Search

Ci ha lasciato Rosa Musetti (1957-2023)

Ci ha lasciato Rosa Musetti (1957-2023)
Si è spenta martedì 7 marzo la compagna Rosa Musetti del gruppo “Errico Malatesta” di Gragnana. Rosa è stata una figura di rilievo fin dagli anni Settanta, partecipando alle feste per il settimanale anarchico Umanità Nova. Ha sempre seguito tutte le attività politiche e culturali del circolo Malatesta, diventando parte della storia di questa esperienza nata nel 1885, e punto di riferimento anche nei momenti difficili, in cui si è contraddistinta per la sua lucidità e concretezza. La sua casa è sempre stata aperta alle compagne e ai compagni che sono passat* da Gragnana negli ultimi decenni, diventando un luogo... Leggi tutto

Carrara: iniziativa sull’acqua

Carrara: iniziativa sull’acqua
Domenica 9 ottobre si è svolta in piazza Duomo un’iniziativa incentrata sul tema dell’acqua, organizzata dal Coordinamento antimilitarista Carrara, assieme al gruppo Germinal e all’Archivio Germinal. L’iniziativa si è svolta in piazza per avere la maggior visibilità possibile; perché, a differenza dei militari che hanno necessità di mimetizzarsi, noi vogliamo farci vedere nelle piazze, nelle strade, nelle scuole, nei posti di lavoro manifestando il nostro impegno contro tutte le guerre, conosciute e non e contro le spese militari. Un dire no alle guerre non è sufficiente se non si adducono i motivi scatenanti di tali conflitti: la corsa all’accaparramento di... Leggi tutto

Carrara: “Parliamo di Coltano”

Carrara: “Parliamo di Coltano”
Sabato 23 Luglio dalle ore 19:00 a Carrara presso piazza del Duomo (Sede FAI) si parlerà del progetto di realizzazione della base militare di Coltano. Interverranno i compagn* del comitato “No Base né a Coltano né altrove” CONTRO LE BASI MILITARI, LE GUERRE, LE LOGICHE IPOCRITE E NEOCOLONIALI DEGLI STATI Seguirà una cena di sottoscrizione VI ASPETTIAMO! Coordinamento antimilitarista di Carrara Leggi tutto

25 aprile e 1° maggio nelle piazze

25 aprile e 1° maggio nelle piazze
Dopo due anni di assurde limitazioni alla libertà di manifestare che avevano giocoforza limitato la partecipazione e gli appuntamenti finalmente quest’anno il 25 aprile e il 1° maggio hanno finalmente visto riempirsi tante piazze e iniziative sono state organizzate un po’ovunque. Di seguito un resoconto non esaustivo delle varie iniziative promosse o a cui hanno partecipato le realtà della anarchismo sociale e della FAI. A Torino il 25 aprile la Federazione Anarchica Torinese ha promosso la consueta iniziativa con musica e interventi di fronte alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni nel popolare quartiere di Barriera di Milano mentre il... Leggi tutto

Primo maggio nelle strade

Primo maggio nelle strade
Questi i primi report arrivati dalle tante piazze del primo maggio. Il comunicato della Cdc della FAI “Primo maggio in piazza contro il governo” è stato diffuso in molte delle iniziative e vari striscioni e slogan comuni fra cui “Le nostre vite contro i loro profitti” hanno caratterizzato la presenza delle anarchiche e degli anarchici della FAI ma non solo. Qui trovate anche il comunicato dell’IFA TRIESTE Dopo un riuscitissimo 25 aprile, anche la giornata del primo maggio è stata ricca di soddisfazioni per noi. Prima tappa alle 9.30 in piazza Unità per il presidio/flash mob organizzato assieme ai Cobas e... Leggi tutto

25 aprile nelle piazze

25 aprile nelle piazze
Di seguito i report da alcune delle piazze che hanno visto presenti i nostri compagni e compagne. La redazione web TRIESTE L’iniziativa di questa mattina in campo san giacomo ha avuto una partecipazione numerosa e molto sentita, quasi 200 le persone presenti. Numerosi interventi e letture al microfono sono stati intervallate dalle canzoni del coro sociale. Abbiamo ricordato non solo la resistenza antifascista di allora ma anche tutti i compagni caduti uccisi dalla polizia e dai fascisti dal dopoguerra ad oggi: Serantini, Biagetti, Dax… Sono stati fatti interventi sull’attualità dell’antifascismo declinato in senso antilegalitario e libertario, nonchè di sostegno alle lotte... Leggi tutto

Chiusura della campagna di sottoscrizione per il tetto della tipografia

Chiusura della campagna di sottoscrizione per il tetto della tipografia
La raccolta fondi iniziata a fine 2019 si conclude, Dal momento in cui abbiamo lanciato la raccolta compagn* e amic* di mezzo mondo si son fatti sentire e hanno dato il loro contributo permettendoci di rendere la tipografia un poco migliore per chi ci lavora dentro e chi ci viene a trovare. Perciò’ ringraziamo tutt* per i contributi che abbiamo ricevuto. Occorrevano 10.000€ circa solo per la sostituzione del tetto e la cifra raggiunta li ha superati arrivando a circa 12.000. Chi volesse ricevere un resoconto più preciso puo’ scriverci a lacooptipo@gmail.com Grazie a tutt* per la Coop Tipolitografica Silvio Leggi tutto

La Solidarietà è un'arma usiamola!

La Solidarietà è un'arma usiamola!
Esprimiamo la nostra totale solidarietà al compagno Gianni Marchi nell’opporsi alla situazione grave e scandalosa venutasi a creare all’interno RSA Regina Elena ed ai suoi colleghi che hanno contratto il Covid adoperandosi al servizio della comunità. Turni di notte senza infermieri. Diritti dei lavoratori e dei residenti violati Tentativi di privatizzare i contratti danneggiando i lavoratori, aumentando le ore lavorative, e riducendo gli stipendi, ed i giorni di ferie. Turni massacranti causa carenza di personale Da anni, le varie amministrazioni hanno giocato con la salute dei residenti e le vite di coloro che li assistevano, con la solita logica di... Leggi tutto

L' ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio

L' ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio
Oggi come ieri, siamo contrari allo sfruttamento del Capitale sull’ Ambiente , dell’ uomo sull’ uomo, .  Oggi come ieri, siamo al fianco di chi lavora e soffre, rischiando la vita ogni giorno per dare la dignità di un pasto ed un istruzione ai propri figli, ed alla propria famiglia.  Dalla parte del più debole, di chi non ha voce o forse non la alza abbastanza o peggio non può usarla perché vive sotto il ricatto occupazionale.  Dalla parte degli sfruttati che sia l uomo oppure la natura che ci accoglie, la terra che calpestiamo, l acqua che beviamo, l... Leggi tutto

Ci siamo quasi!

Ci siamo quasi!
Dopo circa un anno di campagna di sottoscrizione abbiamo raggiunto quasi la cifra utile a coprire le spese per la sostituzione del tetto della tipografia. Quasi! Avevamo iniziato con varie iniziative che andavano dall’organizzazione di pomeriggi musicali agli incontri con gli artisti per creare delle opere da mettere all’asta (idea che purtroppo è naufragata nella quarantena ma che magari riprenderemo presto). La campagna di sottoscrizione con l’inizio della quarantena e le sue fasi, si è dovuta interrompere o meglio si sono dovuti interrompere quei progetti che stavano nascendo per sostenere, su vari fronti la raccolta. Nonostante questa interruzione la raccolta... Leggi tutto

Stefano Rossi, Cocis

Stefano Rossi, Cocis
Era una montagna, non perché fosse particolarmente alto, quanto per la postura, per la fierezza che emanava, i capelli lunghi e neri, sciolti o legati in una coda, che lo facevano apparire proprio come un guerriero apache: forse per questo si era guadagnato il soprannome di Cocis. Come molti compagni a Carrara veniva dall’ambiente della tifoseria ultras carrarese degli anni ’70-’80 ed il suo essere anarchico era maturato in quell’ambiente dove l’avversione all’ordine e ai suoi tutori, la solidarietà e l’essere compagni assumono dei significati pratici che sono ben difficili da imparare in un qualche circolo di intellettuali o su... Leggi tutto

Solidarietà autogestita, mutuo appoggio e lotta (aggiornato)

Solidarietà autogestita, mutuo appoggio e lotta (aggiornato)
Da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus sono nate ovunque reti di solidarietà dal basso. Spazi occupati, collettivi, gruppi anarchici, centri sociali, associazioni di quartiere stanno dando vita a molteplici forme di mutuo appoggio che cercano di sfuggire dalle strette maglie degli aiuti istituzionali e della protezione civile. Parallelamente vi sono anche campagne di mobilitazione e lotta che cercano di rompere la cappa oppressiva e liberticida in cui siamo immersi (e che nulla ha a che fare con il contrasto dell’epidemia). Non potendo ovviamente dare conto di tutte ci limitiamo a segnalare principalmente quelle promosse da gruppi della Federazione Anarchica Italiana... Leggi tutto

La solidarietà è una legge della vita, non meno che la lotta

La solidarietà è una legge della vita, non meno che la lotta
Raccogliamo qui alcuni comunicati di gruppi e realtà locali che ci sono arrivati. Gli annunci di contenimento espressi ormai da settimane sono utili e importanti, non intendiamo negarlo. Seppur giuste queste restrizioni per non aggravare l’epidemia, Noi avremmo auspicato che ragione , buon senso e solidarietà verso il prossimo fossero le parole chiave, senza un uso di strumenti di ordine pubblico e militare per le strade a rammentarci cosa dobbiamo e cosa non dobbiamo fare, usando le multe come mezzo di insegnamento. La messa in pratica del sistema del bastone e della carota. Noi sappiamo che uno dei valori piu... Leggi tutto

Stampa e coraggio

Stampa e coraggio
La Coop. Tipolitografica di Carrara ha aperto le sue porte alla musica e sono queste le occasioni grazie alle quali è facile comprendere come gli incontri tra gli uomini, talvolta fortuiti, possano dare corpo alle idee e nuova vita ai progetti. Da una parte la necessità di dare un nuovo tetto alla Tipografia, dall’altra la presentazione al pubblico di un nuovo CD: un tipografo e un musicista, dunque, “Armati di Coraggio” come il titolo del nuovo disco di Mauro Manicardi per l’etichetta discografica Radici Music Records. Così sabato 23 novembre già dalle 17.30, poi ancora fino alle 20.00, tantissime persone... Leggi tutto

La tipografia ha bisogno di un nuovo tetto

La tipografia ha bisogno di un nuovo tetto
Nell’ultima assemblea dei soci della cooperativa abbiamo parlato del problema del tetto e della sua doverosa sostituzione per la salute dei compagni che ci lavorano e per quella dei vicini. La copertura in questione è costituita in buona parte da cemento/amianto e necessita di una sostituzione anche per avere una minore dispersione di calore. Sarà necessario quindi sostituire il tetto con una copertura adeguata. Per chi non la conoscesse ecco una breve storia della Cooperativa Tipolitografica. Negli anni settanta alcuni compagni decisero di dare al movimento anarchico uno strumento molto importante per quel periodo: una tipografia. La tipografia permetteva di... Leggi tutto
1 2 3