Il nome di Bakunin, assieme ad altri come Proudhon e Kropotkin, è indelebilmente legato all’anarchia e viceversa. Di nobili origini, sfidò imperatori e borghesi di mezza Europa, temprando le sue idee rivoluzionarie tra prigioni e insurrezioni. La presenza in Italia di Michail Bakunin nella seconda metà dell’800 favorì la formazione di un’intera generazione di militanti rivoluzionari, tra cui per la…
Leggi di piùTag: controcultura
Ma avevo la rivolta fra le dita
Esiste nella figura e nella pratica artistica di Renato Spagnoli da una parte il desiderio dichiarato di un’arte che rifiuta, strutturalmente indocile, e allo stesso tempo, le antenne vigili di chi non vuole fare del rifiuto un comodo rifugio quanto piuttosto un punto di partenza per aprirsi al mondo. Spagnoli non si è mai sottratto, non ha mai scelto l’isolamento.…
Leggi di piùIl treno e la tela. Viaggio nell’opera di Renato Spagnoli
Una galleria d’arte siciliana e una livornese hanno elaborato un interessante progetto, che ha visto il coinvolgimento di alcuni compagni della Federazione Anarchica Livornese e della Federazione Anarchica Siciliana, legato alla produzione artistica di Renato Spagnoli, pittore livornese scomparso nel 2019 all’età di 91 anni Renato Spagnoli, insieme ad altri giovani artisti livornesi legati al nostro movimento, tra cui Mario…
Leggi di piùReggio Emilia: un mare di carta per tanti lettori
I settanta titoli elencati per la mostra Le riviste della contestazione 1966-1976, allestita con i materiali presenti nell’Archivio Storico della FAI Reggiana (ASFAR) rappresentano uno spaccato significativo e, concedetemi, sorprendente della vivacità culturale e politica di quel decennio e non solo. Infatti si può dire che già a cominciare dagli anni Cinquanta, riviste e giornali a periodicità varia furono gli…
Leggi di piùPugni chiusi
G. Sacchetti, Pugni chiusi. Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia. Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo (1968-1977), prefazione di Claudia e Silvia Pinelli, introduzione di Paolo Brogi, Firenze, Aska edizioni, 2018, pp. 368 + ill., euro 20= “Nous l’avons tant aimée, la Révolution” era il titolo di un vecchio reportage televisivo del 1986 curato da Dany…
Leggi di più