Mentre scriviamo più di 20 giorni sono trascorsi dal naufragio dello yacht milionario Bayesan nella rada di Porticello (Pa) la mattina del 19 agosto. Nessuna chiarezza su come sia potuto affondare un gioiello della cantieristica italiana reputato “inaffondabile”. Ma le ombre che si erano alzate l’indomani della tragedia anziché dissiparsi si sono rese ancora di più indistricabili. Il fatto saliente…
Leggi di piùTag: capitalismo
Regno unito: come al solito
Il Labour nelle spire dei lobbisti «Oggi il governo, composto di proprietari e di gente a loro ligia, è tutto a disposizione dei proprietari, e lo è tanto che i più ricchi spesso disdegnano di farne parte. Rothschild non ha bisogno di essere né deputato, né ministro; gli basta tenere alla sua dipendenza deputati e ministri» (Errico Malatesta, L’Anarchia) …
Leggi di piùLa primavera è finita. Le elezioni passano, i problemi restano.
La primavera è finita e con essa sembrano finite le preoccupazioni e i dibattiti accesi dalle vicende elettorali che ne hanno punteggiato la conclusione. Le elezioni europee prima, quelle francesi e quelle britanniche poi, hanno generato un’ondata di interesse, di timore e di speranza che in breve si sono rivelate infondate. La “minaccia della destra” alimentata dai risultati delle elezioni…
Leggi di piùIl vincolo esterno nasce all’interno
Quando ti hanno già sfondato il culo a calci, ma che senso ha chiederti di calarti pure le brache? I media nostrani purtroppo non dimostrano nessuna empatia e nessuna comprensione per quel difficile mestiere che è il fingere di governare. Come al solito il più spietato è il “Corriere della Sera”, che, dopo tutte le vessazioni, umiliazioni ed esclusioni che…
Leggi di piùIl grande malato. Le elezioni non risolveranno i problemi della Francia.
Questa settimana si è svolto il primo turno delle elezioni per l’Assemblea Nazionale. Si tratta di un rito in realtà poco significativo: Il presidente della repubblica, Emmanuel Macron, sta già governando senza una maggioranza dalle precedenti elezioni politiche del 2022. Questo perché l’articolo 8 della costituzione, varata dopo il colpo di stato di De Gaulle nel 1958, affida al presidente…
Leggi di piùAmazon a Jesi
Amazon: un’occasione per riprogettare il territorio? L’iniziativa organizzata da Jesiamo, Per Jesi e Patto per Jesi dal nome altisonante “Amazon: un’occasione per riprogettare il territorio – intermodalità, lavoro, sociale” ha suscitato la curiosità di molti Jesini, che orfani di tavoli per la comprensione del progetto in questi anni, si sono dovuti sorbire un caldo pomeriggio all’interno del palazzo dei convegni…
Leggi di piùUn dollaro d’onore…
È passata molto sottotraccia, in questi giorni, la notizia della scadenza dell’accordo tra Usa e Arabia Saudita sulla fatturazione in dollari del petrolio esportato. I “giornaloni” hanno finito col classificarla come fake news, una speculazione politica su un evento che da tempo è già realtà. La scadenza formale dell’accordo non significherebbe nulla sul piano pratico e l’invocata fine del dollaro,…
Leggi di piùDanza macabra. Il balletto dei politici di fronte agli omicidi sul lavoro.
La terribile morte sul lavoro di Satnam Singh, bracciante agricolo nelle campagne di Latina, ha fatto emergere, ancora una volta il massiccio sfruttamento dei lavoratori stranieri, l’utilizzo sistematico del caporalato, la drammatica mancanza di sicurezza che dall’inizio dell’anno ha già fatto 500 vittime, senza contare gli infortuni, anche invalidanti, su cui la ricognizione è assai più problematica, data l’enorme diffusione…
Leggi di piùNon votare: una sfida alla Fortezza Europa
La democrazia è sempre un inganno, ma nel caso delle elezioni europee si raggiunge il ridicolo. L’Unione Europea ha il proprio centro di potere nella Commissione Europea, composta da un delegato per ogni Stato membro. Rappresenta e tutela gli interessi dell’Unione europea nella sua interezza e avendo il monopolio del potere di iniziativa legislativa, propone l’adozione degli atti normativi dell’UE,…
Leggi di piùLa speculazione alimenta la fame
Il cibo tra finanza e spreco alimentare Il controllo della produzione e distribuzione del cibo è stato storicamente una delle più importanti leve del potere, contribuendo a mantenere il solco delle divisioni in classi e il dominio di alcuni Stati su altri. L’equazione era di semplice soluzione: chi possedeva la terra e i mezzi di produzione (animali e schiavi o…
Leggi di piùIl Cremlino sta accelerando le privatizzazioni
Contrariamente alle speranze dei “patrioti sociali” russi per la “svolta a sinistra” del Cremlino, il regime capitalista sta aumentando il ritmo e la portata della privatizzazione dell’economia, dissipando un altro grasso pezzo nelle avide mani dell’insaziabile borghesia. Nel dicembre del 2023 il Ministero delle Finanze ha proposto al governo di privatizzare circa 30 grandi aziende, riducendo la quota di partecipazione…
Leggi di piùIntelligenza Artificiale al G7. Ci vorrebbe un miracolo.
L’annunciata partecipazione del Papa al prossimo G7 del 13-15 giugno non deve stupire visto che l’incontro si tiene in Italia, potrebbe destare più sorpresa il fatto che avverrà nella sessione dedicata alla cosiddetta “Intelligenza Artificiale” (IA). Ma anche questa non è una novità assoluta. Il primo passo importante che mostra un interesse esplicito del Vaticano nel campo dell’IA è stato…
Leggi di piùLa guerra affossa il Sud del mondo
La vera crisi del debito, sostiene Michael Roberts in un post pubblicato sul suo blog thenextrecession, in questo momento riguarda gli stati del Sud del mondo. Oltre 15 mila miliardi di dollari sono stati aggiunti alla montagna del debito globale l’anno scorso, portando il totale a un nuovo massimo storico di 313 mila miliardi di dollari, rispetto ai 210 mila…
Leggi di piùLavoro gratuito femminile. L’elefante del gender wage gap.
Ogni anno l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) edita un rapporto relativo alla partecipazione maschile e femminile al mercato del lavoro. Smaltita la sbornia istituzionale, prodotta dalla narrazione mainstream che l’otto marzo decide di ricordarsi dello squilibrio di potere tra maschi e femmine sul terreno salariale (pudicamente ribattezzato gender wage gap), è utile provare a far parlare i dati…
Leggi di più