Il tema della sicurezza dei computer e delle reti è centrale in una società in cui la diffusione delle tecnologie informatiche ha invaso tutti gli ambiti della vita delle persone. Come è ovvio, visto che viviamo in un sistema basato sul profitto, il giro di affari che riguarda questo settore è costantemente cresciuto negli anni e continua ad aumentare. Accanto…
Leggi di piùLouise Michel e gli animali. Tra anarchismo e antispecismo
In un tempo in cui tutte le oppressioni – patriarcali, razziste, capitaliste e speciste – si rafforzano e si riorganizzano, ci è sembrato davvero illuminante tornare a una figura come Louise Michel, militante radicale dell’Ottocento rivoluzionario, una donna che ha osato tenere insieme le lotte prima che le categorie le separassero, prima che i movimenti stessi si lasciassero imprigionare in…
Leggi di piùMilano: diritto alla casa e agli spazi sociali. Diario di un’estate di lotta
Dopo le mobilitazioni contro il Decreto Sicurezza, che tra le altre cose sanziona pesantemente chi occupa per necessità, c’è stata una forte ripresa di iniziative per rivendicare tale diritto. Il periodo estivo a Milano è stato particolarmente denso di mobilitazioni che ci sembra significativo ripercorrere. 3 luglio Quella che si è svolta il 3 luglio è stata tra le più…
Leggi di piùSeminare memoria per raccogliere libertà. Un luogo chiamato Pinelli
Si è aperta una sottoscrizione di firme in appoggio alla richiesta, che verrà depositata in Comune a Castelfiorentino (FI) come F.A.I. per intitolare a Pino Pinelli una via, piazza o giardini, nell’area dell’ex Montecatini, una volta ristrutturata e riconsegnata alla fruibilità e al tempo libero della cittadinanza, o una via nel centro città nella parte storica. UNA TERRA SENZA CONFINI…era…
Leggi di piùLa lunga scia del patriarcato. Riflessioni sulle oppressioni
Schiavitù, Matrimonio, “Prezzo della Sposa” Da quando si sono formati i governi, in altri termini il potere politico da parte di pochi di imporre la propria volontà a tutt*, alcuni esseri umani sono caduti sotto il controllo della volontà di altri, nelle forme generali che sono state impeccabilmente analizzate da Hegel nelle sue celebri pagine sulla Signoria e la Servitù.…
Leggi di piùLa Spezia: dal corteo all’acampada
In piazza a La Spezia sabato 27 settembre sono scese in piazza circa 5000 persone per dire no a SeaFuture, fiera bellica del settore marittimo che si è aperta lunedì 29 settembre presso l’Arsenale Marittimo Militare della città ligure. La manifestazione è stata organizzata congiuntamente da Riconvertiamo Seafuture, soggetto che da tempo si oppone alla fiera militarista, e dal Coordinamento…
Leggi di piùSciopero generale 22 settembre – Report dalle piazze
TORINO La presenza delle lavoratrici e dei lavoratori in sciopero era assolutamente consistente in particolare, ma non solo, fra le lavoratrici e i lavoratori della scuola che spesso sfilavano in gruppi assieme a genitori e alunni. I sindacati che avevano indetto o avevano aderito allo sciopero a Torino, CUB, Cobas Scuola, USB hanno manifestato in uno spezzone unitario anche se…
Leggi di piùBlocchiamo tutto
Ci siamo, qualcosa si sta muovendo. Centinaia di migliaia di persone – c’è chi addirittura dice un milione! – sono scese in piazza contro la guerra e il genocidio in Palestina lunedì 22 settembre per lo sciopero generale convocato da USB, CUB e altre sigle di base. La novità però non sta tanto nei numeri, comunque eccezionali negli ultimi anni…
Leggi di piùPietro Gori. Un pensiero attuale, oggi più di ieri
Di Pietro Gori, noto non solo per aver composto la conosciutissima Addio a Lugano ma anche e soprattutto per essere stato un militante lucido, colto e intelligente, un avvocato abile ed erudito schierato senza mezzi termini dalla parte dei deboli e dei perseguitati, perseguitato egli stesso, un acceso propagandista, un carismatico organizzatore di federazioni operaie e di scioperi, un pubblicista…
Leggi di piùPer Elio
Il 20 settembre Elio Morelli ci ha lasciato improvvisamente, all’età di soli 37 anni. Elio è stato un fratello di lotta e di vita. Attivo fin dalla giovane età, ha preso parte a un’infinità di iniziative di lotta negli ultimi vent’anni, ad Asti e non solo: dalle mobilitazioni studentesche a quelle per la casa, dalle iniziative in favore degli spazi…
Leggi di piùLavorator3 e obiezione di coscienza. Ferrovierə Contro la Guerra
Si fa sempre più stringente la morsa militare nella società civile. Come collettivo Ferrovierə Contro la Guerra (FCG) lo abbiamo visto con la ratifica dell’accordo Leonardo-RFI, ma la guerra invade anche scuole, porti, aeroporti ed enti di ricerca, sempre più sotto attacco per la deriva bellica italiana e mondiale. Anche i luoghi di lavoro di tipo industriale e logistico, in…
Leggi di piùBonus e mancette. La politica sociale del governo Meloni
Negli ultimi mesi il governo Meloni ha intensificato una pratica ormai diventata marchio di fabbrica: distribuire bonus a pioggia spacciandoli per politiche sociali. Ogni settimana viene annunciato un nuovo provvedimento: bonus psicologo, voucher per gli asili nido, contributi affitto, buoni sport, agevolazioni per studenti. La narrazione ufficiale è sempre la stessa: “interveniamo per aiutare le famiglie in difficoltà”. Ma guardando…
Leggi di piùManifesti della FAI 1945-2025
I manifesti della FAI in mostra a Carrara – Inaugurazione domenica 5 ottobre ore 11 spazio ex Paretra via Beccheria 5 Questa mostra dedicata ai manifesti dei Congressi Nazionali della Federazione Anarchica Italiana vuole evidenziare gli 80 anni di un’organizzazione politica, ancora in piena attività, avendo saputo conservare con attenzione i propri principi fondativi. Sicuramente i manifesti proposti, selezione a…
Leggi di piùReport del corteo sciopero – Roma, 22 settembre 2025 contro il genocidio del popolo palestinese.
Uno sciopero generale convocato dai sindacati di base con altissime percentuali di adesione, anche in realtà lavorative dove il sindacato conflittuale è poco presente o assente. Oltre allo sciopero ci sono stati cortei partecipatissimi in oltre 80 città italiane, con una mobilitazione nazionale. Questa è stata la risposta popolare alla complicità istituzionale sul genocidio in corso a Gaza. Anche a…
Leggi di più