Le riviste della contestazione in mostra a Reggio Emilia dal 2 marzo al 2 giugno

La mostra che abbiamo allestito con i materiali presenti nell’Archivio Storico della FAI Reggiana (ASFAR) rappresenta uno spaccato della vivacità culturale e politica di quel periodo storico, che sembra così lontano, ma che, nello stesso tempo, sentiamo così vicino proprio per quelle pratiche e quei valori che ha messo in campo. Un periodo storico che partì dai primi anni ’60…

Leggi di più

Novità editoriale: «Danza la vita»

Siamo lieti di comunicare l’uscita della raccolta di poesie di Gianfranco Marelli per i tipi di Zero in condotta: DANZA LA VITA con l’introduzione di Paolo Massari, conduttore a Radio Popolare di Milano della trasmissione di poesia Percorsi perversi, e corredata da una serie di opere grafiche di Mariella Bernardini. *** In questa raccolta di poesie, Gianfranco Marelli offre al…

Leggi di più

Social media. Ridurre la libertà, aumentare la censura.

Il Sindaco di New York City ha recentemente dichiarato che i famigerati “social” sono un “pericolo per la salute pubblica” paragonabile addirittura a un “veleno ambientale” e che “i giovani devono essere protetti” da questa minaccia. La notizia è una di quelle che possono potenzialmente innescare (anche in Italia) infiniti dibattiti, polemiche, prese di posizione e via dicendo. L’origine dell’allarme…

Leggi di più

Roma: CinePrice alla Garbatella

Mercoledì 14 febbraio riparte il Cineforum Garbatella Nel variegato mare del cinema di genere, mai quanto nell’horror la figura dell’attore-feticcio è cosi radicata nell’immaginario collettivo; artisti e artiste spesso di prim’ordine che per qualche misteriosa ragione di film in film tornano a incarnare mostri, scienziati pazzi, morti viventi, cacciatori di vampiri e tutto il repertorio macabro che negli ultimi cent’anni…

Leggi di più

La politica nelle organizzazioni operaie

di Luigi Fabbri (tratto da: L’organizzazione operaia e l’anarchia) Le divisioni, le discordie che dividono e suddividono oggi l’organizzazione operaia, dovunque la politica di parte riesce a penetrare nel suo seno, ci impensieriscono oltremodo. Sappiamo che soltanto la solidarietà operaia giungerà presto o tardi a spezzare l’anello di ferro di tutte le oppressioni politiche, economiche e morali che ci avvincono…

Leggi di più

La vera rilevanza dell’anarchismo

di Sam Dolgoff Tratto da The relevance of anarchism to modern society, traduzione di Lona Lenti Ho cercato di mostrare che l’anarchismo non è una panacea che curerà miracolosamente tutti i mali del corpo sociale, ma piuttosto una guida [moderna] all’azione basata su una concezione realistica della ricostruzione sociale. Gli ostacoli materiali quasi insuperabili all’introduzione dell’anarchismo – scarsità di beni…

Leggi di più

Jaroslav Hašek

Tratto da: Existence, rivista anarchica ceca Oggi commemoriamo il 101° anniversario della morte dello scrittore di fama mondiale Jaroslav Hašek, meno conosciuto come anarchico. Jaroslav Hašek morì il 3 gennaio 1923 all’età di 40 anni. Dopo la sua morte divenne lo scrittore ceco più famoso al mondo – non tanto come autore di molte centinaia di racconti e romanzi umoristici,…

Leggi di più

Novità editoriale di Zero in condotta

Siamo lieti di annunciare l’uscita, nella  collana “Transizione e movimenti”, del libro curato da Federico Venturini, Emet Değirmenci e Inés Morales Bernardos dal titolo: ECOLOGIA SOCIALE E DIRITTO ALLA CITTA’ pp. 208 EUR 15,00 zic@zeroincondotta.org Per richieste: http://www.zeroincondotta.org/richieste.html —————————————— Le città sono sempre più in prima linea nella crisi ambientale e sociale attuale e ne sono, contemporaneamente, causa importante e…

Leggi di più

Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)

Intervento al convegno “RIPENSANDO IL TRAUMA SOVIETICO Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)” svoltosi il 19 dicembre 2023 presso l’UNIVERSITÀ DI TORINO Italiani vittime del Gulag Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945) di Giorgio Sacchetti (Università di Firenze) La Storia,…

Leggi di più

Le ombre di Fiume

Marco ROSSI, Le ombre di Fiume. Tra nazionalismo e sovversione, 1919-1924 (Milano, Zero in Condotta, 2023) Recensione di Francesca Tasca Da tempo Marco Rossi è impegnato attivamente nella ricerca storica sulle vicende del movimento operaio negli anni cruciali che seguirono la Prima guerra mondiale. E una particolare attenzione riserva all’antifascismo anarchico. Procedendo proficuamente in questo ambito di indagini, con Zero…

Leggi di più

Organizzazione formale e informale

Molti compagni, che hanno paura della parola più che della sostanza, o qualche volta questa sacrificano all’antipatia per quella, dicono che l’organizzazione non c’è bisogno di farla, ma che esiste già, di per se stessa. È vero. L’uomo che pensa e e che lotta è un essere socievole per eccellenza, organizzabile ed organizzato. Quindi anche quei compagni che si dicono…

Leggi di più

Il mito della Rus’. Il ruolo della chiesa ortodossa dall’Unione Sovietica alla Russia di oggi.

Uno degli aspetti meno noti delle vicende del mondo “oltrecortina”, è stato quello del rapporto tra religione e potere comunista. La vulgata comune vuole che vi sia stata, soprattutto in URSS, una relazione a senso unico, ovvero una prevaricazione dello Stato sulle strutture religiose, sino al loro annullamento, insieme a un assoluto condizionamento dell’ideologia materialista, tale da sopprimere ogni aspetto…

Leggi di più

L’“Ufologia Rossa” e la Bomba. Un problema di dimenticanza.

Isaac Asimov è stato uno dei più famosi scrittori di fantascienza e, allo stesso tempo, cosa meno nota, anche esponente dell’estrema sinistra del Partito Democratico statunitense, fautore di posizioni socialisteggianti, egualitarie, atee, razionaliste, antisioniste, a favore dell’emancipazione femminile,1 difensore della libertà sessuale in ogni senso come “diritto morale dell’uomo”, ecologiste2 ed antimilitariste.3 Tutti questi temi si ritrovano in moltissimi dei…

Leggi di più

Internet. Minori, censura e famiglia

L’Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni (AGCOM) è “un’autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma. Istituita con la legge Maccanico (1997), alla quale è affidato il duplice compito di assicurare la corretta concorrenza degli operatori sul mercato e di tutelare il pluralismo e le libertà fondamentali dei cittadini…

Leggi di più
1 3 4 5 6 7 33