Search

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.
È uscito, freschissimo di stampa, il libro “L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari Autonomi. Milano 1969/1973”, curato da Franco Schirone, edizioni Zero in condotta e Ass. culturale Pietro Gori, Milano, 2023, euro 25,00. In 384 pagine ricchissime di documenti (170 pagine) e testimonianze l’opera ripercorre i primi anni di formazione dell’area di “Collegamenti”, una compagine, che si definirà dell’”autonomia proletaria”, nata dall’incontro tra elementi libertari e marxisti consiliaristi, influenzata dalle elaborazioni “della sinistra radicale antiburocratica” (‘Socialisme ou Barbarie’, ‘Information Corrispondences Ouvrieres’ , ‘Lutte de Classe’”)  e caratterizzata da  “un operaismo, o se si preferisce un classismo radicale, come tale critico... Leggi tutto

Anarchismo realizzabile e realizzatore

Anarchismo realizzabile e realizzatore
Siamo lieti di comunicare la nuova uscita Malatesta: Opere Complete “ANARCHISMO REALIZZABILE E REALIZZATORE – Pensiero e Volontà e ultimi scritti 1924-1932” a cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Roberto Carocci, pp. 368 EUR 30,00, ISBN 978-88-95950-73-0. Il 1° gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre 1926, quando la pubblicazione viene soppressa d’autorità insieme a tutta la stampa antifascista. In questa rivista, come negli ulteriori scritti che riesce a pubblicare nella stampa anarchica fuori d’Italia — aggirando la morsa in cui il regime fascista lo stringe... Leggi tutto

L’Utopia Concreta

L’Utopia Concreta
Segnaliamo la nuova uscita di Zero in Condotta in coedizione con l’Associazione Pietro Gori: collana Memoria resistente Autori vari L’UTOPIA CONCRETA pp. 384 euro 25,00 ISBN 978-88-95950-75-4 Coedizione Associazione Pietro Gori e Zero in Condotta. A cura di Franco Schirone. Introduzione di Giorgio Sacchetti. Interventi di: Mara Redeghieri, Roberto Brioschi, Cosimo Scarinzi, Giulio Legnani, Enrico Moroni, Marinella Vignolo, Francesco ‘Kukki’ Santini, Antonio Pagliarone, Giovanni Giovannelli, Gato Soriano. Con 170 pagine di documentazione varia (giornali, documenti, volantini). Gli anni dal ‘68 al ‘73 aprirono ad un quindicennio costituente di Utopia concreta, giusta e gioiosa, così come la Vita deve essere. Un... Leggi tutto

Novità editoriale: “Le origini dell’anarchismo in Italia”

Novità editoriale: “Le origini dell’anarchismo in Italia”
È in distribuzione il nuovo testo edito da Zero in Condotta e curato dall’Archivio Storico della FAI contenente scritti di: Gino Cerrito, Natale Musarra, Giuseppe Rose, Massimo Ortalli, Franco Schirone *** Sono trascorsi centocinquant’anni da quando, a Rimini, venne organizzata una Conferenza delle Sezioni italiane dell’Internazionale dei Lavoratori che si opponevano alla svolta autoritaria che Marx ed Engels tentavano d’imprimere all’intero movimento socialista. Fu costituita la Federazione italiana dell’Internazionale e nello stesso tempo promosso il congresso internazionale che, un mese dopo, a Saint-Imier nel Jura svizzero, darà vita all’Internazionale Antiautoritaria e Anarchica. Quelle vicende che hanno segnato così profondamente, e... Leggi tutto

Umanità Nova in digitale. Dall’esilio alla controinformazione sulla Strage di stato (1924-1971)

Umanità Nova in digitale. Dall’esilio alla controinformazione sulla Strage di stato (1924-1971)
L’editrice Zero in Condotta e l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI) hanno realizzato la digitalizzazione del giornale Umanità Nova, storico foglio del movimento libertario che fu pubblicato quotidiano, forzatamente chiuso dal fascismo per poi riprendere le pubblicazioni in esilio (la raccolta del quotidiano – 1920-1922 – è già stata digitalizzata e inclusa in due DVD allegati al libro Cronache anarchiche. Il giornale Umanità Nova nell’Italia del Novecento, Zero in Condotta, Milano, 2010). Oggi è disponibile in digitale il periodo che va dal 1924 al 1971, un arco di tempo che comprende l’esilio, la Resistenza in Italia e fuori d’Italia,... Leggi tutto

Recensioni. Errico Malatesta e una sua creatura.

Recensioni. Errico Malatesta e una sua creatura.
MALATESTA, Errico, Opere Complete Fronte Unico Proletario. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00     ISBN 978-88-95950-70-9 Coedizione La Fiaccola – Zero in Condotta Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato italiano soffia un vento di rivoluzione. Malatesta si tuffa subito in un intenso giro di propaganda, accolto dovunque dall’entusiasmo popolare, e nel febbraio 1920 assume a Milano la direzione del quotidiano anarchico Umanità... Leggi tutto

Il fronte unico proletario, il biennio rosso, il fascismo.

Il fronte unico proletario, il biennio rosso, il fascismo.
MALATESTA, Errico, Opere Complete, Quinto Volume, a cura di TURCATO, Davide, saggio introduttivo di FINZI, Paolo, Milano-Ragusa, Zero in Condotta-Edizioni La Fiaccola, 2021, pp. XXXIII + 713. Il testo “Fronte unico proletario”. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo 1919-1923″ è a cura di Davide TURCATO https://www.zeroincondotta.org/libri/em_operecomplete7.html “Pur attraverso mille sconfitte, la vittoria finale sarà nostra, perché siamo noi che rappresentiamo le migliori aspirazioni dell’umanità tormentata: la libertà, la giustizia, il benessere per tutti”. Così scriveva il 19 agosto del 1922 Errico Malatesta sulle pagine di Umanità Nova, annunciando per la testata anarchica la riduzione della frequenza da quotidiano... Leggi tutto

Umanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!

Umanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!
Finalmente disponibili gli ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI – UN SECOLO D’INFORMAZIONE ANARCHICA dedicata al centenario di UMANITA’ NOVA (1920-2020), a cura di GIORGIO SACCHETTI in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI Dalla quarta di copertina: Nella temperie dell’incombente lunga guerra civile italiana vedeva la luce il quotidiano anarchico «Umanità Nova», diretto da Errico Malatesta, espressione di organizzazioni strutturate sul territorio, come l’Unione Sindacale Italiana (1912) e l’Unione Anarchica Italiana (1919), ma anche di un segmento non trascurabile di strati proletari orientati verso il radicalismo sociale e propensi all’azione diretta. Foglio di battaglia e di informazione libertaria, portavoce dell’ala più intransigente del movimento operaio... Leggi tutto

E. Malatesta: Opere Complete FRONTE UNICO PROLETARIO

E. Malatesta: Opere Complete  FRONTE UNICO PROLETARIO
E. Malatesta: Opere Complete FRONTE UNICO PROLETARIO Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00 ISBN 978-88-95950-70-9 Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato italiano soffia un vento di rivoluzione. Malatesta si tuffa subito in un intenso giro di propaganda, accolto dovunque dall’entusiasmo popolare, e nel febbraio 1920 assume a Milano la direzione del quotidiano anarchico Umanità Nova. Esorta i proletari a unirsi in... Leggi tutto

Novità editoriali su Kropotkin

Novità editoriali su Kropotkin
Edizioni Zero in Condotta Luigi Fabbri KROPOTKIN pp. 128 EUR 10,00 ISBN 978-88-95950-71-6 Un inedito manoscritto di Luigi Fabbri – pubblicato oggi per la prima volta dopo più di cento anni – ci regala un’appassionata e appassionante introduzione alle idee e alla vita dell’anarchico Pëtr Kropotkin, in occasione del centesimo anniversario della morte. Il testo, curato da Selva Varengo, è corredato di un’introduzione di Massimo Ortalli. “La concezione anarchica di Kropotkin non è che la conclusione, la somma dei progressi dello spirito umano e dell’attività individuale e sociale in tutti i campi, anche in quelli più apparentemente avversari. La storia e la sua filosofia, le scienze... Leggi tutto

Un guerrigliero anarchico racconta

Un guerrigliero anarchico racconta
VERGéS, Joan Busquets Il Semplice. Un Guerrigliero Anarchico Racconta Milano, Zero in Condotta, 2021 Una vita intera dedicata alla rivoluzione ed alla militanza, tra i momenti esaltanti della rivolta e dell’utopia che si fa esperienza concreta e gli avvenimenti tristi e drammatici della sconfitta, dell’esilio e della resistenza alla spietata repressione franchista. La vita di Joan Bousquets Verges, che pure ancora oggi, a 92 anni, non ha smesso di lottare, è un condensato di sogni e speranze, tradimenti e disillusioni, rabbia e amore, utopia e drammatica realtà. Nel libro Il Semplice, edito da Zero in Condotta, racconta la sua vita... Leggi tutto

“Prise de possession” di L. Michel

“Prise de possession” di L. Michel
Pubblicato una ventina d’anni dopo l’esperienza della Comune di Parigi (18 marzo – 28 maggio 1871), Prise de possession afferma la necessità della rivoluzione libertaria e anarchica, denunciando l’insostenibilità del sistema capitalista. Attraverso un linguaggio letterariamente ricco ed evocativo, Louise Michel mostra infatti l’ipocrisia dei governi del nuovo regime, che si avvale dell’illusione del voto per affermare il suo potere sulle masse e farne una mandria produttiva, al servizio del capitale. Attraverso continui collegamenti tra la violenza sociale della Parigi repubblicana, la repressione colonialista che la Francia stava perpetrando in quegli anni in Asia e Oceania ed il richiamo alle... Leggi tutto

Louise Michel “Presa di Possesso”

Louise Michel “Presa di Possesso”
Il mondo è di tutti, ciascuno prenderà ciò di cui ha bisogno. Finalmente il manifesto politico di Louise Michel scritto in occasione del centenario della Rivoluzione francese, edito per la prima volta in lingua italiana per ricordare una protagonista significativa della Comune di Parigi nel 150° anniversario. Un testo importante per il pensiero anarchico e fondamentale per comprendere l’archeologia del concetto di autogestione. Accompagnano il testo l’introduzione di Selva Varengo e la riflessione a più mani di Michel e Philippe Paraire e di Michel Baudouin. La traduzione dall’originale è di Olivia Tersigni. Louise Michel (1830-1905), è stata insegnante, militante anarchica... Leggi tutto

Anarchia contro il Virus

Anarchia contro il Virus
Gruppo di Ricerca Pandemico Anarchia contro il Virus. Cronache e Prospettive. Milano, Zero in Condotta, 2021 Anarchia contro il Virus. Cronache e Prospettive è un lavoro del “Gruppo di Ricerca Pandemico” che raccoglie un lavoro di analisi e ricerca, ancora in corso, il cui senso è ben riassunto nelle parole stesse del Gruppo: “facendo nostro il fatto che la pandemia ha scombinato consuetudini, certezze, desideri e immaginari, in questo testo ci interroghiamo su alcune questioni di fondo: in che modo ribaltare il paradigma ambientale, socio-economico e sanitario esistente a partire dalla solidarietà, dall’internazionalismo, dal femminismo? Come approcciarsi al sapere scientifico... Leggi tutto

Anarchia contro il virus

Anarchia contro il virus
Il Gruppo di ricerca pandemico, un gruppo di donne e uomini libere provenienti da diverse città italiane, ha dato alle stampe le proprie riflessioni sulla questione dell’epidemia, insieme a varie interviste a dottoresse, insegnanti, docenti, attiviste, lavoratrici pendolari. La pandemia di Covid-19 ha scombinato consuetudini, certezze, desideri, immaginari. In questo testo le autrici e gli autori si interrogano quindi su alcune questioni di fondo: in che modo ribaltare il paradigma ambientale, socio-economico e sanitario esistente a partire dalla solidarietà, dall’internazionalismo, dal femminismo? Come approcciarsi al sapere scientifico in quanto sistema di potere senza sostituire l’ideologia scientista con quella anti-scientifica? Quali... Leggi tutto
1 2 3 4