Sulle ceneri di Nick Sacco e Bart Vanzetti si è da sempre fantasticato, il più delle volte a sproposito, narrando su di esse le storie più incredibili relative alla loro conservazione, al loro rientro in Italia, alle loro incerte e svariate mescolanze, trasformandole in oggetto di culto e di curiosità anche morbosa. La loro storia – che viene rigorosamente ricostruita…
Leggi di piùCategoria: Articoli
Sacco e Vanzetti: non è finita!
“Le masse seguono gli uomini più che non seguano le idee. Il perché è chiaro. Le masse sono artatamente mantenute nell’ignoranza e continuamente assillate dal problema della vita ch’esse non sanno risolvere. Ora, è più che logico che chi non sa contare e ha bisogno di farlo, invochi e ricorra al computista. Ecco perché il popolo è l’eterna vittima dei…
Leggi di piùPigliamo il popolo com’è. Minoranze e masse in Errico Malatesta – da un lavoro di Davide Turcato
“Il metodo anarchico” di Davide Turcato (Odradek), dedicato al ritorno di Errico Malatesta in Europa alla fine degli anni ‘80 dell’Ottocento, è una lettura sicuramente interessante per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’ideale anarchico e in particolare del pensiero malatestiano. Il periodo è particolarmente significativo perché negli ultimi dieci anni del secolo il suo pensiero e la sua azione subiscono…
Leggi di piùCaso Almasri: la patetica fiaba della Ragion di Stato
Spesso gli aspetti più interessanti di una vicenda non riguardano il merito della stessa, bensì i dettagli collaterali. In molti infatti si sono domandati il motivo per cui la Meloni nel suo spot vittimistico sul caso Almasri abbia falsamente affermato di aver ricevuto un “avviso di garanzia”, mentre invece si trattava di una semplice iscrizione nel registro degli indagati. Tra…
Leggi di piùL’ importante non è vincere ma partecipare. O no? Ragioni e strumenti per un’opposizione ai giochi olimpici 2026
Trentacinque anni fa Alex Langer ha detournato il motto olimpico citius, altius, fortius con limpidezza: “oggi queste tre parole potrebbero essere assunte bene come quintessenza della nostra civiltà e della competizione della nostra civiltà: sforzatevi di essere più veloci, di arrivare più in alto e di essere più forti. Questo è un po’ il messaggio cardine che oggi ci viene…
Leggi di piùPerché ho disertato: intervista a un antimilitarista ucraino
Traduciamo e pubblichiamo questa intervista ad un antimilitarista ucraino costretto ad andare all’estero per sfuggire alla chiamata alle armi. Sono moltissimi gli ucraini espatriati o che vivono clandestinamente nel paese per non finire nell’esercito. Ma anche i disertori veri e propri, che abbandonano le proprie unità militari, sono migliaia. Questo testo è apparso il 14 gennaio 2025 sul sito dell’Anarchist…
Leggi di piùBasta guerra! Ucraina: tre anni di massacro
Tre anni fa l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa ha trasformato in una guerra totale il conflitto in corso dal 2014 nella regione. Una guerra che ha già provocato centinaia di migliaia di morti da entrambi i lati del fronte. Secondo stime fornite dal Wall Street Journal, il numero effettivo delle vittime tra le forze di Kiev potrebbe essere di…
Leggi di piùAntispecismo, anticapitalismo ed eco-comunismo libertario
Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte L’articolo che segue è il primo di una serie di tre contributi che pubblichiamo grazie alla proposta del compagno Marco Celentano. I tre testi sono tratti dalle relazioni presentate nel corso di un breve ciclo di incontri presso il CSA Germinal Cimarelli di Terni ad ottobre…
Leggi di piùBinario minato. RFI scarica le responsabilità sui ferrovieri
Sono bastati poco più di sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo modello organizzativo del settore manutenzione ferroviaria, basato su un accordo stipulato tra RFI- Rete Ferroviaria Italiana e sindacati confederali, perché molti dei problemi e delle criticità denunciate dagli addetti ai lavori venissero a galla in tutta la loro drammaticità. È sufficiente andare a rileggere gli articoli che questo…
Leggi di piùIn piazza il 5 aprile. Dall’Appello del gruppo per la difesa della salute
Nel 2025, Il gruppo italiano della rete europea “La salute non è in vendita” intende realizzare iniziative il 5 aprile in varie località tenendo conto delle disponibilità delle associazioni e delle realtà locali che si battono per il diritto alla salute e la difesa del servizio sanitario nazionale pubblico e arricchendo i temi generali con gli obiettivi delle vertenze locali.…
Leggi di piùLa salute non è in vendita. Giornata europea contro la commercializzazione della salute
La sanità pubblica è la “rana bollita” dei nostri tempi: questo principio descritto da Noam Chomsky si adatta bene a quanto sta succedendo alla sanità negli ultimi decenni: “Questa è la tecnica standard per privatizzare: togli i fondi, ti assicuri che le cose non funzionino, la gente si arrabbia e tu consegni al capitale privato”. Questa è la logica che…
Leggi di piùInternet secondo Musk. Una rete per pochi paganti
Una delle cose che rende Elon Musk famoso a livello mondiale è l’ampiezza del campo nel quale si estendono le sue attività. Altrimenti potrebbe sembrare solo uno dei tanti bizzarri imprenditori espressione del capitalismo del XXI secolo, capace di prendersi la ribalta mediatica anche gesticolando oppure commentando le vicende della politica interna e internazionale. Come se il suo obiettivo principale…
Leggi di piùIl vecchio che avanza. Nuove linee didattiche per il primo ciclo
Ha fatto recentemente discutere la notizia delle linee guida didattiche per il primo ciclo di istruzione che Valditara vorrebbe adottare a partire dal prossimo anno scolastico. Non esiste ancora nessun testo ufficiale e nemmeno ufficioso, ma il ministro ha avuto cura di utilizzare tutti i canali di informazione per diffonderne il contenuto generale, che puzza inequivocabilmente di reazionario, nazionalista, identitario,…
Leggi di piùRicordando Enea Zecchi
La FAI Reggiana ha il dolore di annunciare la scomparsa, a soli 57 anni, del compagno Enea Zecchi. Si tratta di una grande perdita per la FAI Reggiana, per la Federazione Anarchica Italiana e per tutte le compagne e i compagni che l’hanno conosciuto. Sapevamo che non stava bene, ma non pensavamo che la malattia fosse così veloce e, nello…
Leggi di più