S’avanza uno strano soldato. Recensione

Deborah Gressani, Giorgio Sacchetti e Sergio Sinigaglia S’avanza uno strano soldato – Il movimento per la democratizzazione delle forze armate (1970-1977), ed. DeriveApprodi, Torino 2022.   L’esperienza dei PiD, i Proletari in Divisa, è una di quelle esperienze storiche che rischiano di non lasciare traccia, perché non hanno chi le ricordi e ne rivendichi l’eredità. Eppure, pur con le sue…

Leggi di più

L’organizzazione di massa. Una battaglia anarchica in difesa dell’autonomia sindacale

Il Congresso di Londra della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra nel 1896 segnò una rottura definitiva tra la componente socialista autoritaria, rappresentata dai partiti socialdemocratici organizzati nell’Internazionale, e quella socialista-anarchica. L’incontro fu organizzato come congresso internazionale socialista operaio e sindacale e si tenne dal 26 luglio al 2 agosto 1896; doveva essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la definitiva consacrazione dei…

Leggi di più

Malatesta e la svolta di classe. L’anarchismo nel movimento operaio

Gli anni dal 1885 al 1890 offrirono al movimento anarchico maggiori opportunità, rispetto al quinquennio precedente, per confermarsi come movimento d’avanguardia con un seguito significativo della classe operaia. Un settore industriale debole e in declino, un’agricoltura depressa, un sistema bancario instabile e corrotto, così come politiche governative disastrose, come la guerra tariffaria di Crispi con la Francia, furono situazioni che…

Leggi di più

AUTORITARISMO IN AGGUATO. Coscienza di classe e contraddizioni sociali

Quando Costa pubblicò “Ai miei amici della Romagna”, nel luglio 1879, l’anarchismo italiano era già in profonda crisi a causa soprattutto della repressione governativa. Negli anni successivi, tre fattori si combinarono per aggravare la crisi e impedirne la soluzione: la paura della persecuzione, ancora più intimidatoria ora che gli anarchici erano stati ufficialmente bollati come malfattori; l’esilio di leader chiave,…

Leggi di più

Recensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner

Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…

Leggi di più

Senza pace le ceneri di Nick e Bart di Luigi Botta, Edizioni Zero in Condotta

Sulle ceneri di Nick Sacco e Bart Vanzetti si è da sempre fantasticato, il più delle volte a sproposito, narrando su di esse le storie più incredibili relative alla loro conservazione, al loro rientro in Italia, alle loro incerte e svariate mescolanze, trasformandole in oggetto di culto e di curiosità anche morbosa. La loro storia – che viene rigorosamente ricostruita…

Leggi di più

Repressione: quando l’eccezione è la regola

Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…

Leggi di più

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.

È uscito, freschissimo di stampa, il libro “L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari Autonomi. Milano 1969/1973”, curato da Franco Schirone, edizioni Zero in condotta e Ass. culturale Pietro Gori, Milano, 2023, euro 25,00. In 384 pagine ricchissime di documenti (170 pagine) e testimonianze l’opera ripercorre i primi anni di formazione dell’area di “Collegamenti”, una compagine, che si definirà dell’”autonomia proletaria”,…

Leggi di più