Search

Più galera per tutti (i migranti)

Più galera per tutti (i migranti)
Il governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, in questa occasione ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando chi arriva sull’isola. Gli obiettivi del governo sono due e ricalcano le politiche di tutti i governi precedenti. La prima è il blocco delle partenze, pagando i governanti dei paesi di emigrazione e transito. Non le sarà facile, specie se mira a far pagare all’UE o persino all’ONU... Leggi tutto

Giorgio Marincola, uno di noi. 23 settembre 1923-2023

Giorgio Marincola, uno di noi. 23 settembre 1923-2023
In un momento storico in cui lo Stato decide di raddoppiare il numero dei lager in Italia e quello delle sentinelle armate a protezione di questi oltre a inondare le strade delle nostre città di militari della famigerata “operazione strade sicure”, la più costosa tra tutte le missioni di guerra italiane, noi abbiamo deciso, interni al percorso Black Lives Matter Roma, di scendere in piazza per un’iniziativa antirazzista e antifascista. Il 23 settembre è stato il centenario della nascita di Giorgio Marincola, partigiano italo-somalo, militante della formazione “Giustizia e Libertà”. Un personaggio emblematico che permette di sviscerare diversi temi, storici... Leggi tutto

Per il prossimo sciopero generale

Per il prossimo sciopero generale
In questi due anni il sindacalismo di base ha organizzato tre scioperi generali contro il militarismo, la guerra e l’economia di guerra. All’indomani di ogni sciopero, chi non ha ancora rotto il cordone ombelicale con il sindacalismo di stato ha parlato di iniziative velleitarie ed avventuriste. È stato detto che il movimento non era maturo, che gli scioperi erano piovuti dall’alto ecc. E invece gli scioperi che sono stati organizzati compattamente da tutto il sindacalismo di base, con il coinvolgimento significativo di lavoratrici e lavoratori, hanno rappresentato un elemento di rottura importante, un esempio per tutta l’Europa di reale mobilitazione... Leggi tutto

Milano: sgomberato l’ex cinema Splendor

Milano: sgomberato l’ex cinema Splendor
Crescono le mobilitazioni studentesche contro il caro affitti Nella mattinata di martedì 19 settembre circola una comunicazione: “Ci stanno sgomberando. Sono arrivati stamattina alle 7,30 con cinque camionette”. Era un appello lanciato dal movimento “tende in piazza” che invitava a recarsi in viale Gran Sasso per protestare contro lo sgombero in atto da parte del Prefetto dello spazio occupato dell’ex cinema Splendor. Del movimento “tende in piazza” si era molto parlato non molto tempo fa, quando le difficoltà degli studenti fuori sede che non riuscivano a trovare alloggi per i prezzi eccessivi si sono trasformate in protesta in molte città,... Leggi tutto

Rilancio del nucleare: soluzione o trappola? La decarbonizzazione non comincia con l’uso dell’atomo.

Rilancio del nucleare: soluzione o trappola? La decarbonizzazione non comincia con l’uso dell’atomo.
Fra le varie giustificazioni che vengono date alla scelta del nucleare – oltre alle bugie pure e semplici secondo cui si tratterebbe di un’energia “pulita, sicura ed a buon mercato”, che ci permetterebbe di assicurare la nostra indipendenza energetica – la più importante riguarda una sua ipotetica decarbonazione, in rapporto a tutte le altre fonti di energia elettrica. Facendo una piccola ricerca, e paragonando due paesi che questa energia elettrica la producono utilizzando fonti diverse, ci si accorge facilmente che questo argomento non sta in piedi. Guardiamo dunque più da vicino come l’energia elettrica viene prodotta in Francia ed in... Leggi tutto

Cinque anarchici di Calabria

Cinque anarchici di Calabria
26 Settembre 1970: ennesima strage di Stato fascista Cinquantatré anni fa cinque ragazzi della mia età, con i quali avevamo condiviso tanta vita e gioia di lottare, furono massacrati la notte del 26 settembre 1970 alle 23:25, ma l’orario credo sia falso come tutto il corollario di atti e documenti su questo che ancora, dopo 53 anni, si ostinano a chiamare incidente stradale. Morirono: Mucky (Annelise Borth) 18 anni, Gianni Aricò 22, Angelo Casile 20, Luigi Lo Celso 26 e Franco Scordo 18. Anarchici e uccisi in quanto anarchici! Gianni, Angelo e Franco avevano creato il gruppo Misefari legato alla... Leggi tutto

Più di un incontro del sindacalismo rivoluzionario internazionale

Più di un incontro del sindacalismo rivoluzionario internazionale
La Confederazione Internazionale del Lavoro CIT riunirà al suo Congresso di Hannover le organizzazioni anarcosindacaliste e sindacaliste rivoluzionarie di tutto il mondo. A settembre, ad Hannover, in Germania, la CIT terrà il suo 2° Congresso, in cui verranno discusse le principali questioni che interessano la classe operaia mondiale. Anarcosindacalisti e sindacati rivoluzionari di tutto il mondo si incontreranno al secondo congresso della loro organizzazione internazionale, la Confederazione Internazionale del Lavoro, fondata a Parma nel 2018. La CIT riunisce sindacati di classe organizzati dal basso, che intendono le condizioni di lavoro e il lavoro salariato come parte di un sistema sociale... Leggi tutto

G20 e mass media. Informazione e comunicazione ai margini del summit di Nuova Delhi

G20 e mass media. Informazione e comunicazione ai margini del summit di Nuova Delhi
Il “G20” è uno dei numerosi incontri internazionali che infestano il pianeta e che di solito servono a tutto fuorché a risolvere i suoi problemi globali. Prima del vertice di quest’anno, che si è tenuto in India, si è svolta (il 6 settembre) anche una riunione indetta da giornalisti che lavorano in alcuni dei paesi che fanno parte del G20, un incontro chiamato “M20 Media Freedom Summit”. Gli argomenti trattati in questo incontro sono stati molti e la maggior parte hanno sicuramente una importanza globale non solo per gli addetti ai lavori ma anche per il resto della popolazione. Molto... Leggi tutto

È uscito “Il Seme Anarchico” ESTATE-AUTUNNO 2023

È uscito “Il Seme Anarchico” ESTATE-AUTUNNO 2023
Costo di una copia € 2,50; abbonamento € 15 Per contattare la redazione scrivere a: semeanarchico@libero.it Per abbonamenti e pagamenti copie versare i contributi sulla nuova Carta Postapay Evolution n. 5333 1711 4107 2195 intestata a Catale Antonietta. Per effettuare versamenti dall’estero contattare la redazione per ricevere i dati IBAN della suddetta carta. Telefono cell: 333508830 Leggi tutto

Da Chieti a Torino la corsa verso la guerra uccide

Da Chieti a Torino la corsa verso la guerra uccide
La barbarie della guerra travolge le nostre vite. In pochi giorni si sono succeduti due eventi terribili che per quanto possano essere slegati tra loro, sono entrambi atroci conseguenze del clima di guerra che stiamo attraversando. Tre operai muoiono nell’esplosione della granata di artiglieria su cui stavano lavorando a Casalbordino, presso l’azienda Sabino Esplodenti, in provincia di Chieti. Una bambina di 5 anni muore tra le fiamme provocate dallo schianto di un aereo delle Frecce Tricolori. Viaggiava in auto con la famiglia, percorrendo una strada all’esterno dell’Aeroporto Caselle di Torino presso cui è precipitato l’aereo. Il fratello dodicenne è grave,... Leggi tutto

Indian Summary e… Qatar Airways

Indian Summary e… Qatar Airways
Tra sabato 9 e domenica 10 settembre si è svolto l’annuale incontro tra i capi di governo dei 19 Paesi più industrializzati del mondo (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia) più l’Unione Europea. Alle riunioni del G20 (quest’anno andato di scena a Nuova Delhi) partecipano anche le principali organizzazioni internazionali: Nazioni Unite, Fondo Monetario Internazionale (FMI), Banca Mondiale, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). La Spagna vi prende parte in qualità di... Leggi tutto

20 ottobre contro la guerra, il carovita e la precarietà. SCIOPERO GENERALE!

20 ottobre contro la guerra, il carovita e la precarietà. SCIOPERO GENERALE!
Le mobilitazioni locali e nazionali attivate dai sindacati di base e conflittuali negli ultimi anni contro la guerra, il carovita e la precarietà non si sono fermate. ADL Varese, Cub, S.i. Cobas, Usi-Cit, SGB rilanciano la protesta con lo sciopero generale del prossimo 20 ottobre e l’assemblea nazionale a Milano di domenica 8. L’alternanza dei governi non è stata in grado di attraversare la volontà di applicare soluzioni efficaci per uscire dalle condizioni di reddito non adeguato al costo della vita attuale in cui si trovano a vivere milioni di lavoratori e lavoratrici poveri, disoccupati e pensionati già duramente colpiti... Leggi tutto

La casa è di chi l’abita!

La casa è di chi l’abita!
Lə compagnə del Gruppo Bakunin di Roma a supporto dell’USB hanno partecipato e continuano a sostenere questa lotta assolutamente indifferibile per la dignità e la vita stessa dei troppi diseredati di questa città Monterotondo scalo (Roma). 90 famiglie deportate 50 anni fa da Roma per far largo alla Tangenziale “finiscono all’asta”. Ricomincia un ennesimo dramma della casa. Allontanati nel 1975 per costruire la Tangenziale e trasferiti in alloggi affittati dal Comune di Roma a Monterotondo scalo, oggi in 90 famiglie ci vediamo mettere all’asta i nostri alloggi e ricomincia l’odissea. Addetti dell’IVG (l’Istituto Vendite Giudiziarie, le aste giudiziarie) si presentano... Leggi tutto

Sangue partigiano

Sangue partigiano
Giorgio Marincola uno di noi: la lotta contro il fascismo e il razzismo continua. Il centenario della nascita di Giorgio Marincola è un’occasione importante per affermare ancora una volta che il fascismo e il razzismo devono essere definitivamente cancellati dalla storia. La vita di Giorgio rappresenta in modo significativo la forza dell’antifascismo come strumento per combattere ogni forma di discriminazione e sfruttamento. Nato in Somalia nel 1923 da padre italiano e madre somala, successivamente partito per l’Italia, Giorgio inizia a respirare fin dagli anni della scuola un’aria diversa da quella del regime instaurato da Mussolini e dai Savoia, venendo a... Leggi tutto

Autunno caldo? Clima da crisi sociale.

Autunno caldo? Clima da crisi sociale.
Ferie lunghe e cassa integrazione disseminata a macchia d’olio nelle fabbriche non prennunciano niente di buono per questi ultimi mesi del 2023. Tutti sembrano sapere, in fondo, che il terreno economico continua a scricchiolare, indipendentemente dai “segni +” che appaiono trionfanti in qualche articolo dal titolo altisonante che ogni tanto fa capolino sui canali di informazione. Eppure nessuna, tra le strutture organizzative storicamente erette a difesa dei salari – i principali partiti di sinistra e sindacati – sembrano avere la capacità di comprendere e soprattutto la forza di rivendicare: se il segretario generale della CGIL si prepara a chiamare uno... Leggi tutto
1 2 3 4 5 224