Search

L’ultimo abbaio del pastore tedesco

L’ultimo abbaio del pastore tedesco
Da qualche giorno diversi media vanno strombazzando l’uscita dell’ultimo libro di Joseph Ratzinger: “Che cos’è il cristianesimo”. Uscito il 20 gennaio, postumo per volontà del suo autore, al titolo manca il punto di domanda…È una raccolta di riflessioni successive alla rinuncia del 2013, il compendio delle “emerite cazzate” alla base del dogmatismo imposto dal fu prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, co-curata dal sempre presente padre Georg Gänswein. In un passaggio del volume, Benedetto XVI fa riferimento all’omosessualità e, in particolare, alla formazione dei nuovi sacerdoti, messa in pericolo dalla presenza, in diversi seminari, di quelli che definisce... Leggi tutto

La chiesa cattolica a fianco del militarismo. “Avvenire” e missioni internazionali.

La chiesa cattolica a fianco del militarismo. “Avvenire” e missioni internazionali.
In questi ultimi anni e soprattutto dall’inizio del conflitto russo-ucraino il mondo cattolico si è accreditato come il protagonista della pace. Operazione mediatica che ha avuto un indubbio successo presso buona parte dell’opinione pubblica, soprattutto in larghi settori della sinistra. L’ultima manifestazione pubblica di rilievo tenutasi nello scorso novembre a Roma, ha fornito l’occasione per consolidare questa immagine. I più accreditati opinionisti, sottolineando la variegata composizione dei manifestanti, dai cattolici alla sinistra legalitaria, si sono trovati concordi nel dichiarare che “nella piazza, riecheggiavano gli appelli alla pace del papa”, che seppur fisicamente assente, ne è stato il vero protagonista. Uno... Leggi tutto

Sia lodato il profitto. L’economia secondo Bergoglio.

Sia lodato il profitto. L’economia secondo Bergoglio.
Ad Assisi, dal 22 settembre al 24 settembre scorso, si è tenuto l’incontro internazionale denominato Economy Of Francesco rivolto a mille giovani economisti, imprenditori, manager, giovani coinvolti in attività di start up e change makers (creatori di cambiamento), di oltre centoventi paesi dei cinque continenti. Il convegno organizzato dal Comune di Assisi, dall’Istituto Serafico cittadino con la collaborazione di importanti istituzioni cattoliche, le Famiglie Francescane, il Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale e dalla Santa Sede, ha avuto come momento centrale la presenza e l’intervento, nella giornata conclusiva, di Bergoglio. L’evento ha rappresentato il punto di arrivo del lungo percorso del... Leggi tutto