Lo scorso agosto è venuto a mancare, a causa di una grave malattia, l’avvocato e professore Antonio Orlando, uomo di altissimo spessore culturale e di profonda caratura umana. Era nato a Cittanova (RC) nel 1951, luogo nel quale ha esercitato la professione di avvocato e insegnato per tanti anni nelle scuole locali. Nel corso della sua vita si è dedicato…
Leggi di piùCategoria: Articoli
Novità editoriale
È disponibile, a partire da sabato 7 dicembre a Reggio Emilia c/o FAI Reggiana oppure chiedendo a bruno.alpini@libero.it il libro: PINO PINELLI, UN RACCONTO MUSICALE di Enri Volta e Franco Schirone, ed. Bruno Alpini/Cucine del Popolo/Asfai
Leggi di piùNiente panico, organizzati! Come affrontare il secondo mandato di Donald Trump.
1. Non c’è altra scelta che combattere La “scelta” di questa elezione, come tutte le elezioni, non ci ha dato alcuna scelta: da una parte un programma di reazione aperta e dall’altra un genocidio dalla faccia amichevole. Tuttavia, una vittoria di Trump era tutt’altro che inevitabile. Di fronte all’opportunità di rivedere la propria piattaforma, il Partito Democratico ha invece scambiato…
Leggi di piùPeppe contro Beppe. Commedia in tre atti e un epilogo.
Il “Movimento 5 Stelle” (M5S) sembra proprio essere giunto, alle fine di questo 2024, a un bivio, a un punto di non ritorno. Se fosse una commedia, la si potrebbe dividere per comodità in tre atti. Il primo inizierebbe portando in scena quei gruppi di persone che agli inizi degli anni 2000 si incontrarono in uno dei primi network sociali…
Leggi di piùNessuna fiducia nello stato. L’autodifesa è nostra e non la deleghiamo.
Sabato 23 novembre 2024, come gruppo Bakunin abbiamo partecipato alla manifestazione indetta dal movimento transfemminista Non Una di Meno contro il patriarcato e tutte le forme di oppressione che oggi segnano la vita delle donne, delle persone LGBTQIA+, migranti e delle persone con disabilità. La manifestazione si è svolta in un clima di forte mobilitazione, in un contesto politico e…
Leggi di piùDi Ramy, Corvetto e tutt* noi
Ramy Elgaml, un ragazzo di 19 anni residente nel quartiere di Corvetto, muore nella notte tra il 23 e il 24 novembre, inseguito da una macchina dei carabinieri nelle strade di Milano per oltre otto chilometri. Gli amici e i parenti si riversano subito in strada, chiedono “verità e giustizia”, come scrivono sugli striscioni che oggi resistono appesi tra via…
Leggi di piùC’era, una volta. Indymedia: un esempio di comunicazione militante.
Ci sono ricorrenze di tutti i tipi, si ricordano, si celebrano, si festeggiano avvenimenti anche lontanissimi nel tempo, sia allegri che tristi, a volte anche dimenticati (o sconosciuti) dalla maggior parte delle persone e persino fatti che storicamente non hanno alcun fondamento. A volte queste occasioni possono essere un modo come un altro, per ricordare un passato conosciuto o per…
Leggi di piùVerso il baratro del conflitto globale
L’industria bellica italiana partecipe nella corsa agli armamenti I rombi funesti della guerra si sentono sempre più chiari e vicini al nostro Paese. Lo scontro, attualmente ancora indiretto, fra le vecchie potenze imperialiste occidentali a guida nordamericana e il nuovo e rampante blocco imperialista guidato da Cina e Russia rischia di far convergere in un unico scontro i numerosi fronti…
Leggi di piùMilano: sciopero generale in risposta alle politiche di guerra e di repressione
Le varie organizzazioni del sindacalismo di base hanno dichiarato lo sciopero generale nella giornata del 29 novembre principalmente contro la finanziaria decisa dal governo Meloni che non risolve nessuno dei problemi sociali, ma li aggrava – come per esempio gli investimenti sulla sanità privata e sulla scuola privata – a dimostrazione di qual è il proprio orientamento. Ma lo sciopero…
Leggi di piùResistenti e resistenze. Giacomo Matteotti 1924-2024
A distanza di un secolo dal sequestro e dall’assassinio di Giacomo Matteotti, partendo da quel drammatico fatto, vogliamo ricordarlo con una mostra-evento che prenda in esame il lungo esilio antifascista in Europa e nelle Americhe. Senza dimenticare la prima resistenza, a partire dagli anni ’20, davanti al fascismo montante da parte dei partiti di sinistra, dei sindacati, delle organizzazioni operaie…
Leggi di piùNuove dalla Siria
Durante le giornate del 26 e del 27 Novembre, una delle fazioni esistenti nella galassia nel mondo dei cosiddetti “ribelli contro il regime di Assad”, ha iniziato una campagna di avanzamento militare atta a conquistare la città di Aleppo. La campagna è partita dai territori del governatorato di Idlib, nel nord-ovest della Siria, ed è portata avanti da Hayat Tahrir…
Leggi di piùCarcasse di regime. Cortine fumogene per proteggere un governo moribondo.
Fratelli d’Italia ha perso nelle ultime elezioni regionali il 41% dei voti che aveva avuto alle europee di giugno. Nonostante questi dati, i sondaggi continuano a dare la principale forza della maggioranza di governo con il vento in poppa. Dagli 851 mila voti ottenuti in Liguria, Emilia Romagna e Umbria alle europee, FdI è passato a 502 mila voti complessivi…
Leggi di più23 novembre a Roma, manifestazione di NUDM. Disarmiamo il patriarcato!
Alla vigilia del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne, c’è stata a Roma un’imponente manifestazione nazionale promossa da Non Una Di Meno con la parola d’ordine Disarmiamo il patriarcato e tra gli eventi nazionali promossi da tutto il movimento transfemminista anche la manifestazione di Palermo. Un evento importante per la partecipazione messa in campo, in 150…
Leggi di piùSpecchio della società. Le violenze nel carcere di Trapani.
Lo scorso 20 novembre sono stati resi noti gli esiti di una complessa indagine che ha interessato il carcere di Trapani e che ha portato all’arresto di undici agenti della polizia penitenziaria e alla sospensione dal servizio di altri quattordici secondini. Nel complesso, ben quarantasei persone sono indagate a vario titolo per reati gravi come tortura, abuso di autorità contro…
Leggi di più