Riflettere sull’Artico ci offre due possibilità: la prima è quella di far emergere una questione da troppi anni dimenticata, quasi accantonata dai dibattiti e dall’attenzione generale, ma che sta che diventando e diventerà sempre più vitale per gli interessi strategici delle potenze mondiali; la seconda è comprendere come le affermazioni di Trump sull’acquisizione della Groenlandia e di annessione del Canada,…
Leggi di piùAnno: 2025
Il potere della brutalità. 41 bis, ergastolo ostativo e delirio politico
Gennaio 2023. Con uno sciopero della fame a oltranza, l’anarchico Cospito sta costringendo tutto il paese a interrogarsi sulla legittimità del 41 bis, il regime di carcere durissimo cui è sottoposto. La determinazione dell’anarchico sta facendo emergere il tema del rispetto dei diritti umani dei detenuti in genere, e di quelli sottoposti a regimi detentivi differenziati, uno dei grandi rimossi…
Leggi di piùRecensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner
Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…
Leggi di piùBilancio n. 6/2025
Bilancio n. 6 ENTRATE PAGAMENTO COPIE FANO F.Sora €40,00 Totale €40,00 06 ABBONAMENTI TREBASELEGHE E.Fortuni (cartaceo) €55,00 TAIBON AGORDINO E.Demattia (cartaceo) €55,00 CREMONA A.Schintu (cartaceo) €55,00 IMOLA E.Francia (cartaceo+gadget) €65,00 BORNATO C.Paderni (cartaceo) €55,00 FANO F.Sora (cartaceo) €55,00 FANO Archivio Travaglini (cartaceo) €55,00 PISTOIA F.Santoro (cartaceo+gadget) €65,00 CALUSO D.Motto (cartaceo+gadget) €65,00 SETTIMO TORINESE M.Gualeni (pdf) €25,00 TORINO S.Depetris (cartaceo) €55,00…
Leggi di piùDi respirare la stessa aria dei secondini non ci va – Note bandite: nel distruggere la gabbia
“Nella gioia e nella rabbia, nel distruggere la gabbia… c’è, c’è, sì c’è!” cantava Gianfranco Manfredi in “Ma chi ha detto che non c’è” agli albori del ’77. Oltre a ricordarlo attraverso questa citazione di una delle sue canzoni più famose, ribadiamo questa scelta del titolo per affrontare in modo critico il tema del carcere attraverso la musica. A distanza…
Leggi di piùCrisi climatica: che ne pensa l’AI? seconda e ultima parte
D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…
Leggi di piùZone rosse e zone franche. Reggio Emilia
Da alcune settimane sono in vigore a Reggio Emilia le zone rosse, parti della città in cui vige un diritto diverso da quello ordinario, zone dalle quali chi ha atteggiamenti considerati fastidiosi può venire allontanato e, in caso di ritorno, arrestato e soggetto a daspo. A decidere la “fastidiosità” sono le forze di polizia, a loro insindacabile arbitrio. Trattandosi di…
Leggi di piùIl patriarcato è morto…e gode di ottima salute
Quando un’analisi è inattaccabile ma bisogna in tutti i modi screditarla, si prova a svuotare di significato la parola che sta dietro al ragionamento e relegarla a qualcosa di ormai vetusto e sorpassato, che insomma poteva valere un tempo ma sicuramente non ha più a che fare con la realtà di oggi, riuscendo così a svuotare quella parola anche del…
Leggi di piùLa Grecia non è così lontana. A due anni dalla strage di Tempi
Non ricordo di aver mai visto Atene così. Questo è uno dei commenti più diffusi online dopo la grande mobilitazione in Grecia per il secondo anniversario della strage causata dal disastro ferroviario di Tempi. La lotta dei familiari delle vittime, l’immensa partecipazione che ha inondato le strade intorno al parlamento, la rabbia contro le istituzioni responsabili della strage, la violenza…
Leggi di piùRoma: il consultorio di Sette Chiese non si tocca! La lotta continua!
Roma, 2 marzo 2025 – Non resteremo in silenzio mentre smantellano il nostro diritto alla salute! Il consultorio di Largo delle Sette Chiese a Roma Garbatella è sotto attacco e la cittadinanza è pronta a difenderlo con ogni mezzo necessario. L’Assemblea del consultorio insieme a molte altre cittadine e cittadini ha inviato una lettera di denuncia al presidente della Regione…
Leggi di piùBilancio n. 5/2025
Bilancio n. 5 ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale € 0,00 ABBONAMENTI NUORO P.Sotgia (cartaceo) € 55,00 BAISO M.Bonomi (pdf) € 25,00 BARI T.Liuzzi (cartaceo+gadget) € 65,00 VAL DI ZOLDO F.Pra Mio (cartaceo+gadget) € 65,00 SASSO MARCONI M.L.Xerri (cartaceo) € 55,00 PIETRASANTA A.Binelli (cartaceo) € 55,00 VERONA G.M.Freddi (cartaceo) € 55,00 PONTECURONE C.Spaviero (cartaceo) € 55,00 PRATO F.Bracci (pdf) € 25,00 PIOMBINO…
Leggi di piùPropaganda col fatto. L’esperienza italiana fra il 1870 e il 1874.
L’espressione “propaganda col fatto” è generalmente avvolta da un alone negativo. Ritengo invece che essa sia la prima manifestazione di quella coerenza tra mezzi e fini che ha caratterizzato fin dal suo apparire il movimento anarchico; ritengo inoltre che la tattica messa in pratica dalla tendenza comunista anarchica organizzatrice sia la più conseguente e completa continuazione di tale strategia. Preferisco…
Leggi di piùCrisi climatica ed intelligenza artificiale: l’intervista – prima parte
Qualche giorno fa, mentre leggevo alcuni articoli sul tema dei cambiamenti climatici dalla rivista Limes “A qualcuno piace caldo” (novembre’24), mi chiedevo come fosse possibile che, a distanza di trent’anni dalla prima conferenza sul clima (COP Berlino1995), nonostante l’ampia disponibilità di fonti scientifiche e l’evidenza delle conseguenze di quella che possiamo definire una vera e propria crisi climatica, ci siano…
Leggi di piùSia fatta la MIA volontà. A proposito di fine vita
Ogni tanto, una buona notizia: il consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge sul fine vita; la Toscana diventa così la prima regione italiana a introdurre una regolamentazione su questa materia. Nello specifico, le persone gravemente ammalate che vorranno porre fine alle loro sofferenze potranno contare su tempi certi riguardo alla procedura per fare domanda all’Asl, nonché…
Leggi di più