La svolta del 2024 e 2025 per l’Ucraina: la diserzione è diventata la tendenza dominante a livello nazionale

Il testo che segue è la traduzione di un reportage uscito a firma del Gruppo Assembly – Kharkiv, assembly.org.ua  Il rapido collasso dell’esercito di Bashar al-Assad in Siria, che si è sgretolato tra il 27 novembre e l’8 dicembre, ha attirato molta attenzione in Ucraina. Per moltə nel Paese, è diventato l’evento principale della fine del 2024. Si è creata…

Leggi di più

Report dai cortei di Roma e Milano per il Rojava

Sabato 15 febbraio i gruppi della FAI di Roma e Milano (assieme ad altre realtà anarchiche e libertarie come la Fas e l’Usi-Cit) hanno partecipato in maniera organizzata ai due cortei indetti dalle realtà curde in sostegno della rivoluzione sociale in Rojava. Di seguito alcuni resoconti e foto. La redazione web Roma. Difendere il Rojava. Resoconto della manifestazione di sabato…

Leggi di più

Attorno alla carogna: scontro governo/magistratura e crisi dello Stato

“Più si alimenta la polemica più aumenta la nostra determinazione perché è un mandato elettorale che ci ha chiesto il popolo di attuare”: sono le parole testuali pronunciate dal ministro Nordio all’inaugurazione dell’anno giudiziario presso l’Unione delle Camere Penali, il 7 febbraio, riferendosi alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura. In poche parole, per quanto zoppicanti…

Leggi di più

Perché sosteniamo il Rojava e l’esperienza del Confederalismo democratico

Negli ultimi anni, il Rojava, una regione autonoma nel nord della Siria, si è caratterizzato per un esperimento importante di autogoverno – basato sui principi del confederalismo democratico – dando una risposta innovativa alle sfide politiche, sociali ed economiche che ha affrontato e affronta la regione, soprattutto in un contesto di guerra e instabilità, come quello che caratterizza il Medio…

Leggi di più

Bilancio n. 3/2025

Bilancio n. 3 ENTRATE PAGAMENTO COPIE ROMA Gruppo Bakunin €100,00 Totale €100,00 ABBONAMENTI CASTEL S.GIOVANNI P.Zanelli (cartaceo) €55,00; LONGIANO R.Motta (pdf) €25,00; ANCONA P.Masè (cartaceo+gadget) €65,00; FIRENZE Unione ricreativa lavoratori S.Niccolò (cartaceo) €55,00; BESANA IN B. F.Gatti (cartaceo+gadget) €65,00; VIANO M.Rossi (cartaceo) €55,00; CERRETO GUIDI G.Baldi (pdf) €25,00; GRAVELLONA TOCE A.M.Chiesa (pdf) €25,00; PORTO AZZURRO M.Palmieri (pdf) €25,00; CREMA D.Bernardini…

Leggi di più

Decostruire la specie – prima parte

Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Il termine specismo è stato coniato e introdotto nel dibattito sulla questione animale nel 1970 da Richard Ryder, psicologo inglese che aveva ripudiato per motivi etici la sperimentazione animale, ed è stato reso popolare da Peter Singer in Liberazione animale (1975) e da Tom Regan…

Leggi di più

Senza pace le ceneri di Nick e Bart di Luigi Botta, Edizioni Zero in Condotta

Sulle ceneri di Nick Sacco e Bart Vanzetti si è da sempre fantasticato, il più delle volte a sproposito, narrando su di esse le storie più incredibili relative alla loro conservazione, al loro rientro in Italia, alle loro incerte e svariate mescolanze, trasformandole in oggetto di culto e di curiosità anche morbosa. La loro storia – che viene rigorosamente ricostruita…

Leggi di più

Sacco e Vanzetti: non è finita!

“Le masse seguono gli uomini più che non seguano le idee. Il perché è chiaro. Le masse sono artatamente mantenute nell’ignoranza e continuamente assillate dal problema della vita ch’esse non sanno risolvere. Ora, è più che logico che chi non sa contare e ha bisogno di farlo, invochi e ricorra al computista. Ecco perché il popolo è l’eterna vittima dei…

Leggi di più

Pigliamo il popolo com’è. Minoranze e masse in Errico Malatesta – da un lavoro di Davide Turcato

“Il metodo anarchico” di Davide Turcato (Odradek), dedicato al ritorno di Errico Malatesta in Europa alla fine degli anni ‘80 dell’Ottocento, è una lettura sicuramente interessante per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’ideale anarchico e in particolare del pensiero malatestiano. Il periodo è particolarmente significativo perché negli ultimi dieci anni del secolo il suo pensiero e la sua azione subiscono…

Leggi di più

Caso Almasri: la patetica fiaba della Ragion di Stato

Spesso gli aspetti più interessanti di una vicenda non riguardano il merito della stessa, bensì i dettagli collaterali. In molti infatti si sono domandati il motivo per cui la Meloni nel suo spot vittimistico sul caso Almasri abbia falsamente affermato di aver ricevuto un “avviso di garanzia”, mentre invece si trattava di una semplice iscrizione nel registro degli indagati. Tra…

Leggi di più

L’ importante non è vincere ma partecipare. O no? Ragioni e strumenti per un’opposizione ai giochi olimpici 2026

Trentacinque anni fa Alex Langer ha detournato il motto olimpico citius, altius, fortius con limpidezza: “oggi queste tre parole potrebbero essere assunte bene come quintessenza della nostra civiltà e della competizione della nostra civiltà: sforzatevi di essere più veloci, di arrivare più in alto e di essere più forti. Questo è un po’ il messaggio cardine che oggi ci viene…

Leggi di più

Perché ho disertato: intervista a un antimilitarista ucraino

Traduciamo e pubblichiamo questa intervista ad un antimilitarista ucraino costretto ad andare all’estero per sfuggire alla chiamata alle armi. Sono moltissimi gli ucraini espatriati o che vivono clandestinamente nel paese per non finire nell’esercito. Ma anche i disertori veri e propri, che abbandonano le proprie unità militari, sono migliaia. Questo testo è apparso il 14 gennaio 2025 sul sito dell’Anarchist…

Leggi di più

Basta guerra! Ucraina: tre anni di massacro

Tre anni fa l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa ha trasformato in una guerra totale il conflitto in corso dal 2014 nella regione. Una guerra che ha già provocato centinaia di migliaia di morti da entrambi i lati del fronte. Secondo stime fornite dal Wall Street Journal, il numero effettivo delle vittime tra le forze di Kiev potrebbe essere di…

Leggi di più

Roma. Difendere il Rojava. Verso la manifestazione del 15 febbraio

Dal mese di ottobre sono riprese le trattative interrotte nel 2015 con l’obiettivo di un accordo di pace. I protagonisti principali sono Abdullah Ocalan, imprigionato in isolamento da 23 anni nell’isola di Imrali, e il governo di Ankara. Tale trattativa implicherebbe di fatto la libertà per Ocalan e gli altri prigionieri ed è appoggiata anche dal DEM Partito Democratico dei…

Leggi di più
1 4 5 6 7 8 9