Queste brevi note sono un riadattamento di quanto scritto da Gino Cerrito in “Il ruolo dell’organizzazione anarchica”. Sono anche un tributo a questa grande figura di storico e militante; con l’augurio che contribuiscano a riscoprire questo importante testo. Tiziano Antonelli Negli anni a cavallo della Comune di Parigi, Mikhail Bakunin giunse ad una formulazione definitiva dell’organizzazione di massa e…
Leggi di piùCategoria: Culture
Anarchismo e organizzazione operaia
tratto da “L’organizzazione operaia e l’anarchia” di Luigi Fabbri L’organizzazione corporativa degli operai per la resistenza e l’attacco antipadronale può divenire libertaria, sol che gli anarchici vi portino in mezzo non la dissoluzione ma il soffio delle loro idee vivificatrici, esercitandovi la propria influenza immancabile alla loro energia rivoluzionaria. Che sia possibile che l’organizzazione operaia assuma carattere rivoluzionario e libertario…
Leggi di piùS’avanza uno strano soldato. Recensione
Deborah Gressani, Giorgio Sacchetti e Sergio Sinigaglia S’avanza uno strano soldato – Il movimento per la democratizzazione delle forze armate (1970-1977), ed. DeriveApprodi, Torino 2022. L’esperienza dei PiD, i Proletari in Divisa, è una di quelle esperienze storiche che rischiano di non lasciare traccia, perché non hanno chi le ricordi e ne rivendichi l’eredità. Eppure, pur con le sue…
Leggi di piùBakunin 1 – Il diavolo alla console. Note bandite
Il nome di Bakunin, assieme ad altri come Proudhon e Kropotkin, è indelebilmente legato all’anarchia e viceversa. Di nobili origini, sfidò imperatori e borghesi di mezza Europa, temprando le sue idee rivoluzionarie tra prigioni e insurrezioni. La presenza in Italia di Michail Bakunin nella seconda metà dell’800 favorì la formazione di un’intera generazione di militanti rivoluzionari, tra cui per la…
Leggi di piùUna filosofa al mese. Un percorso di riscoperta e riappropriazione in dieci tappe più tre.
Sabato 28 giugno si terrà il decimo incontro del ciclo “Una filosofa al mese”, un’iniziativa che ha visto collaborare il gruppo Germinal – FAI di Carrara con il prof. Marco Matteoli, docente di storia della filosofia moderna e politica all’Università di Pisa e membro di In.for.male, collettivo carrarese dedito a studi e pratiche sulla costruzione (e decostruzione) del maschile e…
Leggi di piùUn pensiero che rimbomba. He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia
Molto interesse si è attivato recentemente attorno a He-Yin Zhen, anarchica, femminista e filosofa cinese vissuta tra il 1884 e il 1920. A favorire l’attenzione sicuramente ha giocato la prima pubblicazione in lingua italiana della raccolta dei suoi scritti curata da Cristina Manzone, “Il tuono dell’anarchia”, libro che è stato presentato presso diversi circoli e gruppi anarchici negli scorsi mesi.…
Leggi di piùMarussia Bakunin
Mirella Armiero “Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli” – Solferino Editore (Milano, 2025, pagg 176, €. 16,50) All’affascinante vicenda umana e politica, alla complessa e ricca vita di Marussia Bakunin, donna e studiosa libera e ribelle che ha preceduto il suo tempo, è dedicata la bella, coinvolgente partecipata e appassionante ricostruzione biografica della giornalista napoletana Mirella Armiero,…
Leggi di piùRoccatederighi 16 – 17 agosto
Anche quest’anno Roccatederighi ci aspetta per il festival del SedicidAgosto nelle giornate di sabato 16 e di domenica 17 agosto. L’appuntamento- ormai una consuetudine- vede quest’anno la sua ottava edizione e sta progressivamente diventando un’occasione sempre più significativa per ritrovarsi, tra musica, dibattiti, libri e autoproduzioni. Umanità Nova promuove storicamente il festival fino dalla memorabile prima edizione nel 2017, che…
Leggi di piùEcologia sociale e diritto alla città – Recensione
ECOLOGIA SOCIALE E DIRITTO ALLA CITTÀ Autori vari- a cura di Federico Venturini, Emet Değirmenci e Inés Morales Bernardos Ed. Zero in condotta pp.208 EUR 15,00 L’architettura è sempre programma politico. La città è la forma concreta che le relazioni sociali e di potere prendono nello spazio. Joseph Gibbons, citato da Federico Venturini nel suo saggio “Riconcettualizzare il diritto…
Leggi di piùSanta anarchia? No, grazie!
Incuriosita dal titolo – Santa Anarchia! Demolire il dominio, dare corpo alla comunità, amare lo straniero – ho acquistato e letto il volume di Graham Adams (Bologna, EDB, 2025). Mi sento in dovere di sconsigliarlo caldamente e di mettere in guardia compagni e compagne affinché non commettano lo stesso duplice errore che ho fatto io. O, per lo meno, scelgano…
Leggi di piùEmma Goldman – Vivendo la mia vita. Vol. III (1908–1917)
Dopo anni di assenza torna in italiano, con una nuova traduzione, il terzo volume dell’autobiografia di Emma Goldman. Il testo copre il periodo tra il 1908 e il 1917, restituendo una Emma nel pieno del suo fervore rivoluzionario, in anni segnati dalla crescente repressione e dalla corsa verso la guerra. In queste pagine troviamo l’opposizione radicale al militarismo e al…
Leggi di piùAnarchist Libraries – Tornare ai libri tornare alle idee
“La gente assimila sempre meno. Tutti sono sempre più impazienti, più agitati e irrequieti. Le autostrade e le altre strade di ogni genere sono affollate di gente che va un po’ dappertutto, ovunque, ed è come se non andasse in nessun posto. I profughi della benzina, gli erranti del motore a scoppio. Le città si trasformano in auto-alberghi ambulanti, la…
Leggi di piùIl laboratorio dell’anarchia. Recensione
IL LABORATORIO DELL’ANARCHIA Gli esperimenti di Errico Malatesta con la rivoluzione 1889-1900 Davide Turcato pp368 EUR 15,00 ISBN 798-88-95950-85-3 NUOVA USCITA – Edizioni ZIC Questo libro è dedicato a chi voglia comprendere l’anarchismo. Molti storici di questo movimento sono emuli di quel poliziotto, descritto da Edgar Allan Poe, che chiamava «bizzarria» qualunque cosa sfuggisse alla sua comprensione, e così «viveva…
Leggi di piùMa avevo la rivolta fra le dita
Esiste nella figura e nella pratica artistica di Renato Spagnoli da una parte il desiderio dichiarato di un’arte che rifiuta, strutturalmente indocile, e allo stesso tempo, le antenne vigili di chi non vuole fare del rifiuto un comodo rifugio quanto piuttosto un punto di partenza per aprirsi al mondo. Spagnoli non si è mai sottratto, non ha mai scelto l’isolamento.…
Leggi di più