Uno sguardo sulle trasformazioni dei movimenti di classe

La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…

Leggi di più

Vizietti sospetti. L’antica arte degli infiltrati

Recentemente è stata messa a disposizione in Rete la traduzione italiana del “Manuale per smascherare un poliziotto infiltrato”, il lavoro curato e adattato a cura del “progettometi.org” è liberamente scaricabile dal loro sito. Il documento originale è stato scritto in seguito alla scoperta in Spagna della presenza di un certo numero di persone infiltrate all’interno di alcuni gruppi di base…

Leggi di più

Rovesciare il tavolo. Liberiamoci da guerre oppressione e sfruttamento.

Dove si aprirà il prossimo fronte di guerra? A Taiwan? Nei Balcani? In Asia oppure in Africa? Il processo di ridefinizione delle aree d’influenza non conosce arresti. Le grandi e le medie potenze sono all’opera per assicurarsi le fonti energetiche, fondamentali per garantirsi la forza necessaria ad imporre il proprio dominio. Mentre si teme l’esplodere di un devastante conflitto mondiale…

Leggi di più

N.A.T.O. per sfruttare. Il Patto Atlantico, una storia di violenza

Il 4 aprile 1949 viene firmato a Washington il Trattato dell’Atlantico del Nord. Nel luglio del 1948 erano cominciate le trattative, sempre a Washington, tra i cinque stati che componevano l’Unione Europea Occidentale (Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), i rappresentanti degli Stati Uniti e del Canada. I governi dei cinque stati europei puntavano a coinvolgere gli Stati…

Leggi di più

Cina: il drago capitalista

Lo sviluppo storico della Cina ha seguito un percorso diverso da quello della parte del mondo dove noi abitiamo, che ha visto succedersi prima la società schiavista, poi quella feudale e in seguito quella capitalistica. All’interno di questo schema storico, la Cina è difficilmente inquadrabile. La sua storia millenaria ha delle ripercussioni anche sulla situazione attuale; le incongruenze della Cina…

Leggi di più

L’organizzazione di massa. Una battaglia anarchica in difesa dell’autonomia sindacale

Il Congresso di Londra della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra nel 1896 segnò una rottura definitiva tra la componente socialista autoritaria, rappresentata dai partiti socialdemocratici organizzati nell’Internazionale, e quella socialista-anarchica. L’incontro fu organizzato come congresso internazionale socialista operaio e sindacale e si tenne dal 26 luglio al 2 agosto 1896; doveva essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la definitiva consacrazione dei…

Leggi di più

Santa Russia. Nazionalismi religiosi

Da decenni, ogni 9 maggio a Mosca alle ore dieci in punto, prende avvio sulla Piazza Rossa l’imponente parata che celebra la vittoria nella Seconda guerra mondiale, definita, a quelle latitudini, la “Parata della Vittoria”. Il luogo della parata, la Piazza Rossa, è altamente simbolico, racchiude i contrassegni del potere, quello temporale che fu sovietico ed è ora dell’oligarchia, e…

Leggi di più

Avventurismo referendario. Solo la lotta decide

Il destino degli ultimi cinque quesiti referendari era già scritto all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale – nel gennaio 2025 – che aveva ritenuto inammissibile la richiesta di referendum volto all’abolizione della cosiddetta autonomia differenziata imposta dal governo Meloni al paese, lasciando gli altri alla deriva. Quella deriva che si è concretizzata con il risultato, dal significato inequivocabile, di lunedì…

Leggi di più

Lo spettro dell’astensione. Flussi e riflussi elettorali dal 2008 al 2022

Codice Rosso, rivista on line, ha pubblicato una ricerca di McSilvan dedicata all’analisi dei flussi elettorali dal 2008 al 2022 con particolare riguardo alla classe operaia e ai percettori di redditi bassi. Questa ricerca, nella misura in cui ci offre uno spaccato reale dell’orientamento politico delle classi sfruttate e dei ceti popolari dell’Italia di oggi, è una smentita della concezione,…

Leggi di più

Spezzare la gabbia autoritaria, costruire pratiche di libertà

Alla fine, il cosiddetto decreto sicurezza è stato approvato. È il momento di rovesciare la gabbia di paura che hanno costruito per provare ad isolare chi lotta, per terrorizzare sfruttate e oppresse. Perché questo è il senso dell’ennesimo atto autoritario del governo, stringere le maglie della gabbia legale all’interno della quale è lecito protestare, in modo che attuare forme di…

Leggi di più

Le famiglie del futuro (non) sono qui. Genitorialità e repressione

LA SITUAZIONE DI PARTENZA Nel gennaio 2023 il Ministero dell’Interno diramò una circolare ai prefetti che ebbe l’effetto di intimare agli ufficiali di stato civile di non trascrivere nuovi atti di nascita formati all’estero con due genitori dello stesso sesso e alle procure di impugnare gli atti esistenti (non dimentichiamo che i procuratori hanno ancora mano in queste materie, e…

Leggi di più

In braccio al padrone. Partecipazione alla gestione delle imprese: scambio CISL-fascisti

La legge 15 maggio 2025 n. 76 contiene disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale  è la conclusione di una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL con l’intenzione di disciplinare in ogni dettaglio la partecipazione delle maestranze alla vita delle imprese, pretendendo di dare…

Leggi di più

Sfruttati da morire. PCTO/Alternanza scuola – lavoro

Cinque studenti morti in PCTO tra gennaio e marzo 2025: questi i dati ufficiali recentemente forniti dall’INAIL. L’acronimo significa “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, la definizione pretenziosa con cui è stata rinominata da qualche anno l’alternanza scuola lavoro, l’attività che preleva gli studenti dai banchi per affittarli alle imprese. Cinque studenti morti in tre mesi è un’enormità. Ma…

Leggi di più

La clava dei dazi. USA: le varie velocità della rilocalizzazione

Per approcciare la questione dei dazi è necessario partire da un assunto, ossia che gli interessi economico-finanziari dettano le agende di amministrazioni e governi di ogni sorta. In questo meccanismo, è necessario che i vari “leaders” siano relegati al ruolo di meri esecutori che hanno come contropartita una ricompensa in termini di potere personale e status sociale. Alla luce di…

Leggi di più
1 2 3 74