Da Livorno a Torino: in piazza contro la guerra e il militarismo

Per il terzo anniversario della guerra in Ucraina ci sono state iniziative di piazza il 22 a Torino e il 24 a Livorno. Di seguito report e foto.   TORINO Contro la guerra e il militarismo: cronache di una giornata di lotta A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina il 22 febbraio è stata una lunga giornata di informazione…

Leggi di più

Dal cuore del Rojava. Difendere la rivoluzione

In una critica al sistema patriarcale militarista la sociologa Dilar Dirik ha affermato che la resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società. Secondo Dirik le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, sull’uso della forza. Gli onnipresenti…

Leggi di più

Respingere i tagli. Assistenza educativa scolastica

Da quattro mesi in alcune della città della Toscana è in corso una lotta contro i tagli all’assistenza educativa per gli studenti disabili. Unicobas ha seguito da vicino la situazione di Livorno, una delle più gravi, in cui la riduzione delle risorse si è fatta sentire con maggiore drammaticità. L’assistenza educativa è un servizio che affianca gli insegnanti di sostegno…

Leggi di più

Transfemminismo. Percorsi e prospettive

Premessa Questo testo, frutto della discussione e del confronto interno al nostro gruppo, riprende ed integra gran parte del testo che come FAI redigemmo per il congresso dell’IFA dello scorso anno. Universale singolare. Transfemminismo e anarchia I percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a…

Leggi di più

8 marzo ancora in piazza!

Ancora un otto marzo. E nonostante la situazione di generale oppressione sociale, nonostante il peso della specifica oppressione sessista che marca le nostre vite, nonostante tutte le ragioni che spingono ad essere nelle piazze in una giornata internazionale che vuole essere un grido di libertà, nonostante tutto questo c’è chi continua a parlare dell’otto marzo come di un appuntamento rituale.…

Leggi di più

Quando mai lo Stato condanna sé stesso?

Mai, appunto. Questo è innegabile. Quand’anche venga celebrato un processo penale contro agenti di polizia -che siano poliziotti, carabinieri o agenti penitenziari come in questo caso- e quand’anche vengano emesse delle condanne, queste sono sempre ridicole e sottodimensionate rispetto alla gravità dei fatti commessi. Il brutale pestaggio di un carcerato inerme commesso da un gruppo di agenti nel carcere di…

Leggi di più

Decostruire la specie – seconda e ultima parte

Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Per completare la descrizione dello specismo vanno presi in esame quelli che abbiamo chiamato i dispositivi di smembramento dei corpi animali (umani e non). Questi dispositivi sono sia materiali che performativi. Dispositivi materiali sono l’allevamento, il mattatoio, il laboratorio e tutti gli altri non-luoghi di…

Leggi di più

Bilancio n. 4/2025

Bilancio n. 4 ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale € 0,00 ABBONAMENTI COLOGNO M. D.Moalli (cartaceo) € 55,00; ALBANELLA G.Monaco (cartaceo) €55,00; SONDALO L.Partesana (cartaceo) €55,00; CIVITAVECCHIA M.Luciani (cartaceo+gadget) €65,00; FIRENZE G.Giardina (cartaceo) €55,00; SCOPPITO S.Cicolani (pdf) €25,00; AREZZO M.Menchetti (pdf) €25,00; LUCCA G.Bigongiari (cartaceo) €55,00; RIMINI Ist. Scienze dell’uomo (cartaceo) €55,00; TORINO A.Martinelli (cartaceo) €55,00; RECCO A.Ferreri (cartaceo) €55,00; FORNOVO DI…

Leggi di più

Migranti ed economia. Realtà e narrazioni securitarie

Da oltre quarant’anni precise scelte politiche urbanistiche ed economiche hanno modificato l’assetto sociale di molte città. Abbiamo visto la progressiva espulsione dei ceti popolari dai centri storici; gli appartamenti, venduti prima a prezzi irrisori per poi, nell’arco di vent’anni, essere trasformati in immobili di pregio, in aree ambite e a costi inaccessibili, destinati spesso al turismo mordi e fuggi o…

Leggi di più

Non ci può essere anarchismo senza femminismo

Con questo testo vogliamo offrire delle riflessioni sul movimento transfemminista contemporaneo, partendo da dinamiche locali che ci hanno visto partecipi negli ultimi anni, nella speranza di poter offrire una critica costruttiva ed utile anche ad altrə, al di là delle vicende specifiche. Da un lato ci siamo chiestə cosa intendiamo quando utilizziamo il termine “intersezionalità” di cui tanto si parla…

Leggi di più

Il maestro e le margherite – ricordando Gianni Milano

Gianni è stato tante cose diverse. Era del 1938. Sua madre partorì in casa a Mombercelli. Lui era prematuro e gracile: la durezza degli anni della guerra facevano presagire che non avrebbe passato l’infanzia. Invece “Spinacino” ce l’ha fatta. In barba al freddo, alle bombe, alla fame e ai tanti malanni di quei primi anni, arriverà al 5 febbraio 2025,…

Leggi di più

Manifestazione antirazzista ad Alessandria

Oggi 16 Febbraio  siamo andati alla manifestazione per ricordare la tragica vicenda di   Ange Jordan Tchombia arrivato dal Camerun in Italia nell’aprile dello scorso anno era ospite del centro di accoglienza di Isola Sant’Antonio. Aveva visto morire il fratello in Libia. Lui era riuscito a fuggire dalle torture, dagli abusi, dagli stenti. Il ragazzo, che frequentava il CPIA di Tortona,…

Leggi di più

Al sole del cantiere. Strage di via Mariti: Firenze non dimentica

Nella giornata del 16 febbraio, anniversario della strage di via Mariti, si è svolto a Firenze un presidio molto partecipato, che ha visto presenti, oltre ai sindacati di base fiorentini promotori dell’iniziativa, varie realtà, tra cui il comitato “ex panificio”, da anni attivo contro le speculazioni dell’area di via Mariti, speculazioni che avevano dato luogo alla costruzione del supermercato Esselunga…

Leggi di più

La maniera forte. La “pace” di Trump somiglia alla guerra di Biden

Alla fine di gennaio Scott Ritter ha pubblicato un articolo assai interessante sul prezzo del petrolio russo. Scott Ritter è un ex membro del servizio segreto del corpo dei marines USA ed ex ispettore dell’ONU; ha preso spesso posizioni critiche verso la politica estera USA. In questo articolo se la prende con il post di Trump in cui il neopresidente…

Leggi di più
1 3 4 5 6 7 9