È scomparso l’avvocato Antonio Orlando

Lo scorso agosto è venuto a mancare, a causa di una grave malattia, l’avvocato e professore Antonio Orlando, uomo di altissimo spessore culturale e di profonda caratura umana. Era nato a Cittanova (RC) nel 1951, luogo nel quale ha esercitato la professione di avvocato e insegnato per tanti anni nelle scuole locali. Nel corso della sua vita si è dedicato…

Leggi di più

Resistenti e resistenze. Giacomo Matteotti 1924-2024

A distanza di un secolo dal sequestro e dall’assassinio di Giacomo Matteotti, partendo da quel drammatico fatto, vogliamo ricordarlo con una mostra-evento che prenda in esame il lungo esilio antifascista in Europa e nelle Americhe. Senza dimenticare la prima resistenza, a partire dagli anni ’20, davanti al fascismo montante da parte dei partiti di sinistra, dei sindacati, delle organizzazioni operaie…

Leggi di più

Recensione: “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla Marcia su Roma”

Spesso Bologna si è trovata ad essere un crocevia importante nella storia italiana (pensiamo, solo nel secondo Novecento, al movimento del 1977 e alla strage del 2 agosto 1980) ora la documentatissima ricerca di Antonio Senta e Rodolfo Vittori “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922“, Zero in condotta, 2024 euro 20,00 ci permette di apprezzarne…

Leggi di più

Licia Rognini Pinelli

“Uno Stato che non vuole riconoscere la verità è uno Stato che non esiste. Io non mi sento sconfitta perché non ho avuto giustizia nelle aule di tribunale. La giustizia sta nel fatto che tutti sappiano la verità”. Con questa frase lapidaria Licia Rognini Pinelli – scomparsa a 96 anni la mattina dell’11 novembre scorso – ha sintetizzato il percorso…

Leggi di più

Novità Zero in condotta: Volin

Volin LA RIVOLUZIONE SCONOSCIUTA Il movimento anarchico nelle lotte per l’emancipazione sociale in Russia 1917-1921 EDIZIONE INTEGRALE nella nuova traduzione di Vincenzo Papa pp.560 EUR 25,00 ISBN 978-88-95950-83-9 Il teorico anarchico, Vsevolod Michajlovič Eichenbaum, detto Volin, racconta la storia della Rivoluzione russa dal 1825 al 1939, con i suoi due sommovimenti del 1905 e del 1917, che egli ha vissuto…

Leggi di più

Un riformista “rivoluzionario”: Giacomo Matteotti e gli anarchici

In occasione del centenario dell’assassinio di Matteotti molto si è detto e si è scritto e crediamo che ormai la vicenda, almeno nella sua complessità, sia sicuramente ben conosciuta. Pertanto, in questo nostro intervento, dopo una parziale ricostruzione dei fatti, cercheremo di inquadrare la figura politica, ma, soprattutto, umana di Matteotti e testimoniare il profondo rispetto e la sostanziale vicinanza…

Leggi di più

Emilio Raffaele Papa (1931-2022)

Nel sito di storia locale «La Storia di Castel Bolognese» (https://www.castelbolognese.org/), da lui curato, Andrea Soglia ha di recente postato un articolo che riporta all’attenzione la figura di Emilio Raffaele Papa, morto a Torino più di due anni fa, il 2 maggio 2022, a poco più di 90 anni di età. L’articolo è intitolato “L’infanzia castellana dello storico e avvocato…

Leggi di più

Valli liberate. La repubblica partigiana dell’Ossola.

Quest’anno ricorrono gli 80 anni della Repubblica partigiana dell’Ossola; una delle zone liberate più famose, raccontata a mo’ di operetta dai mass-media nel 1974, con lo sceneggiato televisivo “Quaranta giorni di libertà”. Eppure così sconosciuta per l’importanza sociale e politica che quell’esperienza ha determinato per gli eventi storici nazionali che andranno a delinearsi di lì a poco. Credere che tutti…

Leggi di più

Novità editoriale da Zero in condotta

SIAMO LIETI DI COMUNICARE QUESTA NUOVA USCITA: Collana Memoria resistente Antonio Senta, Rodolfo Vittori GUERRA CIVILE Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922 Prefazione di Alberto Preti pp. 384 EUR 20,00 ISBN 978-88-95950-81-5 www.zeroincondotta.org zic@zeroincondotta.org Questo libro ricostruisce in maniera analitica la situazione politica e sociale di Bologna e provincia nei quattro anni dal 1919 al 1922. Districandosi…

Leggi di più

Tra guerra e rivoluzione

Spagna: luglio 1936 – marzo 1939 (Cronologia) Per ricordare la Rivoluzione Anarchica in Spagna e il compagno Claudio Venza che ha dedicato molto tempo e impegno, sia come storico che come militante, allo studio di quegli avvenimenti, riproponiamo la cronologia della Spagna 36/39 che scrisse per Umanità Nova e che fu pubblicata nei numeri 24 e 33 dell’anno 2006. ***…

Leggi di più

Lavorare meno! Elementi di conoscenza delle lotte proletarie – seconda e ultima parte

(Relazione per l’iniziativa “La prospettiva della riduzione del tempo di lavoro”, 20 giugno 2024 allo Spazio Micene – Via G. Pinelli, ex via Micene – promossa dall’Associazione Culturale ‘Pietro Gori’, Milano; la prima parte è stata pubblicata sul numero 22) *** Battaglie Internazionaliste (una nuova era per il popolo lavoratore) Prima della nascita dell’Internazionale il popolo lavoratore in tutte le…

Leggi di più

Novità editoriale: «Ardenza 1921» di Marco Rossi

Contro-inchiesta sull’assassinio politico degli arditi del popolo Nardi e Baldasseroni Volterra, Archivio antifascista, Kronstadt, 2024, pp. 59, € 5.00. C’è una foto con ogni probabilità tra le più equivocate negli ultimi anni, la cui didascalia infatti spesso riporta: “Errico Malatesta con un gruppo di Arditi del popolo”. In realtà si tratta di uno scatto avvenuto nell’ottobre 1913 ad Ardenza, borgo…

Leggi di più

Lavorare meno! Elementi di conoscenza delle lotte proletarie (prima parte)

Ricercare i precedenti storici per quel che riguarda il tema della riduzione dell’orario di lavoro è stato piuttosto complesso per gli storici e allo stesso tempo per quanto concerne l’obiettivo delle otto ore non è neppure semplice stabilire la data di nascita: sarà quella della lotta per le otto ore del maggio 1886 negli Stati Uniti e dei fatti di…

Leggi di più

Nazionalismo tedesco: Marx ed Engels tra le calunnie verso i comunisti e l’alleanza con i democratici

Pubblichiamo la terza ed ultima parte parte della traduzione del quarto capitolo di “The Idea” di Nick Heath – Just Book Publishing. Traduzione di Lona Lenti. La prima e la seconda parte sono state pubblicate sui nn. 17 e 18. La borghesia tedesca fallì clamorosamente nei suoi tentativi di portare a termine una rivoluzione democratica e Marx fu costretto a…

Leggi di più
1 2