Tra le sbarre di Marassi – Repressione e violenza strutturale dello stato

Il caso di un giovane detenuto di 18 anni torturato per due giorni (tra l’1 e il 3 giugno) nel carcere di Marassi solleva questioni cruciali sulla natura delle istituzioni penitenziarie e sui meccanismi di potere che le sorreggono. Dal punto di vista anarchico, questa vicenda rappresenta l’ennesimo esempio emblematico delle profonde contraddizioni e delle ingiustizie insite in un sistema…

Leggi di più

La guerra ci lascia a piedi – Basta militarizzazione delle ferrovie

La tratta ferroviaria tra Pisa e Livorno ha recentemente subito una pesante limitazione poiché per alcuni giorni sono stati soppressi treni solitamente utilizzati da pendolari nella fascia oraria mattutina. RFI, Rete Ferroviaria Italiana, annunciava infatti in un comunicato che “la circolazione è sospesa nelle giornate 10-12-13-17-18-19-20 giugno dalle 9:50 alle 12:50 per eseguire lavori di completamento del rinnovo degli scambi…

Leggi di più

Gli USA bombardano l’Iran – Fermare ogni guerra

Gli USA hanno lanciato il 21 giugno un imponente attacco aereo sull’Iran. Nel momento in cui chiudiamo il giornale, a poche ore dai bombardamenti, non possiamo sapere quali saranno gli sviluppi degli eventi. Il nostro appello sarà comunque lo stesso, blocchiamo la logistica della guerra, le strutture militari italiane, USA e NATO che in questo paese sono base per le…

Leggi di più

MILITARIZZAZIONE DELLA FERROVIA TRA PISA E LIVORNO

Il 18 e 19 giugno si è svolta a Livorno la “ due giorni di iniziative promosse dal “Coordinamento Antimilitarista Livornese” e dai “Ferrovieri contro la guerra” contro la militarizzazione delle ferrovie nella linea Pisa-Livorno a scapito del servizio pubblico. Una militarizzazione che ha la finalità di incrementare il trasporto di armi, esplosivi e munizioni tra la stazione ferroviaria di…

Leggi di più

Comunicato dai collettivi indipendenti iraniani contrari alla guerra e alle politiche militariste.

Alla luce della situazione instabile e pericolosa attualmente esistente in Iran e nella ragione, i sottoscritti collettivi considerano loro dovere assumere una posizione unitaria.  Le classi lavoratrici dell’Iran – lavoratr*, insegnanti, infermier*, pensionat* ed altr* stipendiat* – non hanno mai avuto beneficio dalla guerra, né ne avranno mai dalla militarizzazione crescente, dai bombardamenti sul paese, o dalle politiche di sfruttamento…

Leggi di più

Cina: il drago capitalista

Lo sviluppo storico della Cina ha seguito un percorso diverso da quello della parte del mondo dove noi abitiamo, che ha visto succedersi prima la società schiavista, poi quella feudale e in seguito quella capitalistica. All’interno di questo schema storico, la Cina è difficilmente inquadrabile. La sua storia millenaria ha delle ripercussioni anche sulla situazione attuale; le incongruenze della Cina…

Leggi di più

Un pensiero che rimbomba. He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia

Molto interesse si è attivato recentemente attorno a He-Yin Zhen, anarchica, femminista e filosofa cinese vissuta tra il 1884 e il 1920. A favorire l’attenzione sicuramente ha giocato la prima pubblicazione in lingua italiana della raccolta dei suoi scritti curata da Cristina Manzone, “Il tuono dell’anarchia”, libro che è stato presentato presso diversi circoli e gruppi anarchici negli scorsi mesi.…

Leggi di più

Marussia Bakunin

Mirella Armiero “Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli” – Solferino Editore (Milano, 2025, pagg 176, €. 16,50) All’affascinante vicenda umana e politica, alla complessa e ricca vita di Marussia Bakunin, donna e studiosa libera e ribelle che ha preceduto il suo tempo, è dedicata la bella, coinvolgente partecipata e appassionante ricostruzione biografica della giornalista napoletana Mirella Armiero,…

Leggi di più

In ricordo di Riccardo Villari

Originario di Roma, trascorreva lunghi periodi a Carrara. Attivo sostenitore dell’Archivio Germinal, ha collaborato tra le altre cose alla pubblicazione della graphic novel “Nestor Makhno la Rivoluzione Russa in Ucraina”. Frequentò l’Accademia di Belle Arti, ideò e organizzò presso il salone del Germinal nel palazzo Politeama la mostra collettiva “Le Figure dell’Etica”. Fondatore del “Istituto Latino per il Vandalismo Psichico”…

Leggi di più

L’organizzazione di massa. Una battaglia anarchica in difesa dell’autonomia sindacale

Il Congresso di Londra della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra nel 1896 segnò una rottura definitiva tra la componente socialista autoritaria, rappresentata dai partiti socialdemocratici organizzati nell’Internazionale, e quella socialista-anarchica. L’incontro fu organizzato come congresso internazionale socialista operaio e sindacale e si tenne dal 26 luglio al 2 agosto 1896; doveva essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la definitiva consacrazione dei…

Leggi di più

Santa Russia. Nazionalismi religiosi

Da decenni, ogni 9 maggio a Mosca alle ore dieci in punto, prende avvio sulla Piazza Rossa l’imponente parata che celebra la vittoria nella Seconda guerra mondiale, definita, a quelle latitudini, la “Parata della Vittoria”. Il luogo della parata, la Piazza Rossa, è altamente simbolico, racchiude i contrassegni del potere, quello temporale che fu sovietico ed è ora dell’oligarchia, e…

Leggi di più

Roccatederighi 16 – 17 agosto

Anche quest’anno Roccatederighi ci aspetta per il festival del SedicidAgosto nelle giornate di sabato 16 e di domenica 17 agosto. L’appuntamento- ormai una consuetudine- vede quest’anno la sua ottava edizione e sta progressivamente diventando un’occasione sempre più significativa per ritrovarsi, tra musica, dibattiti, libri e autoproduzioni. Umanità Nova promuove storicamente il festival fino dalla memorabile prima edizione nel 2017, che…

Leggi di più

Questa non è l’ora del TEA. La lotta contro i nuovi OGM parte da Parma

“E’ l’ora del Tea? Ma, anche no”. L’opposizione ai nuovi OGM, i cosiddetti TEA, sigla che sta per Tecniche di Evoluzione Assistita (in inglese NBT-New Breeding Techniques o NGT-New Genetic Techniques) parte da Parma. Nel pomeriggio di sabato 14 giugno si è tenuta infatti una manifestazione nazionale, promossa dal movimento “Cambiare il Campo” alla quale hanno aderito diverse associazioni ed…

Leggi di più

Contro l’università o contro il dissenso? Guerra di Trump alle università e ricadute nel mondo occidentale

La battaglia ingaggiata da Trump contro le università americane nella campagna elettorale delle ultime elezioni sta continuando. L’Agenda 47, il piano autoritario stilato dalla destra americana per il governo degli Stati Uniti ha individuato, tra le altre, l’istruzione universitaria come problematica per diversi punti. Infarcita di patriottismo, di avversione al “gender” e di discriminazioni, la proposta trumpiana ha previsto un…

Leggi di più