Search

In ricordo di Michele Olivari (1949-2022)

In ricordo di Michele Olivari (1949-2022)
                È venuto a mancare Michele Olivari, noto studioso e ricercatore dell’Ateneo pisano. D’origine genovese, nasce in una famiglia di sentimenti antifascisti, il padre è un attivo repubblicano. Arriva a Pisa alla metà degli anni sessanta distinguendosi subito per gli studi storici e umanistici e partecipando attivamente alla vita del movimento studentesco. In quegli anni di studio si appassiona alle vicende della Guerra civile spagnola (1936-39) discutendo una tesi con il professor Mario Mirri proprio sul ruolo dell’anarchismo iberico di quel periodo. La radice di questi primi interessi nasce anche da una scelta... Leggi tutto

Nella memoria del primo antifascismo solidarietà alle antifasciste e agli antifascisti sotto processo

Nella memoria del primo antifascismo solidarietà alle antifasciste e agli antifascisti sotto processo
Di seguito il testo del volantino distribuito il 1 dicembre al teatro Goldoni di Livorno all’ingresso dello spettacolo “Perché non dobbiamo aprire? Siamo gente per bene” promosso dalla So.crem, con il patrocinio della Provincia e del comune di Livorno, per ricordare nel centenario dei fatti dell’Agosto 1922 i fratelli Pietro e Pilade Gigli. Pilade era anarchico. Abbiamo colto l’occasione per ricordare alla platea che in città è in corso un processo per le contestazioni del 2018 alla Meloni.   Nel ricordare il primo antifascismo e coloro che come i fratelli Gigli hanno pagato il prezzo più alto di fronte alla... Leggi tutto

La potenza dello stare insieme. La Roma transfemminista del 26 Novembre.

La potenza dello stare insieme. La Roma transfemminista del 26 Novembre.
Sono passate da poco le cinque, è buio. Assieme ad altre compagne abbiamo deciso settimane fa di andare a Roma grazie anche a NonUnaDiMeno di Trieste che ha organizzato un pullman. Prima che il freddo dell’attesa ci geli completamente arriva il nostro vascello a quattroruote. Anche se ancora “mezze in coma”, inizia l’arrembaggio scintillante alla capitale. Quando ritorniamo ad essere capaci di intendere e volere viene nuovamente condivisa “la chiamata alla manifestazione” in cui con “amore e rabbia” si vuole dichiarare guerra alla guerra. Guerra che si svolge al chiuso delle case e nelle relazioni. Guerra combattuta sul campo, dall’invasione... Leggi tutto

Voucher. A volte ritornano.

Voucher. A volte ritornano.
Tra le ultime novità approvate dal governo Meloni abbiamo il poco gradito ritorno dei voucher  come strumento di pagamento per lavori definiti “occasionali”. Questa vergognosa forma di sfruttamento ha una lunga storia (vedi UN 11 marzo 2017). Istituiti formalmente con la legge Biagi (governo Berlusconi, D. lgs. 276/2003) che li riservava alla retribuzione di lavori “di natura meramente occasionale” di soggetti marginali (“lavoretti” di studenti, pensionati, casalinghe, disoccupati o disabili)  hanno trovato per la prima volta effettiva applicazione solo nel 2008 (governo Prodi) quando sono stati introdotti sperimentalmente per prestazioni occasionali di tipo accessorio nel comparto delle vendemmie. L’obiettivo dichiarato... Leggi tutto

Alla fine vince sempre il mercato. Analisi della legge di bilancio.

Alla fine vince sempre il mercato. Analisi della legge di bilancio.
Abbiamo, nostro malgrado, assistito ad una campagna elettorale come non se ne vedevano da anni, la gara a chi la sparava più grossa in termini di “definitiva chiusura con il recente passato”, contro le ricette Conte e Draghi, alla fine l’ha spuntata semplicemente chi fino ad ora è sempre stato opposizione e, seppur a fasi alterne, opposizione di maggioranza. I tempi erano anche abbastanza propizi per una sorta di rigurgito nazional-populista, e che forse l’Italico popolo aveva bisogno di una dose di proclami altisonanti. Perché fondamentalmente stiamo parlando di semplici e banali proclami ai quali hanno abboccato parecchie persone. C’è... Leggi tutto

Dossier Giubileo – Parte II: La grande abbuffata. Gaudium…Magnum!

Dossier Giubileo – Parte II: La grande abbuffata. Gaudium…Magnum!
Allorquando il 24 dicembre 2024, all’apertura della Porta Santa, il Pellegrino Zero metterà piede sul selciato della Capitale, sempre che non inciampi…i tempi dei cantieri – semmai venissero aperti tutti – si saranno probabilmente dilatati e poco o nulla di tutto ciò che è stato promesso sarà pronto. Tanto per cominciare, fino a quando non sarà stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, contenente la lista puntuale degli interventi, i lavori giubilari non potranno partire. Il Giubileo o l’anno più santo di altri, si celebra, in realtà, ogni quarto di secolo; non si può dire, insomma, che... Leggi tutto

Quando la lotta entra nel merito. Intervista agli studenti del “Tasso” occupato.

Quando la lotta entra nel merito. Intervista agli studenti del “Tasso” occupato.
(Domanda: D Risposta: R) D1: Data la vostra esperienza diretta, come viene vissuta l’alternanza scuola-lavoro? Cosa potete raccontarci? R1: Ci sono una serie di corsi stabiliti da preside e professori che scelgono poi a quali classi ed a quali studenti attribuirli: già questo non ha senso, perché lo studente recepisce i corsi imposti dall’alto come un obbligo. Alcuni corsi sono interessanti ma sono accessibili solo ad alcuni studenti con un certo rendimento scolastico; al contrario l’alternanza dovrebbe garantire a tutti le stesse possibilità. Altre attività, invece, non sono neanche interessanti. Ad alcuni di noi è capitato di trovarsi a lavare... Leggi tutto

Stato assassino. Il caso di Wissem Abdel Latif.

Stato assassino. Il caso di Wissem Abdel Latif.
Lo Stato italiano sequestra, ghettizza e tortura le persone fino alla morte. Lo denunciamo ogni giorno ed il caso di Wissem Abdel Latif, 26 anni, ne è un esempio lampante. L’anno scorso il Giudice di Pace di Siracusa sospendeva l’esecutività del decreto di respingimento e del provvedimento di trattenimento presso il CPR di Ponte Galeria, provvedimenti emessi dal Questore di Siracusa il 13 ottobre 2021. Wissem non ne ha avuto mai notizia dalle istituzioni italiane. E’ rimasto ricoverato in stato di contenzione a Roma, prima all’ospedale Grassi di Ostia e dopo al San Camillo; non viene ricoverato in regime di... Leggi tutto

SCIOPERO GENERALE 2 DICEMBRE 2022

SCIOPERO GENERALE 2 DICEMBRE 2022
      Le organizzazioni sindacali di base e conflittuali hanno indetto uno SCIOPERO GENERALE IL  2 DICEMBRE. Come Federazione Anarchica Italiana sosteniamo la giornata di lotta. Qui trovate alcuni degli appuntamenti che vedranno presenti i nostri gruppi e compagni e compagne. Di seguito l’appello per lo sciopero. In Italia, unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più bassi di 30 anni fa, l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di prima necessità e delle bollette di luce e gas, insieme all’esplodere della inflazione ormai sopra l’11% (…il 15% per le classi popolari), stanno portando milioni di persone sotto... Leggi tutto

25 Novembre: Flash mob al Giardino degli aranci

25 Novembre: Flash mob al Giardino degli aranci
Ancora un 25 novembre di rabbia e di denuncia. Il 23° da quando, nel 1999, uomini dell’AG delle nazioni unite hanno tentato di lavarsi la coscienza attraverso il pinkwashing, proclamando una giornata internazionale di lotta contro le violenze sulle donne, un atto di capitalismo borghese senza alcun risvolto reale! Infatti continuano a morire donne, a centinaia… solo in Italia almeno una donna ogni tre giorni… forse un pò di più (o di meno) altrove; ma la realtà è circa la stessa. Anzi, è anche peggio se si pensa alle persone LGBTIQ+! Perché si sommano le vulnerabilità intersezionali: dai sessismi ai... Leggi tutto

La casa è di chi l’abita. Sulle occupazioni a Bologna, per una vita bella.

La casa è di chi l’abita. Sulle occupazioni a Bologna, per una vita bella.
Si sa, la vita da student*, soprattutto da fuorisede, non è cosa facile. Ancora di più se ti ritrovi in un’università che sembra provare gusto a farti vivere con l’ansia. Perché a Bologna, come è noto, trovare un alloggio è cosa assai complicata, e quando ne trovi uno, molte volte è un subaffitto, magari in nero, in una casa a dir poco indecente (e no, non è per fare gli schizzinosi). E così la “gloriosa” Alma Mater Studiorum di Bologna, invece di venire incontro a chi studia, decide molto saggiamente di tagliare le borse di studio andando a favorire, invece,... Leggi tutto

A proposito di “reddito di cittadinanza”

A proposito di “reddito di cittadinanza”
Rispondo volentieri alla sollecitazione della redazione di Umanità Nova, che mi chiede alcune considerazioni sul “reddito di cittadinanza”. Premetto che di considerazioni strettamente personali si tratta in quanto, come è noto, il movimento libertario e, più in generale il movimento sindacale, è diviso tra chi lo ritiene opportuno e chi, invece, ritiene si tratti di un istituto da sostituire con una riduzione generalizzata dell’orario di lavoro (“lavorare meno e lavorare tutti”). Personalmente è dagli anni ’80 che sostengo l’opportunità di un “reddito minimo garantito” per tutti i residenti in Italia. Alla base di tale proposta sta una considerazione che vado... Leggi tutto

Dossier Giubileo. Parte I – Peregrinantes cum pecunia in spem.

Dossier Giubileo. Parte I – Peregrinantes cum pecunia in spem.
“Uno, evviva Giordano Bruno che diceva la verità” A Mario Adinolfi è quasi preso uno sturbo, come si dice a Roma, quando a fine giugno di quest’anno ha visto il logo per il Giubileo 2025. “Ma, porca pupazza, è il Giubileo o un Gay Pride?” ha tuonato il reazionario fondatore de “Il Popolo della Famiglia”. In effetti, alla vista dei “peregrinantes in spem” (i “Pellegrini nella speranza”, secondo il motto scelto da Papa Francesco) dai vistosi colori arcobaleno, il tentativo di rainbow-washing ai più è parso evidente. Il messaggio del logo presentato da monsignor Fisichella a fine giugno nella Sala... Leggi tutto

No Muos, condanna per 17 compagnə

No Muos, condanna per 17 compagnə
Il 3 novembre il tribunale di Gela ha emesso una sentenza di primo grado per 17 compagnə del movimento NoMUOS, condannandolə a due anni di reclusione ciascunə, per un totale di 34 anni di reclusione. I fatti imputati risalgono al 1° marzo 2014, data in cui un corteo violava le prescrizioni della questura per attraversare quel pezzo di territorio da troppo tempo ormai sottratto per gli interessi militari USA. Quella manifestazione rispondeva alla costruzione del MUOS, che si era recentemente ultimata con due anni di ritardo rispetto ai piani della US Navy; ritardo possibile solo grazie alla resistenza del movimento... Leggi tutto

Per il Tar Sicilia le ultime opere nell’area Muos sono abusive

Per il Tar Sicilia le ultime opere nell’area Muos sono abusive
Giorno 11 novembre il TAR di Palermo ha emesso sentenza nel procedimento tra Comune di Niscemi e Ministero della Difesa, in seguito al ricorso del Comune contro le autorizzazioni alla Marina degli Stati Uniti per alcune opere di rinforzo sistemazione concernente l’area del MUOS. A fianco del Comune di Niscemi anche Legambiente ed il Movimento NO MUOS con i loro rispettivi legali, tutti a sostenere l’illegittimità dei lavori all’interno del Sito di Interesse Comunitario “Sughereta di Niscemi”, in quanto non rispettose delle norme in materia paesaggistica. Il TAR ha dato ragione al Comune di Niscemi, condannando il Ministero della Difesa.... Leggi tutto
1 3 4 5 6 7 53