Search

Cinquemila contro il TAV. Comunicato congiunto dalla Francia.

Cinquemila contro il TAV. Comunicato congiunto dalla Francia.
Oltre 5.000 persone si sono radunate oggi per manifestare contro l’alta velocità e i 260 km di tunnel Lione-Torino, nonostante i divieti ingiustificati della prefettura a monte, i controlli della polizia e la valanga di repressione che ha travolto i nostri compagni italiani alla frontiera: gli autobus che trasportavano 300 persone della Val di Susa sono stati fermati al tunnel del Fréjus. Inoltre, a 50 No Tav è stato negato l’ingresso nel territorio francese. In confronto, i “pro Lione-Torino”, che si sono riuniti in presidio giovedì, erano solo 150 a manifestare il loro sostegno al progetto. Il corteo intergenerazionale è... Leggi tutto

Contro gli invasi di Sainte Soline. Lettera di Serge.

Contro gli invasi di Sainte Soline. Lettera di Serge.
Ciao a tutti, Mi chiamo Serge e sono rimasto gravemente ferito, come molti altri, alla manifestazione contro i mega bacini di Sainte Soline il 25 marzo 2023. Sono stato colpito alla testa da una granata, probabilmente sparata da un gendarme dotato di un lanciatore di granate cougar. Ho subito un grave trauma cranico che mi ha messo in una situazione di emergenza assoluta, aggravata dal blocco dei soccorsi durante la dimostrazione. Dopo un mese di coma artificiale e sei settimane in rianimazione sono stato trasferito in un reparto di neurochirurgia e quindi in un centro di riabilitazione. In questo momento,... Leggi tutto

Pylos come Cutro

Pylos come Cutro
Ci risiamo. In Grecia come a Cutro. Per Kyriakos Mitsotakis il fattaccio avvenuto al largo delle coste greche a Pylos, nel Peloponneso, dove un peschereccio con un carico tra i 700 e i 750 migranti si è ribaltato – il bilancio finora parla di 104 superstiti, tutti uomini di età compresa tra i 16 e i 40 anni eccetto una donna (di cui 47 siriani, 43 egiziani, 12 pachistani e 2 palestinesi), 78 corpi senza vita ritrovati e più di 600 dispersi – avviene a 11 giorni dalla tornata elettorale, nella quale il primo partito Nea Demokratia del premier uscente,... Leggi tutto

Castigo senza delitto. Il “caso 8 dicembre” in Francia.

Castigo senza delitto. Il “caso 8 dicembre” in Francia.
Sono tante le parole nuove che abbiamo imparato a conoscere, a volte anche malvolentieri, da quando l’informatica ha invaso la nostra vita. Alcune sono più facili da “digerire” altre meno e tra le seconde c’è quasi sicuramente il termine “crittografia” e tutti i suoi derivati e questo nonostante riguardi un argomento tra i più importanti, soprattutto rispetto alla riservatezza e alla sicurezza della comunicazione digitale. La ragione principale alla base della difficoltà di comprensione è che la “crittografia” si basa su teoremi e formule matematiche in grado di far venire un mal di testa anche agli specialisti. Ma la sua... Leggi tutto

Per la sanità gratuita e universale

Per la sanità gratuita e universale
Giovedì 15 giugno scende in piazza l’Intersindacale medica in difesa del Servizio Sanitario Nazionale. L’Intersindacale medica riunisce i sindacati di medici, veterinari e dirigenti sanitari; ad essa partecipano, oltre alle federazioni di categoria di CGIL, CISL e UIL, anche l’AANAO, la CIMO, l’AAROI-EMAC, la FASSID, la FVM. La manifestazione si inserisce nella mobilitazione promossa per la difesa del servizio sanitario nazionale, per le assunzioni di nuovo personale e per il rinnovo del contratto. Le iniziative di piazza, previste in otto città, saranno poco più che simboliche, anche se i segretari dei sindacati fanno un gran parlare di sciopero. A Firenze... Leggi tutto

Le parole e il bastone. La libertà di opinione nella società della disuguaglianza.

Le parole e il bastone. La libertà di opinione nella società della disuguaglianza.
La citazione di Luigi Fabbri tratta da “Dittatura e rivoluzione” e pubblicata nel redazionale apparso nel numero 18 di Umanità Nova di quest’anno, è stata d’ispirazione per l’argomento che sarà affrontato in quest’articolo: la libertà di opinione e di parola in uno stato liberal-democratico e capitalista. Quando un membro del governo o una qualsiasi persona che si trova in una posizione di potere (politico, economico, religioso, culturale…) viene contestata, che sia durante un comizio o la promozione di un proprio prodotto da vendere, una campagna elettorale o una presentazione di un libro, viene sempre rivendicato il diritto della libertà di... Leggi tutto

Dallo stalinismo all’anarchia. Alwyn Skinner, un gallese nella rivoluzione spagnola.

Dallo stalinismo all’anarchia. Alwyn Skinner, un gallese nella rivoluzione spagnola.
Un breve resoconto della vita e della misteriosa morte di Alwyn Skinner, volontario delle Brigate Internazionali Nel parco dei Victoria Gardens di Neath (Galles) si trova un monumento commemorativo per tre volontari di Neath delle Brigate Internazionali, tutti morti in Spagna. Uno dei tre è indicato come Alwyn Skinner. Si tratta di Alwyn Eugene Morgan Skinner, nato a Neath il 16 gennaio 1912. Il monumento è stato eretto nel 1996. Tuttavia, in precedenza l’inclusione di Alwyn Skinner avrebbe incontrato l’opposizione del Partito Comunista. Quando l’agente capo del Partito Comunista di Gran Bretagna in Spagna durante la guerra civile, l’arci-stalinista Bill... Leggi tutto

Decolonialidade. Dossier Brasile parte V – Intervista ai compagni della Federazione brasiliana.

Decolonialidade. Dossier Brasile parte V – Intervista ai compagni della Federazione brasiliana.
UN: Il concetto di decolonialità non solo verte sul reale affrancamento dalla presunta universalità della conoscenza occidentale ed eurocentrica, ma individua nella divisione internazionale del lavoro tra centro e periferia, nella gerarchizzazione etnico-razziale, di genere e sessuale tra individui, gruppi e popolazioni, originata dall’espansione coloniale, il permanere di queste forme di esclusione e di gerarchia ben oltre la fine del colonialismo classico e la formazione degli Stati-nazione. La prospettiva decoloniale ridefinisce dunque questo colonialismo sviluppato dalla modernità, che, già da tempo, è nella fase di transizione verso una colonialità globale.... Leggi tutto

Congresso della Fédération Anarchiste: mozioni e commento

Congresso della Fédération Anarchiste: mozioni e commento
Mozioni del Congresso della Fédération Anarchiste, riunitosi il 27, 28 e 29 maggio 2023 a Caulnes NÉ CAPITALISMO VERDE NÉ NUCLEARE! A causa in particolare dell’agroindustria e dei pesticidi, la fauna selvaggia sta scomparendo in misura maggiore o minore, a volte anche irrimediabilmente, il suolo si impoverisce, l’inquinamento aumenta, l’accesso all’acqua si fa sempre più scarso e la guerra attorno ad essa si avvicina (come a Sainte-Soline), le risorse minerarie sono sovrasfruttate, il vivente è troppo spesso inteso come una “risorsa”, di cui bisogna fare incetta. Gli Stati organizzano e sostengono questa situazione (legislazione apposita, finanziamenti dedicati, repressione dell’opposizione, aumento... Leggi tutto

Da Scilla al Tanai. Nuove missioni di guerra dall’Africa all’Ucraina.

Da Scilla al Tanai. Nuove missioni di guerra dall’Africa all’Ucraina.
La delibera sulle missioni militari all’estero per l’anno 2023 è stata approvata tra i provvedimenti che il Consiglio dei Ministri ha simbolicamente discusso nella seduta del Primo Maggio. Ciò rende evidente come questo sia un ulteriore attacco alle classi sfruttate, insieme al decreto che impone nuove misure peggiorative delle condizioni di lavoro. Nella delibera vengono sostanzialmente confermate le linee strategiche già definite negli scorsi anni. L’impegno nell’Europa continentale, in particolare ad Est e nei Balcani; la presenza nel settore asiatico, con le importanti missioni in Libano e Iraq; lo sviluppo dell’intervento in Africa; il sempre più rilevante ruolo delle missioni... Leggi tutto

La Spezia: demilitarizzare il mondo

La Spezia: demilitarizzare il mondo
Sabato 3 giugno si è svolta a La Spezia una manifestazione contro la guerra e il militarismo. Il tema centrale della manifestazione era la protesta contro la mostra militare bellica di Seafuture e la richiesta del suo ritorno a fiera internazionale dell’area mediterranea dedicata a tecnologie civili inerenti al mare, per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. Chi vuol fare affari con il mare ignora il cimitero Mediterraneo, si sostiene nel volantino di convocazione. La manifestazione è stata anche l’occasione per un flash mob in solidarietà con Alessandro Giannetti, che ha subito un decreto penale per aver scritto col proprio... Leggi tutto

Fasti (e soprattutto) nefasti dell’aviazione militare italiana

Fasti (e soprattutto) nefasti dell’aviazione militare italiana
Il 2023 è il centenario della costituzione formale dell’aeronautica militare italiana. Ne ha già parlato su queste pagine Nino Lisibak (Umanità Nova del 09.04.2023) commentando la visita di Giorgia Meloni all’esposizione “Air Force Experience” a Roma, con contorno di bambini delle elementari che sventolavano bandierine e osannavano la premier.    In un mondo che sta scivolando sempre più pericolosamente verso il conflitto mondiale bisogna rendere popolari le forze armate, nascondendone il ruolo omicida. Nel caso degli alpini (ricordate Meloni e Crosetto col cappello da alpino all’adunata di Udine ?) si punta all’aspetto ludico delle adunate    e al ruolo del... Leggi tutto

Bolzano, 2 giugno: la pace non si fa con gli eserciti

Bolzano, 2 giugno: la pace non si fa con gli eserciti
Nei giorni precedenti alla pubblicazione di queste righe sui principali giornali mainstream italiani si sono letti articoli che, in seguito all’appello lanciato da manager del settore informatico riportavano titoli apocalittici: Intelligenza artificiale come pandemia e guerra nucleare. Gli stessi ricercatori che hanno permesso lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA), fra cui l’amministratore di OpenAI Sam Altman, hanno firmato una lettera aperta in cui si afferma che l’IA «Pone una minaccia esistenziale all’umanità e dovrebbe essere considerata un rischio sociale come le pandemie e le guerre nucleari». Nella stessa lettera i firmatari si rivolgono a chi detiene il potere politico per esortarlo... Leggi tutto

Mobilitazioni per l’acqua nel Lazio

Mobilitazioni per l’acqua nel Lazio
Con la presenza al presidio dello scorso 26 maggio di fronte alla sede principale di ACEA a Roma, indetto da comitati popolari per l’acquedotto ancora assente dei Villaggi Ardeatini e contro la volontà espressa dalla multiutility di realizzare un inceneritore di rifiuti a Santa Palomba ai Castelli Romani, continua la mobilitazione dei compagni e delle compagne della Sabina volta a compattare tra Rieti e Roma le forze trasversali in opposizione a quella gestione del bene e dell’interesse pubblici orientata al profitto a breve termine piuttosto che alla cura, al recupero e all’implementazione (dove ancora necessario) delle infrastrutture esistenti. Ci si... Leggi tutto

Oltre il fumo delle elezioni

Oltre il fumo delle elezioni
Pizzo e vecchi merletti Nonostante ultimamente abbia studiato con cura le regole del “bon ton”, riscuotendo anche un discreto successo nel jet set della politica che conta e che prima la schifava, Giorgia Meloni ha nuovamente brillato per delicatezza parlando di “pizzo di Stato” alla chiusura della campagna elettorale per le amministrative siciliane a Catania. Queste le sue dichiarazioni volte ad arruffianarsi i voti dei commercianti: “La lotta all’evasione fiscale si fa dove sta davvero: big company, banche, frodi sull’IVA, non sul piccolo commerciante a cui chiedi il pizzo di Stato, perché devi fare caccia al gettito più che lotta... Leggi tutto
1 2 3 4 219