Alla fine, il cosiddetto decreto sicurezza è stato approvato. È il momento di rovesciare la gabbia di paura che hanno costruito per provare ad isolare chi lotta, per terrorizzare sfruttate e oppresse. Perché questo è il senso dell’ennesimo atto autoritario del governo, stringere le maglie della gabbia legale all’interno della quale è lecito protestare, in modo che attuare forme di…
Leggi di piùCategoria: Analisi
Le famiglie del futuro (non) sono qui. Genitorialità e repressione
LA SITUAZIONE DI PARTENZA Nel gennaio 2023 il Ministero dell’Interno diramò una circolare ai prefetti che ebbe l’effetto di intimare agli ufficiali di stato civile di non trascrivere nuovi atti di nascita formati all’estero con due genitori dello stesso sesso e alle procure di impugnare gli atti esistenti (non dimentichiamo che i procuratori hanno ancora mano in queste materie, e…
Leggi di piùIn braccio al padrone. Partecipazione alla gestione delle imprese: scambio CISL-fascisti
La legge 15 maggio 2025 n. 76 contiene disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è la conclusione di una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL con l’intenzione di disciplinare in ogni dettaglio la partecipazione delle maestranze alla vita delle imprese, pretendendo di dare…
Leggi di piùSfruttati da morire. PCTO/Alternanza scuola – lavoro
Cinque studenti morti in PCTO tra gennaio e marzo 2025: questi i dati ufficiali recentemente forniti dall’INAIL. L’acronimo significa “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, la definizione pretenziosa con cui è stata rinominata da qualche anno l’alternanza scuola lavoro, l’attività che preleva gli studenti dai banchi per affittarli alle imprese. Cinque studenti morti in tre mesi è un’enormità. Ma…
Leggi di piùLa clava dei dazi. USA: le varie velocità della rilocalizzazione
Per approcciare la questione dei dazi è necessario partire da un assunto, ossia che gli interessi economico-finanziari dettano le agende di amministrazioni e governi di ogni sorta. In questo meccanismo, è necessario che i vari “leaders” siano relegati al ruolo di meri esecutori che hanno come contropartita una ricompensa in termini di potere personale e status sociale. Alla luce di…
Leggi di piùUna violenza sistemica. Ribelliamoci allo sfruttamento dei nostri corpi
Notizie costanti di femminicidi e di morti sul lavoro si rincorrono costellando la cronaca quotidiana. Tre morti sul lavoro ogni giorno. Tre femminicidi ogni settimana. Una media ossessiva. Le statistiche sono implacabili, anche quelle ufficiali; quelle elaborate da strutture autogestite, come l’Osservatorio transfemminista sulla violenza di genere, ne contano molte di più. E in mezzo c’è la scia di sangue…
Leggi di piùIn morte del papa re. La maschera populista di un monarca
Roma blindata. Strade chiuse, piazze militarizzate, cecchini sui tetti, sistemi anti-drone attivati, cacciatorpediniere pronti sul Tevere. Per salutare un sovrano straniero, Jorge Mario Bergoglio detto “Papa Francesco”, la città è stata trasformata in un teatro di guerra. Gli allarmi rimbalzavano sui cellulari dei cittadini come una nuova liturgia dell’ansia, mentre l’intera popolazione, ignara e impotente, si trovava sequestrata dentro la…
Leggi di piùC’è una logica in questa follia. Guerra commerciale, tassi di interesse e spese militari
“Scorrerà sangue” hanno detto gli economisti di JP Morgan, la più grande banca americana, il “Giorno della Liberazione” (2 aprile), quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi “reciproci” su tutte le importazioni statunitensi. JP Morgan ha aumentato al 60% la probabilità che la guerra dei dazi inneschi una recessione globale. Il FMI prevede che la crescita globale sarà inferiore…
Leggi di piùDecreti anti-cannabis. Continua la guerra eterna dei fascisti contro l’erba proibita
La filosofia del ‘muoviti velocemente e rompi le cose’ che ispira il nuovo capitalismo digitale della Silicon Valley – dagli anni Ottanta con i computer user friendly della Apple costruiti in cantina, fino ad arrivare allo sviluppo a catena dell’Intelligenza Artificiale di oggi – è sicuramente una delle chiavi per comprendere le azioni della nuova amministrazione Trump, che non casualmente…
Leggi di piùDal basso e senza permesso. Riscrivere l’aborto, riscrivere il presente
Alle origini Il Movimento per la Vita (MpV) prende forma a Firenze nel 1975, in pieno fermento sul tema dell’aborto. Nasce attorno a un gruppo di giovani cattolici, “Iniziativa e collegamento”, che lancia una raccolta firme con il documento Dichiarazione in difesa del diritto alla vita. Il MpV si sviluppa inizialmente senza appoggi partitici, ma con il sostegno di volontari…
Leggi di piùLo stato dà, lo stato toglie. La risacca dei diritti civili
Il momento dell’insediamento del presidente degli Stati Uniti, con i suoi rituali moltiplicati all’infinito dai mass media di tutto il mondo, è uno dei più importanti nella politica statunitense: serve per alimentare la mitologia del potere centrale e caratterizzare la politica degli anni a venire, sfruttando l’entusiasmo della campagna elettorale vittoriosa. E l’attuale presidente, che più ancora dei suoi predecessori…
Leggi di piùDazi nostri. Social standard: un ostacolo all’unità operaia internazionale
L’articolo del professor Emiliano Brancaccio dal titolo «Nè con il liberismo né col protezionismo: un “social standard”», pubblicato su “Il Manifesto” del 13 aprile, offre spunti interessanti di riflessione. Brancaccio sostiene che liberismo e protezionismo sono due estremi dello sfruttamento capitalista, inestricabilmente annodati l’uno all’altro. Per dimostrare questa affermazione Brancaccio non fa riferimento a meccanismi economici, legati alle caratteristiche del…
Leggi di piùOltre ogni narrazione mediatica. L’ennesimo papato reazionario
Si è appena concluso il papato di Bergoglio, e con esso la maratona mediatica che lo ha accompagnato nella progressiva esposizione della sofferenza. Il tema della sofferenza è un aspetto centrale della fede cristiana. Secondo la dottrina cattolica la sofferenza dell’uomo in quanto tale non è voluta o procurata da Dio, essa è frutto delle conseguenze del peccato originale, della…
Leggi di piùScuola di obbedienza. Riflessioni sulle Indicazioni ministeriali
L’articolo di Patrizia Nesti (“Nuove linee didattiche per il primo ciclo. Il vecchio che avanza”, Umanità Nova, anno 105, numero 2, 9 febbraio 2025, p. 2) così concludeva la sua analisi sulle esternazioni del ministro Valditara relativamente alle Indicazioni ministeriali, allora ancora in cantiere: “le indicazioni didattiche di Valditara sono da una parte la beota riproposizione di quello che spesso…
Leggi di più