Queste brevi note sono un riadattamento di quanto scritto da Gino Cerrito in “Il ruolo dell’organizzazione anarchica”. Sono anche un tributo a questa grande figura di storico e militante; con l’augurio che contribuiscano a riscoprire questo importante testo. Tiziano Antonelli Negli anni a cavallo della Comune di Parigi, Mikhail Bakunin giunse ad una formulazione definitiva dell’organizzazione di massa e…
Leggi di piùTag: classici dell’anarchismo
Anarchismo e organizzazione operaia
tratto da “L’organizzazione operaia e l’anarchia” di Luigi Fabbri L’organizzazione corporativa degli operai per la resistenza e l’attacco antipadronale può divenire libertaria, sol che gli anarchici vi portino in mezzo non la dissoluzione ma il soffio delle loro idee vivificatrici, esercitandovi la propria influenza immancabile alla loro energia rivoluzionaria. Che sia possibile che l’organizzazione operaia assuma carattere rivoluzionario e libertario…
Leggi di piùAUTORITARISMO IN AGGUATO. Coscienza di classe e contraddizioni sociali
Quando Costa pubblicò “Ai miei amici della Romagna”, nel luglio 1879, l’anarchismo italiano era già in profonda crisi a causa soprattutto della repressione governativa. Negli anni successivi, tre fattori si combinarono per aggravare la crisi e impedirne la soluzione: la paura della persecuzione, ancora più intimidatoria ora che gli anarchici erano stati ufficialmente bollati come malfattori; l’esilio di leader chiave,…
Leggi di piùIl fronte unico proletario, il biennio rosso, il fascismo.
MALATESTA, Errico, Opere Complete, Quinto Volume, a cura di TURCATO, Davide, saggio introduttivo di FINZI, Paolo, Milano-Ragusa, Zero in Condotta-Edizioni La Fiaccola, 2021, pp. XXXIII + 713. Il testo “Fronte unico proletario”. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo 1919-1923″ è a cura di Davide TURCATO https://www.zeroincondotta.org/libri/em_operecomplete7.html “Pur attraverso mille sconfitte, la vittoria finale sarà nostra, perché siamo noi…
Leggi di piùNé democratici né dittatoriali: anarchici
“Democrazia” significa teoricamente governo di popolo: governo di tutti, a vantaggio di tutti, per opera di tutti. Il popolo deve, in democrazia, poter dire quello che vuole, nominare gli esecutori delle sue volontà, sorvegliarli, revocarli a suo piacimento. Naturalmente questo suppone che tutti gli individui che compongono il popolo abbiano la possibilità di formarsi un’opinione e di farla valere su…
Leggi di più“Il fascismo non è un fenomeno a sé”
Pubblichiamo questo passo di Luigi Fabbri tratto dal suo testo La Controrivoluzione Preventiva, pubblicato per la prima volta nel 1922 poco prima che il fascismo divenisse regime monopartitico e dittatoriale, in occasione del 25 Aprile. Ci preme sottolineare, con le parole di quello che resta un grande teorico dell’anarchismo perseguitato dal regime fascista, che “il fascismo non è un fenomeno…
Leggi di più