Search

Basta guerra! Verso il 24 Febbraio.

Basta guerra! Verso il 24 Febbraio.
È passato un anno dall’inizio della guerra aperta tra Ucraina e Russia. Nonostante le previsioni di una facile vittoria dell’esercito aggressore, la guerra si è impantanata in una serie di attacchi e contrattacchi da entrambe le parti, ed ha già causato centinaia di migliaia di morti e immani distruzioni. La condotta delle operazioni e il mantenimento di spropositati apparati militari sta provocando l’aumento del debito internazionale, con conseguenze sulla stabilità finanziaria dei protagonisti e dei loro alleati, mentre il governo ucraino diviene sempre più dipendente dal sostegno dei paesi NATO. Il 24 febbraio sarà l’anniversario dell’invasione dei territori ucraini da... Leggi tutto

Cospito: fermiamo la persecuzione!

Cospito: fermiamo la persecuzione!
Sempre più grave la situazione di Alfredo Cospito, mentre continua l’indifferenza colpevole dello stato. Nei giorni scorsi le condizioni fisiche di Alfredo, come prevedibile, si sono aggravate. Lo ha segnalato la dottoressa Milia, che lo ha visitato nel carcere di Sassari rilevando l’aumento di problemi di termoregolazione e l’ulteriore calo delle difese immunitarie, insieme ad una riduzione di capacità motorie che lo costringe ormai a spostarsi in carrozzina. C’è stato inoltre un episodio che ha determinato la frattura scomposta del naso, a ulteriore complicazione del quadro sempre più allarmante di una persona che ormai ha superato i 100 giorni di... Leggi tutto

Fatta la legge, legalizzato l’inganno! Ancora finanziamenti per le munizioni cluster.

Fatta la legge, legalizzato l’inganno! Ancora finanziamenti per le munizioni cluster.
Esiste in Italia una legge, la n. 220 del 9 dicembre 2021, denominata “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, munizioni e sub munizioni a grappolo”. Intento più che meritorio. Peccato che con il Decreto semplificazioni 73/2022 ne sia stato, non certo casualmente, sterilizzato il contenuto. Nel settore degli “investimenti responsabili (SRI)”, o ESG (Environmental Social Governance) o Fondi Etici, la legge che li istituisce vieta di detenere in portafoglio strumenti di aziende del settore bellico; i fondi hanno provveduto in proprio ad identificarle, senza darne diffusione. Il Fondo Pensione Cometa (metalmeccanici) addirittura dal 2017 si... Leggi tutto

Un bavaglio per i dipendenti pubblici

Un bavaglio per i dipendenti pubblici
Tra le misure repressive adottate dal nuovo governo è passato quasi inosservato il varo del nuovo  “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.” Approvato come schema dal Consiglio dei Ministri il 1 dicembre si appresta ad essere promulgato a breve sotto forma di decreto del Presidente della Repubblica (DPR). Accanto a tanti bei discorsi sul divieto di discriminazione per etnia, genere o altri motivi, sulla crescita professionale dei dipendenti e persino sul rispetto dell’ambiente e sul risparmio energetico, il punto nodale  è rappresentato dall’articolo 11 ter, comma 2, secondo cui il dipendente “In ogni caso è tenuto ad astenersi da qualsiasi... Leggi tutto

Meglio un papa morto che due vivi…

Meglio un papa morto che due vivi…
Il 5 gennaio, in mattinata, si sono svolti in una San Pietro senza cupola, poiché immersa nella nebbia…i funerali solenni del fu papa emerito, Joseph Aloisius Ratzinger, 265esimo pontefice della Chiesa cattolica, settimo tedesco nel ruolo della storia, in carica dal 2005 al 2013, anno in cui annunciò nel concistoro ordinario dell’11 febbraio, la sua rinuncia “al ministero di vescovo di Roma, successore di San Pietro”, con decorrenza della sede vacante il 28 dello stesso mese, oramai travolto e sconvolto dallo scandalo dei Vatileaks e dal montare delle denunce dei casi di pedofilia nella sua amata Chiesa. Dei funerali apparentemente... Leggi tutto

Giornata nazionale degli alpini. Una nuova vergogna.

Giornata nazionale degli alpini. Una nuova vergogna.
Quest’anno, il 26 Gennaio, è stata celebrata per la prima volta la “giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini”, istituita con la legge del 5 maggio 2022. La legge è stata proposta da parlamentari leghisti ma è totalmente bipartisan, visto che durante l’iter parlamentare non ha mai incontrato un solo voto contrario. Nemmeno la cosiddetta sinistra non ha mai votato contro. Questa giornata celebra il corpo degli alpini nell’anniversario della battaglia di Nikolaevka, combattuta il 26 gennaio 1943 in qualità di esercito invasore nella guerra di aggressione nazifascista all’URSS. La repubblica italiana celebra quindi una guerra d’aggressione mentre... Leggi tutto

Anarchia e ordine

Anarchia e ordine
Pëtr Alekseevič Kropotkin nasce a Mosca il 9 dicembre 1842. Per ricordare il suo 180° anniversario, abbiamo deciso di ripubblicare questo suo scritto, tratto da “Parole di un ribelle”, traduzione italiana dell’edizione della Casa editrice sociale, Milano 1921, riveduta e corretta dalle Edizioni Anarchismo. Anarchia e ordine Sovente ci si rimprovera di aver accettata per divisa la parola anarchia, che fa così paura a tanti spiriti. “Le vostre idee sono eccellenti” – ci si dice – “ma confessate che il nome del vostro partito è scelto male. Anarchia, nel linguaggio corrente, è sinonimo di disordine, di caos; questa parola sveglia... Leggi tutto

Note bandite: diritto all’abitare 2 – Casa dolce casa io ti occuperei.

Note bandite: diritto all’abitare 2 – Casa dolce casa io ti occuperei.
“La casa è di chi l’abita” recitava serafico il ritornello di “Dimmi bel giovane”, ma dalla Comune di Parigi ai giorni nostri anche quella per la casa non è mai stata una battaglia scontata. Che siano rap o punk sono tante le canzoni che dalle strade e dai quartieri hanno respirato l’aria liberata delle occupazioni e sputato la rabbia per gli sgomberi. Rime e urla per spazzare via il puzzo stantio della speculazione. 1 COMITATO – LA CASA È UN DIRITTO 2 INOKI – CASA DOLCE CASA 3 STALAG 17 – DIRITTO ALLA CASA *** 1 COMITATO – LA CASA... Leggi tutto

Eroi italianissimi del goriziano

Eroi italianissimi del goriziano
La storia del confine qui incombe e ne condiziona politiche e interpretazioni della storia. Questo confine è stato mobile, conteso, caldo, freddo a seconda dei periodi. Oggi è sicuramente à la page dopo la legge che ha istituito il 10 febbraio il “Giorno del Ricordo” che ne mette la storia al centro dell’interesse nazionale. Non sottolineeremo mai a sufficienza il ruolo delle forze di “sinistra” nel sostenere una legge che ha imposto quale interpretazione ufficiale dello Stato una visione delle vicende del “Confine orientale” prima limitata alla destra fascista. È all’inizio dell’anno che si verifica un acuirsi del conflitto sulla... Leggi tutto

Comunicato Gruppo Bakunin FAI Roma & Lazio

Comunicato Gruppo Bakunin FAI Roma & Lazio
Comunicato del gruppo Bakunin Fai Roma & Lazio in risposta alla richiesta di un’intervista da parte di una giornalista di La7 a seguito della manifestazione di sabato 28 gennaio a Roma in piazza Trilussa a Trastevere. *** Ciao Sara non abbiamo problemi a confrontarci sui diversi percorsi che portiamo avanti come gruppo e sulle varie tematiche che affrontiamo, ma poiché riteniamo che il motivo del tuo servizio sia la vicenda di Alfredo Cospito, precisiamo: – che sia allucinante che la stampa mainstream non parli di un prigioniero in sciopero della fame da 101 giorni che rischia di morire a brevissimo;... Leggi tutto

Francia. La battaglia per le pensioni.

Francia. La battaglia per le pensioni.
Giovedì 19 gennaio si sono svolte manifestazioni in tutta la Francia e si stima che si siano mobilitate quasi due milioni di persone, sia nella capitale e nelle grandi città, sia in municipalità molto più piccole, dove non si vedeva una tale mobilitazione da quasi trent’anni. I governi di qualsiasi schieramento politico, si susseguono e si somigliano. Tutti dichiarano, dopo aver giurato che non avrebbero toccato nulla, che l’equilibrio finanziario del sistema pensionistico è minacciato e che lo si deve riformare: non c’è alternativa! Da una riforma all’altra, l’età legale di pensionamento è ora di 62 anni e il numero... Leggi tutto

Francia. Vedi che lavoro?

Francia. Vedi che lavoro?
I tecnocrati della “nazione start-up”, adoratori del mercato globalizzato e concorrenziale, dotati dell’empatia di un blocco di cemento, ci promettono la galera dell’economia. Senti il rumore delle catene che, in un ritmo morbido, macinano tutta la tua vita di lavoratore, vedi ancora i fasci luminosi degli schemi che ti rovinano gli occhi, senti il peso dei pallet che devi scaricare, misuri il ritmo delle pedalate, o delle tue confezioni di imballaggio, pensi ai fine settimana passati a correggere delle copie spesso terribili, o ai farmaci che ingoi? Lo Stato vuole fissare la conclusione di tutto questo per legge a 64... Leggi tutto

Alfredo Cospito: peggiorano le condizioni. Sospendere subito il 41 bis

Alfredo Cospito: peggiorano le condizioni. Sospendere subito il 41 bis
È questo il responso del dottore Angelica Milia, medico di fiducia di Alfredo che ha avuto la possibilità di visitarlo in carcere. “Dopo 90 giorni – dice ai microfoni di Radio Onda d’Urto – di sciopero della fame Alfredo ha perso 40 kg, le condizioni sono stabili rispetto alla settimana scorsa, ma le riserve di grasso e zuccheri sono ormai esaurite e quindi è possibile che le condizioni di salute generale possano peggiorare da un momento all’altro”. Il prigioniero ha anche dichiarato all’avvocato che si opporrà con tutte le forze all’alimentazione forzata: “Andrò avanti fino alla fine. Contro il 41... Leggi tutto

Sindacalismo di base. Esperienze e prospettive.

Sindacalismo di base. Esperienze e prospettive.
Intervista alla rappresentanza Usi-Cit nel coordinamento dei sindacati di base e conflittuali D. Quali sono le considerazioni dopo lo sciopero generale del 2 dicembre e la manifestazione nazionale a Roma del 3 dicembre? R. Siamo moderatamente soddisfatti, ma nello stesso tempo delusi. Soddisfatti perché siamo riusciti, grazie al cartello unitario del sindacalismo di base, a realizzare uno sciopero generale, il secondo contro la guerra e l’economia di guerra, malgrado la situazione di difficoltà che da tempo riconosciamo in molte situazioni lavorative. Uno sciopero significativo in vari settori con manifestazioni partecipate in molte località al quale si è riusciti anche a... Leggi tutto

La chiesa cattolica a fianco del militarismo. “Avvenire” e missioni internazionali.

La chiesa cattolica a fianco del militarismo. “Avvenire” e missioni internazionali.
In questi ultimi anni e soprattutto dall’inizio del conflitto russo-ucraino il mondo cattolico si è accreditato come il protagonista della pace. Operazione mediatica che ha avuto un indubbio successo presso buona parte dell’opinione pubblica, soprattutto in larghi settori della sinistra. L’ultima manifestazione pubblica di rilievo tenutasi nello scorso novembre a Roma, ha fornito l’occasione per consolidare questa immagine. I più accreditati opinionisti, sottolineando la variegata composizione dei manifestanti, dai cattolici alla sinistra legalitaria, si sono trovati concordi nel dichiarare che “nella piazza, riecheggiavano gli appelli alla pace del papa”, che seppur fisicamente assente, ne è stato il vero protagonista. Uno... Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 210