Recensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner

Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…

Leggi di più

Senza pace le ceneri di Nick e Bart di Luigi Botta, Edizioni Zero in Condotta

Sulle ceneri di Nick Sacco e Bart Vanzetti si è da sempre fantasticato, il più delle volte a sproposito, narrando su di esse le storie più incredibili relative alla loro conservazione, al loro rientro in Italia, alle loro incerte e svariate mescolanze, trasformandole in oggetto di culto e di curiosità anche morbosa. La loro storia – che viene rigorosamente ricostruita…

Leggi di più

Repressione: quando l’eccezione è la regola

Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…

Leggi di più

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.

È uscito, freschissimo di stampa, il libro “L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari Autonomi. Milano 1969/1973”, curato da Franco Schirone, edizioni Zero in condotta e Ass. culturale Pietro Gori, Milano, 2023, euro 25,00. In 384 pagine ricchissime di documenti (170 pagine) e testimonianze l’opera ripercorre i primi anni di formazione dell’area di “Collegamenti”, una compagine, che si definirà dell’”autonomia proletaria”,…

Leggi di più