A Pisa, nel cinquantunesimo di Franco Serantini, contro la guerra e contro il governo Meloni
Come ogni anno, a Pisa, ricorderemo in maggio l’anarchico ventenne Franco Serantini, orfano di origini cagliaritane, massacrato di botte dalla polizia e lasciato morire in carcere il 7 maggio 1972. I compagni ammazzati dalla polizia occupano inevitabilmente un posto grande nella memoria militante, ed ogni compagno ucciso sviluppa nel tempo anche un suo profilo iconografico, alimentato dalle immagini e dai racconti di coloro che lo conobbero in vita. Tra i tanti ricordi che si potrebbero richiamare sulla figura di Serantini, qui citiamo il ricordo di Paolo Finzi che lo aveva conosciuto ad una riunione dei Gruppi Anarchici Toscani, nella storica...
Leggi tutto