Franco Serantini. Una storia antifascista

Chi legge queste pagine probabilmente conosce la storia di Franco Serantini e soprattutto la sua tragica morte avvenuta il 7 maggio del 1972 a Pisa. Un avvenimento che con il trascorrere del tempo può essere considerato emblematico di una stagione il cui racconto riemerge periodicamente nel dibattito politico italiano. In quel periodo tra i partiti presenti in Parlamento ne esisteva…

Leggi di più

Consultori e spazi di cura: la difesa è collettiva!

D- Lo scorso 2 marzo c’è stata un’azione di protesta per denunciare quanto sta accadendo al Consultorio delle Sette Chiese a Roma nel quartiere di Garbatella. Come si è caratterizzata questa azione, svolta proprio nei giorni immediatamente precedenti l’8 marzo? Il 2 marzo trecento cittadine e cittadini insieme a noi hanno inviato una mail ai dirigenti della Asl Roma 2…

Leggi di più

Dalla Romagna. Rigassificatori e guerra

Sabato 12 aprile ci sono state diverse manifestazioni. A Bologna il climate pride contro la transizione energetica dall’alto, a Milano contro la guerra e per la Palestina (dove la polizia ha caricato a freddo il corteo effettuando diversi fermi, prima prova sul campo del DL repressione) e a Ravenna, alla manifestazione nazionale “fuori dalla camera a gas” contro il rigassificatore…

Leggi di più

Scuola di obbedienza. Riflessioni sulle Indicazioni ministeriali

L’articolo di Patrizia Nesti (“Nuove linee didattiche per il primo ciclo. Il vecchio che avanza”, Umanità Nova, anno 105, numero 2, 9 febbraio 2025, p. 2) così concludeva la sua analisi sulle esternazioni del ministro Valditara relativamente alle Indicazioni ministeriali, allora ancora in cantiere: “le indicazioni didattiche di Valditara sono da una parte la beota riproposizione di quello che spesso…

Leggi di più

25 aprile: giornata di lotta e resistenza

Pubblichiamo i report e comunicati arrivati sulla giornata del 25 aprile (in aggiornamento). TRIESTE Anche quest’anno, la Festa della Liberazione dal nazifascismo è stata caratterizzata da una crescente militarizzazione. Da una parte, per il terzo anno consecutivo, il corteo antifascista partito da San Giacomo ha dovuto fronteggiare provocazioni e violenze poliziesche, con tanto di manganellate; dall’altra parte, il monumento della…

Leggi di più

Al mercato delle riconversioni belliche

Nella chiave della competizione inter-imperialistica per il dominio dei mercati e la spartizione delle risorse, in un quadro che vede mutare gli assetti geopolitici globali, si afferma la corsa al riarmo europeo. Mentre si cerca di abituare l’opinione pubblica al fatto compiuto, e cioè che in guerra ci siamo già anche se i missili ancora non esplodono sulle nostre case;…

Leggi di più

Lottare fino all’ultimo miglio. Strage del Moby Prince

Sono passati 34 anni dalla strage del traghetto Moby Prince in cui morirono 140 persone, tutti i passeggeri e l’equipaggio della nave, tranne un unico superstite. In questi lunghi anni i familiari delle vittime hanno condotto una determinata e dolorosa lotta per la verità e la giustizia, mai riconosciute dalle istituzioni che finora non hanno fatto altro che coprire le…

Leggi di più

Decreto sicurezza. Reprimere e disciplinare

Mattarella ha firmato. Alla faccia degli illusi che speravano che il Presidente avrebbe respinto un Decreto Legge palesemente incostituzionale, dato che manca completamente il “caso straordinario di necessità e urgenza” (art. 77 Cost.) che possa giustificare l’adozione per decreto di un provvedimento da mesi all’esame del Parlamento. Il provvedimento securitario è entrato in vigore sabato 12 aprile 2025, giusto in…

Leggi di più

La sociologia della miseria e la miseria della sociologia

Nelle ultime settimane è ampiamente circolato un rapporto OIL[i]  che, analizzando la tendenza dei salari, rilevava il fatto che negli ultimi decenni le retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori italiani si sono ridotte non solo relativamente a quelle di chi svolge la medesima attività negli altri paesi “sviluppati” ma anche in assoluto[ii]. Abbastanza comprensibilmente i dati che sono circolati hanno…

Leggi di più

Lavoratorɜ in lotta a Milano. Spezzare la repressione, lo sfruttamento e il ricatto

È un quadro sempre più fosco quello che si sta delineando sul piano generale ed internazionale. Tecnocrati belligeranti come Putin, Netanyahu, Erdogan, Meloni, da ultimo il ciclone Trump ed altri, stanno portando politiche di morte e devastazione in tutto il pianeta. I governi ormai parlano solo di guerre, di riarmo e di aumentare le spese militari, ad unico beneficio dei…

Leggi di più

Ricordando Aurora Failla

Il 6 aprile u.s., all’età di 73 anni (era nata a Siracusa il 3 dicembre 1951) ci ha lasciato Aurora Failla, figlia di Alfonso Failla e Amelia (Eufemia) Pastorello. Assieme a sua sorella gemella Gemma è cresciuta in una famiglia anarchica e antifascista, in un ambiente che nel corso dei decenni ha accolto e intrecciato rapporti con numerosi compagni provenienti…

Leggi di più

Scuola: basta tagli – basta truffe sui fondi pensione che finanziano la guerra

Il contratto della scuola, scaduto già da qualche anno, è in fase di rinnovo, ultimo fra i vari settori del Pubblico Impiego, ma come sempre le risorse sono inadeguate. Quello che arriverà nelle buste paga sarà un aumento medio di 60 euro al mese. Si tratta, come per tutti i contratti del pubblico impiego, di aumenti che si aggirano attorno…

Leggi di più

Forza che è giunta l’ora! 25 Aprile – Insurrezione contro la guerra

Una narrazione, legata soprattutto ai primi momenti dell’aggressione russa all’Ucraina, ha cercato di stabilire un rapporto fra la guerra in Ucraina e la lotta di liberazione in Italia; questa narrazione è penetrata anche in ambienti che si definiscono anarchici. Scrive ad esempio Antti Rautiainen il 28 gennaio 2022, alla vigilia dell’attacco russo all’Ucraina, che anche nel corso della Seconda guerra…

Leggi di più

Salari al palo. Buste paga in picchiata

Il Rapporto Mondiale OIL sui salari 2025-26 recentemente uscito è uno strumento indubbiamente utile soprattutto in un paese come il nostro, nel quale la forza lavoro e i suoi processi organizzativi godono di sempre minore attenzione mediatica. In Italia i salari reali sono inferiori dell’8,7% rispetto a quelli del 2008. Mentre in alcuni paesi del G20 i salari crescevano, i…

Leggi di più
1 3 4 5 6 7 93