La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…
Leggi di piùTag: movimenti
Vizietti sospetti. L’antica arte degli infiltrati
Recentemente è stata messa a disposizione in Rete la traduzione italiana del “Manuale per smascherare un poliziotto infiltrato”, il lavoro curato e adattato a cura del “progettometi.org” è liberamente scaricabile dal loro sito. Il documento originale è stato scritto in seguito alla scoperta in Spagna della presenza di un certo numero di persone infiltrate all’interno di alcuni gruppi di base…
Leggi di piùSpezzare la gabbia autoritaria, costruire pratiche di libertà
Alla fine, il cosiddetto decreto sicurezza è stato approvato. È il momento di rovesciare la gabbia di paura che hanno costruito per provare ad isolare chi lotta, per terrorizzare sfruttate e oppresse. Perché questo è il senso dell’ennesimo atto autoritario del governo, stringere le maglie della gabbia legale all’interno della quale è lecito protestare, in modo che attuare forme di…
Leggi di piùDecreto sicurezza. Reprimere e disciplinare
Mattarella ha firmato. Alla faccia degli illusi che speravano che il Presidente avrebbe respinto un Decreto Legge palesemente incostituzionale, dato che manca completamente il “caso straordinario di necessità e urgenza” (art. 77 Cost.) che possa giustificare l’adozione per decreto di un provvedimento da mesi all’esame del Parlamento. Il provvedimento securitario è entrato in vigore sabato 12 aprile 2025, giusto in…
Leggi di piùSicilia: G7 all’ombra della guerra
Dal 21 al 29 settembre la città di Siracusa è stata la Sede del G7 Agricoltura e Pesca e dell’Expo Divinazione. Il G7 più lungo della storia, con un rientro politico non indifferente per il ministro fascista Francesco Lollobrigida. Una kermesse che è servita a dimostrare la forza politica di Fratelli d’Italia, partito che proprio a Siracusa ha lanciato un…
Leggi di piùProgrammi europei e neoliberismo. La miopia di movimento.
A partire dalla fine dei tardi anni ’70 giunge a configurarsi come pienamente strutturata l’era neoliberista. Tale ideologia si sostanzia sulla fiducia (o meglio fede) nel libero mercato come unico strumento capace di portare sviluppo e benessere e traghettare il mondo intero fuori dalle malie del socialismo reale. Il neoliberismo si ingenera all’interno di un percorso complesso che, partendo dalla…
Leggi di piùCosa può insegnarci oggi il movimento contro la globalizzazione capitalista
Ventidue anni fa, anarchici e altri manifestanti hanno bloccato con successo il vertice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio a Seattle. Questo è stato il sostanziale debutto di quello che i giornalisti hanno soprannominato “movimento anti-globalizzazione” – in realtà, un movimento globale contro il capitalismo neoliberista. Negli ultimi anni, nell’anniversario del ventennale abbiamo ripercorso i punti salienti di questo movimento: oggi rifletteremo…
Leggi di piùLe modalità erosive della postmodernità
Dagli Indignados a Podemos passando per i movimenti studenteschi italiani, abbiamo assistito ad una rapida sequenza di eventi che dovrebbero essere letti e colti, in una dimensione organica. Cosa accomuna queste situazione geograficamente distinte? Prevale il senso di ricerca di un punto di rottura, ma gli strumenti di cui ci si dota per rintracciare l’ingranaggio chiave da inceppare, sono principi…
Leggi di piùRenato Zangheri e i carri armati
Renato Zangheri non è stato un “grande sindaco”. Ci sembra onesto sottrarci dal coro stonato degli incensatori che si è sollevato dopo la sua morte. Non ha avuto la sensibilità sociale di Francesco Zanardi, il “sindaco del pane”. Non possedeva la forza politica che il “sindaco della liberazione”, Giuseppe Dozza, aveva messo in campo per ricostruire la città dalle rovine…
Leggi di piùL’ennesimo inganno
La fase storica nella quale siamo immersi è senza dubbio particolarmente complessa. Non che i decenni che ci hanno preceduto non avessero una loro complessità di fondo, ma le dinamiche e le relazioni che governano i processi politici, sociali, economici e finanziari, recano in sé alcune peculiarità che le distinguono nettamente da quanto abbiamo visto e vissuto negli ultimi trent’anni.…
Leggi di piùCosa resta del corteo
Passato un po’ di tempo, la velocità di digestione delle notizie consente di poter parlare più tranquillamente di quel che per giorni non s’è potuto discutere; ossia di quel che accade ogni qual volta va in scena la mobilitazione di piazza. Va constatato che da almeno una decina d’anni (le letture sono molteplici ma prendiamo due lustri per andare sul…
Leggi di piùNo Expo
L’agire rivoluzionario, nell’attraversare un percorso di trasformazione radicale delle relazioni politiche e sociali, è, costitutivamente, anche narrazione. La diffusione e l’accessibilità pressoché universale di strumenti di comunicazione ha enormemente amplificato il carattere discorsivo dell’azione di piazza. Sottile è il confine tra rappresentazione e rappresentanza. Su questo confine si giocano partite di egemonia, che spesso sfuggono all’analisi e al controllo di…
Leggi di piùUn momento di svolta
Mentre stendo queste note siamo a poco tempo di distanza da una svolta importante, in qualsiasi direzione si dia, dello scontro sindacale determinato dal tentativo di riforma della scuola dell’attuale governo. Infatti il 5 Maggio vi sarà uno sciopero della scuola indetto, oltre che dai sindacati di base, dal CGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA, sono attesi anche Biancaneve e…
Leggi di piùExpropriamo Expo
Ormai ci siamo. Che si alzi il sipario e lo spettacolo vada in scena. Di che spettacolo stiamo parlando è notorio ai più. Il “mega evento”, la “grande opera”, la “kermesse” ecc. denominata EXPO 2015 prende il via proprio oggi che per tutt* noi, partigian* della lotta di liberazione delle classi subalterne, è invece giornata internazionalista di festa ma soprattutto…
Leggi di più