Rovesciare il tavolo. Liberiamoci da guerre oppressione e sfruttamento.

Dove si aprirà il prossimo fronte di guerra? A Taiwan? Nei Balcani? In Asia oppure in Africa? Il processo di ridefinizione delle aree d’influenza non conosce arresti. Le grandi e le medie potenze sono all’opera per assicurarsi le fonti energetiche, fondamentali per garantirsi la forza necessaria ad imporre il proprio dominio. Mentre si teme l’esplodere di un devastante conflitto mondiale…

Leggi di più

Il fuoco scioglierà il ghiaccio? Oppressione razziale e rivolte in USA

L’oppressione razziale e il mantenimento in stato di minorità di parte della forza lavoro mediante la negazione dei documenti sono due caratteristiche del sistema economico e politico contemporaneo. L’alternarsi dei governi progressisti e conservatori, in Europa come negli USA, porta all’allargarsi e al restringersi delle finestre entro le quali la componente senza documenti del proletariato può aspirare a ottenere gli…

Leggi di più

Gli USA bombardano l’Iran – Fermare ogni guerra

Gli USA hanno lanciato il 21 giugno un imponente attacco aereo sull’Iran. Nel momento in cui chiudiamo il giornale, a poche ore dai bombardamenti, non possiamo sapere quali saranno gli sviluppi degli eventi. Il nostro appello sarà comunque lo stesso, blocchiamo la logistica della guerra, le strutture militari italiane, USA e NATO che in questo paese sono base per le…

Leggi di più

Comunicato dai collettivi indipendenti iraniani contrari alla guerra e alle politiche militariste.

Alla luce della situazione instabile e pericolosa attualmente esistente in Iran e nella ragione, i sottoscritti collettivi considerano loro dovere assumere una posizione unitaria.  Le classi lavoratrici dell’Iran – lavoratr*, insegnanti, infermier*, pensionat* ed altr* stipendiat* – non hanno mai avuto beneficio dalla guerra, né ne avranno mai dalla militarizzazione crescente, dai bombardamenti sul paese, o dalle politiche di sfruttamento…

Leggi di più

Cina: il drago capitalista

Lo sviluppo storico della Cina ha seguito un percorso diverso da quello della parte del mondo dove noi abitiamo, che ha visto succedersi prima la società schiavista, poi quella feudale e in seguito quella capitalistica. All’interno di questo schema storico, la Cina è difficilmente inquadrabile. La sua storia millenaria ha delle ripercussioni anche sulla situazione attuale; le incongruenze della Cina…

Leggi di più

Santa Russia. Nazionalismi religiosi

Da decenni, ogni 9 maggio a Mosca alle ore dieci in punto, prende avvio sulla Piazza Rossa l’imponente parata che celebra la vittoria nella Seconda guerra mondiale, definita, a quelle latitudini, la “Parata della Vittoria”. Il luogo della parata, la Piazza Rossa, è altamente simbolico, racchiude i contrassegni del potere, quello temporale che fu sovietico ed è ora dell’oligarchia, e…

Leggi di più

Contro l’università o contro il dissenso? Guerra di Trump alle università e ricadute nel mondo occidentale

La battaglia ingaggiata da Trump contro le università americane nella campagna elettorale delle ultime elezioni sta continuando. L’Agenda 47, il piano autoritario stilato dalla destra americana per il governo degli Stati Uniti ha individuato, tra le altre, l’istruzione universitaria come problematica per diversi punti. Infarcita di patriottismo, di avversione al “gender” e di discriminazioni, la proposta trumpiana ha previsto un…

Leggi di più

Nella strada per la libertà. La rivolta di Los Angeles

Guerre, fascismo, capitalismo; i padroni nazifascisti di tutto il mondo agiscono, come sempre, con la repressione, i massacri, le guerre e i genocidi, per continuare a praticare dominio e potere sui proletari, i lavoratori e i popoli oppressi della terra. Sta succedendo oggi anche ai lavoratori immigrati negli Stati Uniti d’America, con l’attacco repressivo che il fascista Trump sta scatenando…

Leggi di più

E la chiamano sicurezza. Guerra Iran Israele

E così un altro passo verso la guerra mondiale è stato fatto. L’aggressione decisa dal governo di Israele contro l’Iran è partita nella notte fra il 12 e il 13 giugno. La scusa è impedire all’Iran di avere la bomba atomica. L’hanno chiamata operazione “Leone che sorge – Rising lion” con chiaro riferimento al simbolo della monarchia Pahlavi che governava…

Leggi di più

Teheran sotto le bombe: testimonianza di un compagno anarchico

Pubblichiamo questa traduzione di una testimonianza apparsa su un sito di informazione alternativa francese (link in fondo alla pagina). Pur non potendo verificarne la fonte ritenevamo importante pubblicare questa voce. La red web La testimonianza di un compagno anarchico Traduzione di Boudjemaa Sedira Teheran sotto le bombe: testimonianza di un compagno anarchico Da Teheran, un attivista anarchico testimonia gli scioperi…

Leggi di più

Los Angeles sotto assedio

Di seguito la traduzione (a cura di Demenza hc) del podcast tratto dal sito Democracynow (link in fondo). Nei prossimi giorni pubblicheremo degli articoli di analisi della situazione ma ci pareva importante far circolare delle testimonianze di prima mano. La red.web Los Angeles sotto assedio: Trump invia la guardia nazionale mentre continuano le proteste per i raid militarizzati dell’ICE A…

Leggi di più

Opporsi alle Forze di Supporto Rapido (RSF) non significa schierarsi con lo Stato. Una voce libertaria dal Sudan

Pubblichiamo una seconda traduzione dal primo numero datato gennaio-febbraio 2025 del giornale Espoir/Al Amal edito congiuntamente dal Raggruppamento degli Anarchici Sudanesi, la CNT-AIT France e i loro amici. Questo articolo pone in evidenza la chiara posizione degli anarchici sudanesi nella guerra civile in corso opponendosi sia allo Stato sia alle milizie RSF, gli ex Janjaweed, che nel 2023 sono stati…

Leggi di più

Ci vogliamo viv3. Mettere fine al dominio sui corpi

Martina Carbonaro aveva quattordici anni, è stata uccisa a pietrate da quello che i media hanno continuato a chiamare il fidanzato, ostinandosi a rimarcare proprio quel legame che Martina aveva voluto spezzare. Il ragazzo poco più grande di lei che l’ha ammazzata, ricoperta di spazzatura e gettata sotto un armadio quando ancora era agonizzante, era solo uno che pretendeva di…

Leggi di più

Pepe Mujica. Parabola di un rivoluzionario

Numerose le attestazioni di stima giunte alla memoria di Pepe Mujica da gran parte della sinistra sia in Italia che altrove, anche se c’è chi si chiede che cosa Mujica abbia fatto per meritarsi tanti elogi. Per capirne di più vediamo di ripercorrere le tappe della sua intensa vita. José Mujica Cordano, nato nel 1935, è stato un militante rivoluzionario…

Leggi di più
1 2 3 47