Search

Calcestruzzo indurito. Il diritto di sciopero nel mirino della Corte Suprema USA.

Calcestruzzo indurito. Il diritto di sciopero nel mirino della Corte Suprema USA.
La questione che la Corte Suprema ha affrontato nel caso Glacier era se il datore di lavoro potesse fare causa alla sezione locale 174 del sindacato dei camionisti in un tribunale statale per la presunta distruzione intenzionale del calcestruzzo dell’azienda quando gli autisti in sciopero che erano partiti con le consegne di calcestruzzo pronto per l’uso hanno restituito i loro camion carichi, richiedendo all’azienda di smaltirlo prima che facesse presa. Precedenti casi giudiziari affermano che un datore di lavoro non può citare in giudizio un sindacato in un tribunale statale per attività presumibilmente coperte dal National Labor Relations Act. Il... Leggi tutto

Morsa d’acciaio. Carrara: crisi Sanac e risposta operaia.

Morsa d’acciaio. Carrara: crisi Sanac e risposta operaia.
La Sanac, è l’azienda leader in italia nella produzione di refrattario con 300 lavoratori dislocati negli stabilimenti di Massa, Vado Ligure e Gattinara. Da anni è commissariata e ormai siamo arrivati al quarto bando di gara per l’acquisizione degli stabilimenti. Fra periodi di produzione serrati e mesi di cassa integrazione le fabbriche Sanac stanno affondando. Un quadro estremamente preoccupante, sia per l’occupazione sia per la potenzialità industriale che rischia di perdersi o che nella migliore delle ipotesi vedrà l’acquisizione, fallimentare per i lavoratori e le competenze, da parte dell’ennesima multinazionale. Non è questa la soluzione occupazionale e industriale auspicata dai... Leggi tutto

La classe operaia è tornata. Ondata di scioperi scuote la Gran Bretagna.

La classe operaia è tornata. Ondata di scioperi scuote la Gran Bretagna.
In Gran Bretagna oggi, chiunque chieda a un lavoratore la direzione che sta prendendo il paese difficilmente riceverà una risposta pubblicabile. Inciampando di crisi in crisi, il paese è al suo terzo primo ministro dell’anno. Le bollette energetiche sono salite alle stelle del 96% dallo scorso inverno e l’affitto è aumentato fino al 20%, mentre si prevede che l’inflazione, che attualmente si attesta al 12,3%, aumenterà fino al 18% entro i primi mesi del 2023 . Questo sta accadendo in un Paese che è stato il primo in Europa occidentale a registrare 200.000 morti per il coronavirus ed è già... Leggi tutto

A-Ryhma in solidarietà ai lavoratori e lavoratrici di Trieste in lotta contro Wärtsilä

A-Ryhma in solidarietà ai lavoratori e lavoratrici di Trieste in lotta contro Wärtsilä
La fabbrica di motori navali Wärtsilaä (ex Grandi Motori) è da sempre uno dei simboli del comparto industriale a Trieste. Da quando è stata dismessa l’area a caldo della Ferriera (stabilimento siderurgico a pesantissimo impatto ambientale) è rimasta l’ultima grande realtà produttiva assieme alla Flex. La fabbrica impiega quasi mille dipendenti a cui si aggiungono varie centinaia nell’indotto. Nonostante lo stabilimento sia all’avanguardia a livello tecnologico e sia in attivo, a metà luglio, da un giorno all’altro, è arrivata la notizia del licenziamento di 451 lavoratori e lavoratrici (in pratica tutto il reparto della produzione) a cui si sommano di... Leggi tutto

Un piano di lotta, una lotta per il piano. Il polo per la mobilità pubblica e sostenibile del Collettivo GKN

Un piano di lotta, una lotta per il piano. Il polo per la mobilità pubblica e sostenibile del Collettivo GKN
“Sarebbe stato difficile fare di meglio e lo dico convintamente, per questo vi ringrazio sentitamente personalmente, a nome di tutto il management e di GKN che riconosce e apprezza lo sforzo profuso da tutti e i risultati raggiunti. Auguri per un 2021 ricco di saluti e soddisfazioni”. Così Andrea Ghezzi, Amministratore Delegato GKN, inviava i suoi auguri di Natale ai lavoratori GKN di Campi Bisenzio nel dicembre 2020. Gli stessi lavoratori, ritenuti essenziali nel corso della pandemia e del primo lockdown, sarebbero diventati solo 7 mesi più tardi degli esuberi da licenziare. Fino a qui, questa vicenda non ci dice... Leggi tutto