Decreto repressione. L’ordinaria emergenza straordinaria

L’emanazione del cosiddetto decreto sicurezza e la sua approvazione presentano evidenti elementi di forzatura esercitati dal Governo che consolidano ancor di più la tendenza all’accentramento dei poteri. È quanto si evince dalla relazione presentata dall’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, una sorta di ufficio studi con il compito di svolgere l’analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità.…

Leggi di più

Etica dello stato. L’evoluzione disciplinare del controllo.

Il DDL 1660, meglio conosciuto come “Decreto Sicurezza” già approvato dalla Camera, in attesa dell’approvazione del Senato, pone non pochi dubbi di ordine costituzionale sia per quanto riguarda la sua impostazione sia nello sviluppo dell’impianto. Mi pare evidente che alcuni sacri principi, uno per tutti l’art. 3 della Costituzione, non abbiano ispirato i tre ministri proponenti. Ma di questo si…

Leggi di più