fra gli amministratori delle istituzioni locali, ma segna un ulteriore avanzamento di quel cambio di paradigma della irrazionale gestione statale dei territori che è già in corso da diversi anni del quale la Regione Emilia-Romagna ne è una delle più “avanzate” promotrici. L’inadeguatezza dei modelli ultra-moderni (quelli che hanno permesso la trasformazione dei fiumi in canali) fa coppia con l’irrazionalità dei nuovi modelli neoliberisti di gestione emergenziale del territorio. L’alluvione dello scorso maggio in Emilia Romagna lo ha messo in... Leggi tutto

Vacanze intelligenti. Gli incontri internazionali dell’anarchismo.

Vacanze intelligenti. Gli incontri internazionali dell’anarchismo.
Si è tenuto questa estate a Saint-Imier, in Svizzera, dal 19 al 23 luglio, uno dei più importanti incontri anarchici internazionali degli ultimi anni, i Rencontres Internationales Antiautoritaires(RIA) “Anarchy 2023”. Hanno partecipato migliaia di persone da diversi continenti, anche se una parte significativa proveniva dall’Europa di lingua francese e tedesca. Come Federazione Anarchica Italiana abbiamo preso parte fin dal 2020 al percorso organizzativo, e abbiamo partecipato con una numerosa delegazione contribuendo attivamente proponendo dibattiti, allestendo una mostra e curando uno stand del settimanale Umanità Nova e delle edizioni Zero in Condotta nel salone del libro. Questo incontro ha celebrato i... Leggi tutto

Solo effetti trascurabili! Trascurabili per chi?

Solo effetti trascurabili! Trascurabili per chi?
Iniziano i rilasci di acqua radioattiva dalla centrale di Fukushima   Anni fa, quando lessi per la prima volta che TEPCO, la società giapponese che tuttora gestisce la centrale nucleare di Fukushima, prendeva in considerazione la possibilità di scaricare, sistematicamente, le acque contaminate nell’oceano, prendevo atto di quanto la stessa non fosse in grado di fronteggiare le conseguenze del disastro. Allo stesso tempo, consideravo quell’ipotesi come possibile strumento di pressione nei confronti del governo giapponese, magari per ottenere nuovi finanziamenti o normative meno restrittive nella conduzione delle operazioni di messa in sicurezza di quello che rimaneva dell’impianto. Confidavo, comunque, in... Leggi tutto

Maternità obbligatoria. Campagne demografiche e politiche sessiste.

Maternità obbligatoria. Campagne demografiche e politiche sessiste.
          Il governo Meloni si è caratterizzato, fin dall’inizio, anzi, ancor prima di iniziare, per la volontà di rafforzare la famiglia e la natalità, temi assunti a livello programmatico e portati avanti con determinazione tra i criteri orientativi dell’azione di governo. Non si tratta certo di una novità nel panorama politico italiano, che spicca trasversalmente per tradizionalismo e allineamento alla morale cattolica, come hanno avuto modo di dimostrare anche governi precedenti, ma è evidente che queste tematiche siano particolarmente care a destra e fascisti, come è evidente se proviamo a ripercorrere alcune delle azioni politiche del... Leggi tutto

OPERAZIONE SCELLERATA-COMUNICATO SUI FATTI DELL’ 8 AGOSTO 2023

OPERAZIONE SCELLERATA-COMUNICATO SUI FATTI DELL’ 8 AGOSTO 2023
In un’Italia agostana dove continuano le stragi di migranti nel Mediterraneo, dove si condannano alla fame milioni di individui levandogli strumenti di reddito di sopravvivenza, dove le più alte cariche dello stato portano avanti un aberrante revisionismo storico sulle stragi nazifasciste della guerra (come Stazzema) e del dopoguerra (come Bologna), il problema dello stato di polizia meloniano sono gli anarchici e tutte le esperienze di lotta radicale . La mattina dell’8 di agosto a Firenze veniva sgomberato con la forza, dopo molte ore di resistenza, lo spazio occupato Corsica, esperienza molto attiva nel contesto cittadino. Nelle stesse ore sono state... Leggi tutto

VIVA LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE!

VIVA LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE!
COMUNICATO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA FRANCOFONA (FA/IFA) Ringraziamo per il sostegno e la solidarietà internazionale portati sul posto, e nei giorni successivi, alla nostra Dichiarazione del 23 luglio 2023, scritta con urgenza da* presenti federat*, per chiedere, a nome della FA, la difesa della libertà di espressione e il rifiuto degli attacchi fisici e verbali, con danno ai libri, subiti dal banchetto della Fédération anarchiste al Salone del Libro degli incontri internazionali antiautoritari (RIA) a Saint-Imier (Svizzera). Il testo riportato di seguito non è una dichiarazione della FA; in conformità con la nostra prassi, un comunicato è in... Leggi tutto

Empoli, addio a Paolo Bruscino

Empoli, addio a Paolo Bruscino
Con dolore comunichiamo che l’11 luglio 2023 dopo una lunga malattia che negli ultimi mesi l’aveva fiaccato e consumato nel fisico e nella mente il compagno Paolo Bruscino si è spento lasciando il vuoto della sua gentile e umana presenza. Paolo si era avvicinato alla nostra Federazione nel 2009 agli inizi della nascita del Comitato Pietro Gori costituito per il centenario della morte e per le celebrazioni dell’anarchico elbano e la posa di una lapide in suo onore. Paolo deluso dai partiti, dalle ipocrisie religiose e riformiste aveva compreso e abbracciato il nostro ideale e i nostri metodi restando però... Leggi tutto

Maturità 2023: le trappole del governo e la saggezza studentesca

Maturità 2023: le trappole del governo e la saggezza studentesca
Alla fine a vincere è stata la saggezza studentesca, quel misto di torva ostilità, diffidenza e spirito di autoconservazione che caratterizza chi sa di fronteggiare il nemico ad armi impari. Le tracce della maturità 2023 ce l’avevano messa tutta per attirare nello scivolosa spirale del conformismo di regime, ma gli studenti, in altissima percentuale, hanno sentito odore di bruciato ed evitato la trappola. Le sette tracce proposte quest’anno all’ombra del governo Meloni, che della campagna ideologica e quindi della scuola ha fatto un terreno di trincea, si caratterizzavano, sia pur in varia misura e con varie sfumature nemmeno tanto dissimulate,... Leggi tutto

Torino, corteo NO CPR

Torino, corteo NO CPR
Forse è la prima volta. La prima volta che una manifestazione contro le prigioni per migranti si svolge in centro. In questi ultimi 24 anni, quando, nel giugno del 1999, venne aperto il CPT in corso Brunelleschi, cortei e presidi hanno avuto come fulcro questo carcere dove i reclusi arrivano senza essere passati da un tribunale. È la prigione amministrativa, pensata come anticamera della deportazione per chi, secondo le leggi italiane, non ha le carte in regola per vivere nel nostro paese. Questa prima volta ha una buona ragione. Dai primi giorni di marzo quello che oggi si chiama CPR... Leggi tutto

Non per soldi ma per denaro. Il reddito proletario fra guerra, tasse, inflazione.

Non per soldi ma per denaro. Il reddito proletario fra guerra, tasse, inflazione.
“Economia di guerra” è un’espressione che leggiamo spesso, ma quali aspetti di tipo economico o sociale la caratterizzano? Quando si parla di economia di guerra, ci si riferisce ad una serie di attività e di scelte politiche, messe in piedi da uno Stato per mobilizzare la sua economia verso una produzione finalizzata alla guerra. L’economia di guerra è l’adeguamento di un intero sistema produttivo allo sforzo bellico. La definizione, piuttosto ampia, riguarda diversi aspetti, che vanno dall’industria all’energia fino alla composizione della spesa e dei consumi. Possiamo dire di essere, in questo momento, in un’economia di guerra? La questione è... Leggi tutto

Fa’ debito. Una “nuova” già vecchia strategia USA.

Fa’ debito. Una “nuova” già vecchia strategia USA.
Alla fine di aprile, il consigliere per la sicurezza nazionale USA Jake Sullivan ha tenuto un discorso sul nuovo Washington Consensus promosso dall’amministrazione Biden. Sullivan ha parlato alla Brookings institution, un centro di ricerca oggi guidato da un generale a quattro stelle, un altro segnale della crescente influenza dei militari sulla politica USA. Il termine è stato usato per la prima volta nel 1989 dall’economista inglese John Williamson. Il Washington Consensus originale era un insieme di dieci prescrizioni di politica economica considerate come il pacchetto di riforme “standard” promosso per i Paesi in via di sviluppo in crisi da istituzioni... Leggi tutto

Esperienze libertarie a Lima. Educare in libertà.

Esperienze libertarie a Lima. Educare in libertà.
Abbiamo incontrato Roselyn, una compagna peruviana della gioventù anarchica di passaggio in Italia, che ci è venuta a trovare all’Ateneo Libertario di Milano. U.N.: Potresti presentarti, dirci chi sei, da dove vieni e di cosa ti occupi? R: Mi chiamo Roselyn, vivo a Lima, mia città natale e sono una maestra di scuola materna, occupazione che svolgo da quando avevo 18 anni, sia in strutture pubbliche che private, seguendo anche bambini con disabilità; appartengo al gruppo Gioventù Anarchica Lima. U.N.: Sappiamo del tuo progetto educativo ispirato a principi libertari che stai cercando di portare avanti nella tua città, ce ne... Leggi tutto
1 2 3 235