Non chiamatela giustizia. Sul processo per il crollo della Torre Piloti a Genova.

Non chiamatela giustizia. Sul processo per il crollo della Torre Piloti a Genova.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del Comitato per la difesa della salute di Sesto San Giovanni, e ci associamo al loro impegno per ottenere giustizia nelle strade, nei quartieri e nei luoghi di lavoro, con l’autorganizzazione e l’azione diretta. *** Non osate chiamarla giustizia Il Tribunale d’appello di Genova ha appena assolto gli imputati per il crollo della Torre Piloti avvenuto a Genova il 7 maggio 2013, quando il portacontainer Jolly Nero di proprietà della compagnia Messina abbattè durante una manovra la torre. Morirono 9 persone, tra cui Giuseppe Tusa – 30 anni – grazie alla cui madre si... Leggi tutto

Anarchia e lotta di classe. Il movimento anarchico nelle lotte sociali di oggi.

Anarchia e lotta di classe. Il movimento anarchico nelle lotte sociali di oggi.
Il tema della lotta di classe è stato dato un po’ per scontato nel dibattito all’interno della federazione negli ultimi anni. Per approfondire quindi il tema dal punto di vista del Movimento anarchico e della federazione in particolare, dobbiamo rifarci al Programma Anarchico. Il Programma Anarchico è estremamente chiaro sulla nascita della lotta di classe e sulle sue conseguenze. Nel primo paragrafo “ che cosa vogliamo “ si sostiene che con la pratica della pastorizia e dell’agricoltura, l’umanità produsse più di ciò che gli occorreva per vivere, quindi si crearono le premesse perché una parte di essa potesse vivere alle... Leggi tutto

Crisi delle banche e crisi del sistema

Crisi delle banche e crisi del sistema
La crisi bancaria in corso ci dice molte cose sulle contraddizioni dell’economia capitalistica e sul ruolo dei governi. Molti economisti di grido accusano la politica monetaria restrittiva delle banche centrali di essere la causa della crisi bancaria, sia negli Stati Uniti che in Europa. Bisogna però capire che cosa guida gli aumenti dei tassi di interesse decisi dalla Federal Reserve e dalla Banca Centrale Europea; da questo punto di vista l’azione dei governi è decisiva. Per quanto riguarda gli Stati Uniti è bene ricordare che essi escono da 15 anni di quantitative easing, decisi dall’amministrazione Obama. Nonostante Obama avesse promesso,... Leggi tutto

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.
È uscito, freschissimo di stampa, il libro “L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari Autonomi. Milano 1969/1973”, curato da Franco Schirone, edizioni Zero in condotta e Ass. culturale Pietro Gori, Milano, 2023, euro 25,00. In 384 pagine ricchissime di documenti (170 pagine) e testimonianze l’opera ripercorre i primi anni di formazione dell’area di “Collegamenti”, una compagine, che si definirà dell’”autonomia proletaria”, nata dall’incontro tra elementi libertari e marxisti consiliaristi, influenzata dalle elaborazioni “della sinistra radicale antiburocratica” (‘Socialisme ou Barbarie’, ‘Information Corrispondences Ouvrieres’ , ‘Lutte de Classe’”)  e caratterizzata da  “un operaismo, o se si preferisce un classismo radicale, come tale critico... Leggi tutto

Poesie. L’Ovest all’orientale.

Poesie. L’Ovest all’orientale.
Ho dato al vento quel che pareva grido, la vita. Ho urlato al vento quel che pareva sogno, l’anarchia. Muovo i primi passi d’un bambino stanco, che vive nel dono del vento. Cristian Augusto Grosso L’ovest all’orientale, Catartica Edizioni, Sassari, marzo 2023, pagg 104 euro 12,50 Cristian ha vent’anni. Lo vedi alle iniziative libertarie – per Cospito o per l’indipendentismo sardo, contro le servitù militari o l’alternanza scuola-lavoro -    con la bandiera nera dell’anarchia. Nera con la A cerchiata bianca e tutti sanno che cosa è perché da 150 anni ci sono anarchici in Sardegna “dae Turre a Casteddu”... Leggi tutto

La terra trema, lo stato uccide

La terra trema, lo stato uccide
Come è noto, lo scorso 6 febbraio, nelle terre in cui viviamo, si è verificato un forte terremoto che ha colpito undici città. Non solo le città all’interno dei confini dello Stato turco, ma anche molte regioni della Siria sono state colpite, in particolare Aleppo, Mare’, Idlib e Jindires. Nel primo terremoto e nelle scosse successive, abbiamo potuto constatare che è stato lo Stato, e non il terremoto, a trascinare la gente nella disperazione e a uccidere. Dopo la prima scossa, i collegamenti tra le città in cui si è verificato il sisma e le altre città si sono interrotti.... Leggi tutto

Overdose di sbarre. Mai più morire di pena.

Overdose di sbarre. Mai più morire di pena.
Domenica 12 marzo a Modena si è svolto un imponente corteo contro la strage del carcere di S. Anna e in solidarietà ad Alfredo Cospito. Nel 2020 allo scoppio della pandemia ci fu una rivolta in molte carceri italiane: non erano più permessi i colloqui con i familiari, in carcere non entravano più i pacchi e la corrispondenza dei parenti, i detenuti rimanevano soli, con la televisione che li terrorizzava e con il sistema sanitario inesistente, sentendosi in trappola. Alla fine delle rivolte si contarono quattordici morti, nove dei quali a Modena. Morti prontamente archiviate dalla Procura di Modena come... Leggi tutto

Note bandite: resistenza 11 – DAX VIVE 2003-2023

Note bandite: resistenza 11 – DAX VIVE 2003-2023
Vent’anni fa Davide Cesare veniva accoltellato a morte da tre neofascisti, nella notte tra il 16 e il 17 marzo del 2003. Balordi coltelli fascisti colpiranno a morte Dax, il giovane militante dell’O.R.SO. (Officina di Resistenza Sociale) e feriranno i suoi amici, uno gravemente. Quel sangue sul marciapiede sarà l’inizio della Notte Nera di Milano. Le volanti di polizia e carabinieri giunte sul posto ostacolano i soccorsi di Dax morente e dei ragazzi feriti. I compagni accorsi all’ospedale in cui erano dirette le ambulanze saranno pestati e ammanettati dagli agenti. Per quei fatti lo Stato assolve gli agenti e condanna... Leggi tutto

Arroganza e menzogne

Arroganza e menzogne
Al termine della riunione del Consiglio dei Ministri n. 24, svoltasi eccezionalmente nella sede del Municipio di Cutro, è andata in scena una delle più vergognose esibizioni di questo governo a guida Meloni: la conferenza stampa dopo la tragedia avvenuta davanti a quelle coste. Circondata dai suoi guardaspalle ministeriali, la premier ha ostentato unicamente protervia, dando ad intendere che il governo e lei, in primis, a Cutro ci siano venuti per “metterci la faccia”. Peccato che la Meloni non avesse la minima preparazione per rispondere alle prevedibili domande dei giornalisti, coordinati dal mediatore Mario Sechi, in palese difficoltà a contenerne... Leggi tutto

Basta morti in mare!

Basta morti in mare!
«Non dimentico l’accoglienza ricevuta ventiquattro anni fa quando sono arrivato sulle coste calabresi. L’Italia di allora era diversa da quella di oggi». Talip è un interprete curdo fuggito dal Bakur in Europa alla fine degli anni ’90. «Io conosco questa rotta. È la stessa che ho fatto io partendo dalla Turchia in cerca di una speranza. La comunità curda è stanca e dispiaciuta di vedere che le persone debbano pagare per finire in mare» continua ancora l’interprete, che insieme a decine di attivisti e volontari, da giorni supporta i familiari delle vittime del naufragio di Steccato di Cutro. Non è... Leggi tutto

Antifascismo a Firenze. Una pratica continuata e determinata sul territorio.

Antifascismo a Firenze. Una pratica continuata e determinata sul territorio.
A quasi un mese di distanza dai noti fatti del liceo Michelangiolo di Firenze, può essere interessante rileggere quanto si è sviluppato in seguito. Un gruppetto di picchiatori fascisti ha accompagnato due studenti di destra a fare un volantinaggio davanti al suddetto liceo. Alla dovuta reazione degli studenti del “Mike”, che ritengono il fascismo non un’idea ma un crimine e volevano impedire il volantinaggio, sono intervenuti i picchiatori fascisti che, con premeditata violenza, hanno sopraffatto gli studenti del collettivo antifascista della scuola. Il collettivo del liceo ha subito diffuso la notizia fra tutti i collettivi delle altre scuole fiorentine e... Leggi tutto

Marche. L’osservatorio sugli infortuni.

Marche. L’osservatorio sugli infortuni.
L’osservatorio sugli infortuni nelle Marche, redatto periodicamente dal Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi, è iniziato come una semplice raccolta di dati periodica presa dalla stampa locale e da varie fonti di informazione, in particolare quelle di natura sindacale. A tutt’oggi è un’attività utile a denunciare il quadro funesto del mondo del lavoro. Un fatto se si vuole ininfluente sul piano giuridico, ma utile sul piano politico e sindacale. La crescita della consapevolezza dei lavoratori tutti, la possibilità di opporsi e contrastare l’esistenza di ogni fattore di rischio lavorativo diventano il primo strumento di una salvaguardia della salute sul... Leggi tutto

L’assassinio di Rosa Luxemburg e il destino del proletariato tedesco nel ricordo di R. Rocker

L’assassinio di Rosa Luxemburg e il destino del proletariato tedesco nel ricordo di R. Rocker
Tratto da “Rivoluzione ed involuzione”, Centro studi libertari/Archivio G. Pinelli – traduzione di Andrea Chersi Nella parte precedente, Rocker descrive come il prolungarsi della guerra portasse ad una crescente opposizione operaia. Con il crollo del fronte e l’abdicazione del kaiser, in Germania viene proclamata la repubblica, mentre si estende il potere dei consigli degli operai e dei soldati. Il governo socialdemocratico opera attivamente per la contro rivoluzione, e le sue continue provocazioni spingono gli spartachisti ad un’insurrezione prematura. Il governo socialista aveva intavolato negoziati coi ribelli prima dell’ingresso delle truppe a Berlino, probabilmente perché all’inizio non si sentiva sicuro sull’esito... Leggi tutto

La finestra sul regime. Non solo una recensione.

La finestra sul regime. Non solo una recensione.
Ombre dal futuro – viaggio nella letteratura distopica Marco Sommariva – Edizioni Malamente 696 pagine 24 euro Come scritto nella prefazione di Domenico Gallo: “Le critiche rivolte alle utopie si distinguono in due filoni, quelle che le ritengono impossibili da realizzarsi (per cui sarebbe inutile qualsiasi sforzo dedicato al cambiamento della società) oppure che mascherano in sé o si evolvono, inevitabilmente, in una negazione della libertà (e quindi sono utopie negative, le distopie)”. Marco Sommariva ci propone una breve analisi di ogni singolo volume della letteratura distopica inanellando 82 opere in una carrellata che parte dal 1676 per arrivare al... Leggi tutto

Ricordando Tito Pulsinelli

Ricordando Tito Pulsinelli
Il primo marzo, all’età di 74 anni, è deceduto Tito Pulsinelli. Assieme ad altri compagni fu incarcerato e processato con false prove per le bombe del 25 aprile ’69 alla Fiera di Milano, quelle che sono state le prove generali  della strategia della tensione culminata con la strage di Stato in Piazza Fontana il 12 dicembre 1969. Dopo 2 anni furono tutti prosciolti. Al processo, infatti, crollò la montatura orchestrata dal commissario Calabresi e, nel frattempo, erano stati smascherati i veri autori degli attentati (i fascisti Freda e Ventura). Su questi ed altri avvenimenti di quel periodo Paolo Morando ha... Leggi tutto
1 2 3 4 5 229