Search

Marche. L’osservatorio sugli infortuni.

Marche. L’osservatorio sugli infortuni.
L’osservatorio sugli infortuni nelle Marche, redatto periodicamente dal Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi, è iniziato come una semplice raccolta di dati periodica presa dalla stampa locale e da varie fonti di informazione, in particolare quelle di natura sindacale. A tutt’oggi è un’attività utile a denunciare il quadro funesto del mondo del lavoro. Un fatto se si vuole ininfluente sul piano giuridico, ma utile sul piano politico e sindacale. La crescita della consapevolezza dei lavoratori tutti, la possibilità di opporsi e contrastare l’esistenza di ogni fattore di rischio lavorativo diventano il primo strumento di una salvaguardia della salute sul... Leggi tutto

Numeri dal fronte del lavoro. Una Sanguinosa guerra di classe

Numeri dal fronte del lavoro. Una Sanguinosa guerra di classe
È una guerra, impari, quella del lavoro: centinaia di morti e pochissime conseguenze per i responsabili. I sacrificati sull’altare del profitto meritano il clamore utile ad un passaggio sui media, sui social, sulla carta stampata ma nulla di più. Le morti bianche servono alla tivù del dolore ma difficilmente si sa qualcosa delle inchieste che vengono avviate in conseguenza dell’accaduto e dei relativi colpevoli – quando vengono avviate. Uno strato di impunità verso politici, imprenditori, mercanti di carne umana copre come una cappa la realtà delle cattive condizioni di lavoro per molte persone in Italia ed il racconto degli infortuni... Leggi tutto

Sulle morti sul lavoro. Un’analisi di classe.

Sulle morti sul lavoro. Un’analisi di classe.
È a mio avviso opportuno quando si tratta degli incidenti, delle malattie, dei morti sul lavoro distinguere fra il giudizio etico politico sulla natura di questi fatti che sono, con ogni evidenza, inaccettabili in qualsiasi misura si diano e la loro valutazione come “effetti collaterali” del modo di produzione capitalistico e delle relazioni sociali che lo caratterizzano, effetti collaterali che ci dicono molto sui rapporti di forza fra le classi e sulla stessa composizione tecnica della nostra classe, sulla struttura produttiva e sociale, sulle differenze fra le economie nazionali. Come riporta l’Eurostat nella sua analisi sul 2018, l’ultima disponibile, nell’Unione... Leggi tutto

Morti ideologiche

Morti ideologiche
I tre operai morti a Torino si aggiungono alle tante vittime di una drammatica contabilità quotidiana. Due di loro avevano poco più di cinquanta anni, l’altro appena venti. Molte le voci, sindacali e politiche, che si sono levate a denunciare e condannare l’ennesimo lutto sul lavoro. Il sottosegretario al Mise ha ribadito che bisogna aumentare la sicurezza nei cantieri, i controlli, le verifiche e le certificazioni di vario tipo. Qualcuno ha detto che bisogna finirla con ditte, specie in campo edilizio, che durano l’arco di un appalto, conquistato a colpi di preventivi ribassati. Stessa cosa accade nel mondo delle imprese,... Leggi tutto

Osservatorio Infortuni sul lavoro- ott/nov/dic 2020

Osservatorio Infortuni sul lavoro- ott/nov/dic 2020
Ultimo osservatorio per questo disastrato 2020, il nostro foglio murale uscirà anche se le vie cittadine saranno deserte per i vari DPCM, ovviamo a questa eventualità con la diffusione on-line, cercando di evidenziare sempre le condizioni dei lavoratori, che continuano a recarsi nei posti di lavoro. In generale, gli infortuni hanno evidenziato la poca organizzazione per la sicurezza sul lavoro, inoltre il piano sanitario, in venti anni ed oltre di governo regionale, risulta disatteso dagli amministratori locali, gli stessi che lo hanno deliberato. E’ un fatto riscontrabile dai suoi effetti: la disorganizzazione del comparto sanitario, sottolineata quest’anno da una pandemia... Leggi tutto

Presidio contro le morti sul lavoro allo stabilimento Fiat Mirafiori

Presidio contro le morti sul lavoro allo stabilimento Fiat Mirafiori
29 Settembre 2020. Compagni e compagne della Federazione Anarchica Torinese hanno partecipato al presidio contro le morti sul lavoro davanti ai cancelli dello stabilimento Fiat Mirafiori. Di seguito il testo del volantino distribuito ai lavoratori e alle lavoratrici durante il cambio turno: “Il lavoro uccide Negli ultimi anni c’è stata un’impennata dei caduti sul lavoro. Le chiamano “morti bianche” ma sono le vittime di una guerra vera, quella del lavoro. Una guerra feroce tra chi possiede i mezzi di produzione e muove le leve della finanza e chi possiede poco o niente. I padroni, dalla grande industria alla piccola media... Leggi tutto

Ferie assassine

Ferie assassine
– Comunicato Stampa del 17/06/2019    Al porto di Ancona di nuovo un’altra tragedia del lavoro. Dopo la morte di un operaio, giorni fa, per un cavo di una nave, un altro ha subito un incidente e si trova in queste ore in gravi condizioni. Un brutto inizio per un’estate che si preannuncia molto funesta.    Tornano gli sciacalli dei porti chiusi, mentre in sostanza qualcuno approva la pena di morte per il reato di furto. Mentre però continua la strategia della distrazione a livello nazionale, i veri problemi di questo paese peggiorano: pensioni, occupazioni, sicurezza (quella sul lavoro), istruzione... Leggi tutto

Osservatorio infortuni sul lavoro Febbraio – Marzo – Aprile 2019

Osservatorio infortuni sul lavoro Febbraio – Marzo – Aprile 2019
Nuovo trimestrale, ma sempre le stesse condizioni di lavoro in regione.Anche in questi tre mesi si sono susseguite morti e menomazioni per chi affronta ogni giorno la violenza del posto di lavoro poco sicuro. 4 morti e 26 feriti trovano spazio nei giornali locali, in maggioranza come spesso accade sono cadute da  lavori in altezza che sempre più spesso lasciano segni indelebili nella vita dei lavoratori coinvolti.Sappiamo per certo che molti altri incidenti non attirino il clamore mediatico, ma un paio di giorni di file negli uffici inail, per chi c’è passato, danno l’idea della realtà dei fatti. i datori di lavoro da parte loro si sento... Leggi tutto

Osservatorio Infortuni sul lavoro – Giugno, Luglio, Agosto 2018

Osservatorio Infortuni sul lavoro – Giugno, Luglio, Agosto 2018
I tre mesi estivi solitamente si distinguono per il calo delle ore lavorative in molti settori dovuto al periodo in cui si concentrano le ferie, per questa estate il nostri rilevamenti si soffermano sulle sofferenze di 2 morti e 22 feriti in regione. Non mancano però i problemi sul piano del lavoro nero, sul territorio:  di questi giorni la scoperta di 12 lavoratori sfruttati 12 ore al giorno per raccogliere insalata stipati nei furgoni che li portano ai campi; fra loro molti richiedenti asilo seguiti da una onlus. Mentre la whirpool, a Comunanza conferma 131 esuberi per il dimezzamento di... Leggi tutto

Osservatorio sugli incidenti sul lavoro

Osservatorio sugli incidenti sul lavoro
In questo numero estivo dell’osservatorio gli infortuni non danno scampo ai lavoratori già devastati dalle condizioni di caldo che rendono ancor più insopportabile il lavoro nei capannoni, spesso mal costruiti per il ricircolo d’aria. Alle volte qualche sollievo arriva solo se i macchinari segnalano problemi di surriscaldamento non certo per il benessere umano di chi lavora. i dati che abbiamo raccolto se pur non esaustivi raccontano di 7 colpose morti questo bimestre di cui il caso di Fano alla Profilglass è eclatante: due incidenti mortali in tre mesi nella stessa azienda che anche se messa sotto controllo nel periodo... Leggi tutto

Osservatorio infortuni sul lavoro Aprile-Maggio 2017

Osservatorio infortuni sul lavoro Aprile-Maggio 2017
Altro tempo che passa e altri lavoratori muoiono e rimangono feriti nelle aziende che non risultano mai fuori norma per la legge antifortunistica, almeno da quello che trapela dai giornali. Se cosi fosse non staremo a riempire le cronache di amputazioni di arti e morti, potendo solo immaginare il calvario che  una sanità ormai per pochi faccia attraversare ai  feriti. quasi un incidente ogni 5 giorni nella nostra regione in questi due mesi con 2 morti. per aziende  che chiudono le uniche posizioni che  crescono visto il nostro futuro regionale tutto votato al turismo sono le posizioni di camerieri e... Leggi tutto

Muoiono sempre i soliti

Muoiono sempre i soliti
Continua la serie di incidenti sul lavoro, una serie impressionante di “incidenti”. A Rovigo, in una fabbrica che si occupa del trattamento dei rifiuti industriali, due operai e il conducente dell’autocisterna sono morti sul colpo per le esalazioni tossiche, un quarto cadavere rinvenuto mentre i vigili del fuoco bonificavano l’area. Grave un quinto dipendente. Potrebbe esserci un errore umano all’origine della tragedia, ma secondo la Procura “non sono state rispettate le norme della linea produttiva”. In provincia di Ravenna due operai sono morti a causa del cedimento di una porzione di una parete in un capannone. Secondo le testimonianze raccolte... Leggi tutto