Search

Uso della forza e violenza del potere

Uso della forza e violenza del potere
I lavori pubblicati nel libro “Piombo con piombo” ci permettono di osservare l’evoluzione del dibattito nel movimento anarchico sul tema della forza; cioè della forza che le classi subalterne o individui e gruppi che ne fanno parte devono usare per difendersi dalla violenza del governo e delle classi privilegiate. “Piombo con piombo”: il 1921 e la guerra civile italiana, a cura di G. Sacchetti, riporta i lavori di una trentina di studiosi, presentati in due convegni scientifici; numerose le parti dedicate specificatamente al movimento anarchico. L’ascesa del fascismo, garantita dall’impunità concessa dalle istituzioni del regno d’Italia alle violenze squadriste, assieme... Leggi tutto

L’assassinio di Rosa Luxemburg e il destino del proletariato tedesco nel ricordo di R. Rocker

L’assassinio di Rosa Luxemburg e il destino del proletariato tedesco nel ricordo di R. Rocker
Tratto da “Rivoluzione ed involuzione”, Centro studi libertari/Archivio G. Pinelli – traduzione di Andrea Chersi Nella parte precedente, Rocker descrive come il prolungarsi della guerra portasse ad una crescente opposizione operaia. Con il crollo del fronte e l’abdicazione del kaiser, in Germania viene proclamata la repubblica, mentre si estende il potere dei consigli degli operai e dei soldati. Il governo socialdemocratico opera attivamente per la contro rivoluzione, e le sue continue provocazioni spingono gli spartachisti ad un’insurrezione prematura. Il governo socialista aveva intavolato negoziati coi ribelli prima dell’ingresso delle truppe a Berlino, probabilmente perché all’inizio non si sentiva sicuro sull’esito... Leggi tutto