MAGA e stregone. Papa Prevost e l’amministrazione USA

All’avvio del pontificato di R.F. Prevost, è necessario effettuare alcune considerazioni su questa prima esperienza di governo della Chiesa cattolica da parte di un esponente del clero nordamericano. Una premessa fondamentale: l’elezione di un cardinale statunitense è un riconoscimento dell’importanza della chiesa made in America e riflette il peso specifico che gli U.S.A. hanno all’interno del mondo cattolico e dell’apparato…

Leggi di più

Le lotte non si sgomberano. Solidarietà al collettivo di fabbrica GKN

Spegnere quella luce in fondo al tunnel. Richiudere il prima possibile quella breccia che si è aperta e da cui rischia di entrare aria nuova, aria pulita. Sembra questo l’obiettivo delle ultime manovre istituzionali intorno alla vertenza dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio che, in questi oramai 4 anni, ha osato lanciare il cuore oltre l’ostacolo mostrando che i lavoratori…

Leggi di più

Strage ferroviaria di Viareggio: il treno fischia ancora

29 giugno 2009, ore 23 e 48. Il treno merci 50325 (condotto dall’allora Divisione Trenitalia Cargo appartenente al Gruppo FS) partito da Trecate in provincia di Novara e diretto a Gricignano in provincia di Caserta, trasportante 14 cisterne piene di GPL appartenenti alla società GATX, deraglia nella stazione di Viareggio. Il deragliamento, come risulterà in tutti questi anni di processi…

Leggi di più

Razzisti dentro. Remigrazione, rimpatrio e deportazione di massa

Nel caos in cui siamo immersi, fatto di parole d’ordine e slogan urlati e ripetuti ossessivamente sulla miriade di canali informativi che, volenti o nolenti, ci raggiungono ovunque, c’è un altro neologismo che già da un po’ ha fatto la sua comparsa nel discorso pubblico: remigrazione. Il termine indica, sostanzialmente, il concetto di “immigrazione al contrario”, cioè il ritorno degli…

Leggi di più

La lunga estate dell’anarchia

La cappa infuocata all’interno della quale ci muoviamo sembra spegnere ogni speranza. L’incudine del Sole colpisce chiunque, e soprattutto chi vive in situazioni di disagio, chi svolge lavori manuali all’aperto o in condizioni malsane, chi è più debole. Il tempo implacabile e senza speranza sembra un paradigma della condizione umana, in una società incapace di soddisfare i bisogni primari della…

Leggi di più

FAI: Solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori GKN sotto attacco

L’ordinanza di sgombero della GKN conferma che la legge è sempre dalla parte dei padroni: difende la proprietà privata e reprime le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici. Quella della GKN è, a nostro avviso, una lotta molto importante perché i lavoratori e le lavoratrici hanno saputo ridar voce e forza al protagonismo operaio in un periodo storico in cui…

Leggi di più

Anarchismo e organizzazione operaia

tratto da “L’organizzazione operaia e l’anarchia” di Luigi Fabbri L’organizzazione corporativa degli operai per la resistenza e l’attacco antipadronale può divenire libertaria, sol che gli anarchici vi portino in mezzo non la dissoluzione ma il soffio delle loro idee vivificatrici, esercitandovi la propria influenza immancabile alla loro energia rivoluzionaria. Che sia possibile che l’organizzazione operaia assuma carattere rivoluzionario e libertario…

Leggi di più

S’avanza uno strano soldato. Recensione

Deborah Gressani, Giorgio Sacchetti e Sergio Sinigaglia S’avanza uno strano soldato – Il movimento per la democratizzazione delle forze armate (1970-1977), ed. DeriveApprodi, Torino 2022.   L’esperienza dei PiD, i Proletari in Divisa, è una di quelle esperienze storiche che rischiano di non lasciare traccia, perché non hanno chi le ricordi e ne rivendichi l’eredità. Eppure, pur con le sue…

Leggi di più

Bakunin 1 – Il diavolo alla console. Note bandite

Il nome di Bakunin, assieme ad altri come Proudhon e Kropotkin, è indelebilmente legato all’anarchia e viceversa. Di nobili origini, sfidò imperatori e borghesi di mezza Europa, temprando le sue idee rivoluzionarie tra prigioni e insurrezioni. La presenza in Italia di Michail Bakunin nella seconda metà dell’800 favorì la formazione di un’intera generazione di militanti rivoluzionari, tra cui per la…

Leggi di più

Un luglio contro la guerra. Iniziative a Sigonella e Niscemi.

Viva preoccupazione attraversa Niscemi in questi giorni di guerra. Il conflitto scaturito dall’attacco israeliano all’Iran provoca nella popolazione niscemese molta paura, si sa perfettamente che la base No Muos è di nuovo al centro dell’attenzione. Da quando è stata invasa l’Ucraina da parte della Russia e da quando dopo il 7 ottobre Israele ha risposto in maniera micidiale e risoluta…

Leggi di più

Uno sguardo sulle trasformazioni dei movimenti di classe

La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…

Leggi di più

Decreto repressione. L’ordinaria emergenza straordinaria

L’emanazione del cosiddetto decreto sicurezza e la sua approvazione presentano evidenti elementi di forzatura esercitati dal Governo che consolidano ancor di più la tendenza all’accentramento dei poteri. È quanto si evince dalla relazione presentata dall’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, una sorta di ufficio studi con il compito di svolgere l’analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità.…

Leggi di più

Vizietti sospetti. L’antica arte degli infiltrati

Recentemente è stata messa a disposizione in Rete la traduzione italiana del “Manuale per smascherare un poliziotto infiltrato”, il lavoro curato e adattato a cura del “progettometi.org” è liberamente scaricabile dal loro sito. Il documento originale è stato scritto in seguito alla scoperta in Spagna della presenza di un certo numero di persone infiltrate all’interno di alcuni gruppi di base…

Leggi di più

Rovesciare il tavolo. Liberiamoci da guerre oppressione e sfruttamento.

Dove si aprirà il prossimo fronte di guerra? A Taiwan? Nei Balcani? In Asia oppure in Africa? Il processo di ridefinizione delle aree d’influenza non conosce arresti. Le grandi e le medie potenze sono all’opera per assicurarsi le fonti energetiche, fondamentali per garantirsi la forza necessaria ad imporre il proprio dominio. Mentre si teme l’esplodere di un devastante conflitto mondiale…

Leggi di più
1 2 3 283