Otto marzo 2020 Modena. Come in Italia, come in Europa e in tutto il mondo, arriva il covid e l’altro diventa un virus, potenzialmente letale. Come dire: il tuo prossimo non è più da amare, ma da allontanare al più presto in quanto germe. Le manifestazioni femministe sospese, l’impossibilità di raggrupparsi per parlare; chi può si barrica dietro le poche…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Le famiglie del futuro (non) sono qui. Genitorialità e repressione
LA SITUAZIONE DI PARTENZA Nel gennaio 2023 il Ministero dell’Interno diramò una circolare ai prefetti che ebbe l’effetto di intimare agli ufficiali di stato civile di non trascrivere nuovi atti di nascita formati all’estero con due genitori dello stesso sesso e alle procure di impugnare gli atti esistenti (non dimentichiamo che i procuratori hanno ancora mano in queste materie, e…
Leggi di piùUna pace senza confini e senza nazionalismi. Oltre 2000 a La Spezia contro la guerra e chi la arma.
Alla manifestazione che si è svolta a La Spezia sabato 31 maggio hanno partecipato circa 2000 persone e numerose realtà antimilitariste, pacifiste e solidali della Liguria e delle regioni vicine. Dietro lo striscione del Coordinamento antimilitarista di Carrara si sono raccolte realtà antimilitariste e libertarie che hanno dato un importante contributo alla manifestazione. Il Coordinamento Antimilitarista di Carrara si è…
Leggi di piùIn braccio al padrone. Partecipazione alla gestione delle imprese: scambio CISL-fascisti
La legge 15 maggio 2025 n. 76 contiene disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è la conclusione di una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL con l’intenzione di disciplinare in ogni dettaglio la partecipazione delle maestranze alla vita delle imprese, pretendendo di dare…
Leggi di piùSfruttati da morire. PCTO/Alternanza scuola – lavoro
Cinque studenti morti in PCTO tra gennaio e marzo 2025: questi i dati ufficiali recentemente forniti dall’INAIL. L’acronimo significa “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, la definizione pretenziosa con cui è stata rinominata da qualche anno l’alternanza scuola lavoro, l’attività che preleva gli studenti dai banchi per affittarli alle imprese. Cinque studenti morti in tre mesi è un’enormità. Ma…
Leggi di piùNo Muos. Verso la giornata di lotta del 2 giugno
I tempi di guerra rappresentano sicuramente per gli apparati giudiziari e polizieschi dei periodi alquanto proficui, per ostacolare e zittire i movimenti che si oppongono al massacro che in questi tre anni sta sconvolgendo diverse parti del mondo, quali l’Ucraina, la Palestina, passando per il Sudan, senza dimenticarci della Siria e del Medio Oriente ad essa collegato. Come molti sapranno…
Leggi di piùLotte NO TAP. Scempio ambientale garantito per legge
Che la legge non è uguale per tutti lo si sapeva da tempo: esenzioni, deroghe, scudi fiscali e legali hanno formalizzato la sostanziale differenza di trattamento per chi si trova di fronte a un giudice. Ultimamente alcuni fatti collegati al corridoio meridionale del gas che interessa l’Italia con i suoi ultimi due tratti comprovano che anche formalmente la legge varia…
Leggi di piùDecreto sicurezza. A grandi passi verso lo Stato di polizia
A partire dal 26 maggio è in discussione in Parlamento per la definitiva conversione in legge il famigerato DL “Sicurezza” n. 48/2025, varato con un colpo di mano dal governo lo scorso 4 aprile. Un provvedimento che ha attuato un gravissimo giro di vite securitario, introducendo oltre 20 nuovi reati e corpose norme a tutela delle forze di polizia. Come…
Leggi di piùReferendum cittadinanza. Nostra patria è il mondo intero…ancora!
Quella della “cittadinanza” è una questione che risale davvero alla notte dei tempi. Basti pensare che solo nel 49 avanti cristo gli abitanti delle regioni nel nord della penisola italiana ebbero riconosciuto per legge il diritto di considerarsi “cittadini romani”. E nel corso di questi duemila anni le leggi sulla cittadinanza sono cambiate secondo gli interessi delle élites al potere…
Leggi di piùContro ogni fascismo. Verso una nuova resistenza libertari
sintesi dell’intervento “La resistenza libertaria” alle Cucine del Popolo di Massenzatico il 25 Aprile 2025 e del comizio pronunciato in piazza De André a Carrara il Primo Maggio 2025 Si festeggia quest’anno l’ottantesimo anniversario della cosiddetta “liberazione”, che come sappiamo non fu liberazione che in parte, visto che la società attuale non è certo quella per cui le nostre compagne…
Leggi di piùLa Spezia – Contro le guerre e chi le arma. Manifestazione 31 maggio piazza Brin ore 15.30
A dicembre la Freedom Flotilla di La Spezia e Massa Carrara ha lanciato l’idea di organizzare un corteo a carattere interregionale, prevalentemente impostato sulla questione del genocidio del popolo palestinese in corso a Gaza e sull’inasprimento dell’apartheid nella Cisgiordania ad opera dello stato sionista israeliano. Fin da subito la città di La Spezia è stata individuata come luogo in cui…
Leggi di piùLa trappola del referendum. Si cambia con la lotta, non con il voto
I referendum abrogativi previsti per le giornate dell’8 e 9 giugno, i cui quesiti riguarderanno il reintegro sul posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, le indennità per i lavoratori licenziati nelle imprese con meno di 15 dipendenti, i contratti a termine, la responsabilità delle aziende committenti sugli infortuni nel lavoro in caso di appalti e la riduzione del…
Leggi di piùI mille volti del riarmo. Nazionalismi patriottismi e retorica di guerra
La sera del 3 maggio 2025, a Domodossola, si è svolta la “Manifestazione per il Disarmo”, promossa dal Comitato Ossola, di cui faccio parte, nell’ambito della campagna europea “Ferma il Riarmo”. Un evento partecipato e sentito, iniziato con interventi e musica e culminato in una fiaccolata per le vie della città. Ma non possiamo nasconderci dietro un semplice momento locale:…
Leggi di piùUna violenza sistemica. Ribelliamoci allo sfruttamento dei nostri corpi
Notizie costanti di femminicidi e di morti sul lavoro si rincorrono costellando la cronaca quotidiana. Tre morti sul lavoro ogni giorno. Tre femminicidi ogni settimana. Una media ossessiva. Le statistiche sono implacabili, anche quelle ufficiali; quelle elaborate da strutture autogestite, come l’Osservatorio transfemminista sulla violenza di genere, ne contano molte di più. E in mezzo c’è la scia di sangue…
Leggi di più