D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…
Leggi di piùTag: cambiamenti climatici
Crisi climatica ed intelligenza artificiale: l’intervista – prima parte
Qualche giorno fa, mentre leggevo alcuni articoli sul tema dei cambiamenti climatici dalla rivista Limes “A qualcuno piace caldo” (novembre’24), mi chiedevo come fosse possibile che, a distanza di trent’anni dalla prima conferenza sul clima (COP Berlino1995), nonostante l’ampia disponibilità di fonti scientifiche e l’evidenza delle conseguenze di quella che possiamo definire una vera e propria crisi climatica, ci siano…
Leggi di piùCrisi climatica e azione diretta Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta – VIDEO DELL’INCONTRO
Crisi climatica e azione diretta Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta Venerdì 31 gennaio alle ore 21 alla FAT. in corso Palermo 46 Torino si è tenuto l’incontro con il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR. Guarda qui: https://youtu.be/5fI6NuKEnPU?si=Zhc03WnPjPp1QQnE Che sia in atto un…
Leggi di piùCambiamenti climatici. Piove? Governo ladro!
Nella campagna toscana, dove sono cresciuto, questa affermazione era frequente sulla bocca e nella testa dei popolani. Se piovesse o meno la conclusione era sempre la stessa. In questi tempi piove meno e male: nella zona collinare a sud di Firenze, dove abito, nell’ultimo decennio sono caduti circa 500 mm di pioggia in meno del decennio precedente, nonostante le…
Leggi di piùAlluvione nelle Marche: Spalare via la logica del profitto e del saccheggio
di Giordano Cotichelli Chi guarda le immagini dall’alto dell’alluvione, avutasi nella notte fra il 16 e il 17 settembre, vede una lunga striscia marrone che taglia la vallata del Misa per arrivare al mare all’altezza di Senigallia dove, come una macchia d’inchiostro si spande attorno alla foce. Il restringersi del fiume nell’attraversare la città marchigiana, quasi fosse un imbuto, unito…
Leggi di piùDon’t look up. Fantascienza e anarchia.
MCKAY, Adam, Don’t look up, 2021 È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. (Frederic Jameson) Don’t look up, film del 2021 con la regia di Adam McKay, interpretato da un cast di prim’ordine, non è certo un capolavoro ma sicuramente un film che ha fatto molto discutere col suo humour nero e la critica…
Leggi di piùLe radici coloniali delle crisi climatiche. Un percorso verso la resilienza.
Prendendo spunto da un interessante articolo apparso su Crimethinc,[1] si è qui voluto riproporre non solo e non tanto la traduzione del medesimo, quanto una riflessione sulla stretta connessione fra cambiamenti climatici e resilienza sociale. Il tema, per quanto possa apparire desueto, ripropone una criticità fondamentale del sistema socio-economico così come lo conosciamo, incentrato sulle aree urbane e sull’atomizzazione. Due…
Leggi di piùVerso i punti di non ritorno?
Ogni conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP) è preceduta da un incontro preparatorio che si tiene qualche settimana prima ed è per questo chiamato Pre-COP. L’Italia ha ospitato l’evento presso il Centro Congressi di Milano, MiCO, dal 30 settembre al 2 ottobre 2021. La Pre-COP riunisce i ministri di una cinquantina di paesi,…
Leggi di piùLa via dei mutamenti climatici è lastricata di buoni propositi
“L’accordo di Parigi permette ad ogni delegazione di ritornare al proprio paese a testa alta. Il nostro impegno collettivo vale di più della somma di quelli singoli. La nostra responsabilità verso la storia è immensa.” Queste le parole di Laurent Fabius ministro degli esteri francese e, per l’occasione, presidente della COP 21 (Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi). Le frasi…
Leggi di più