Stellantis: i licenziamenti non sono un tabù

Tavares chiede di rimuovere i dazi Ue sulle auto cinesi L’Unione Europea, su esplicita richiesta statunitense, ha votato pochi giorni or sono dazi (per 5 anni) aggiuntivi fino al 45% (prima dell’estate erano in vigore le barriere tradizionali al 10%) sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina. Una mossa invisa ad alcune case produttrici che con la Cina, e non da…

Leggi di più

Partita Italia-Israele. Sport, affari e genocidio

Il 14 ottobre a Udine, mentre Gaza e il Libano erano sotto bombardamenti devastanti, è andata in scena la partita di calcio Italia-Israele, ennesima operazione di “sportwashing” da parte dello stato israeliano compiuta con la complicità italiana (ricordiamo che, alle Olimpiadi di Parigi, Israele e Italia hanno sfilato sulla Senna sullo stesso barcone). La scelta di uno stadio così periferico,…

Leggi di più

Misura per misura. Quanto manca alla scomparsa della povertà globale?

Per monitorare i progressi verso il suo obiettivo di sradicare la povertà estrema entro il 2030, l’Organizzazione delle Nazioni Unite si affida alle stime della Banca Mondiale della quota della popolazione mondiale che scende al di sotto della cosiddetta International Poverty Line (IPL). Nel 1990, un gruppo di ricercatori indipendenti e la Banca Mondiale hanno esaminato le soglie di povertà…

Leggi di più

Metalmeccanici: reddito, non lavoro

I contratti vengono e i contratti vanno, ma i padroni continuano a tramare sempre contro la classe operaia. Le federazioni di categoria di CGIL. CISL e UIL hanno proclamato uno sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del settore automobilistico per il giorno 18 ottobre, con manifestzione nazionale a Roma. Questa giornata di lotta ha ricevuto anche il plauso di giornali…

Leggi di più

Draghi e la competitività. La massimizzazione dei profitti per i soliti noti.

Il rapporto commissionato a Mario Draghi da Ursula Von Der Leyen, mostra già dalla prima descrizione tutto il senso del suo essere. Trattando del “futuro della competitività europea” si evidenzia, con l’accento sulla competitività, in quale ambito ci troviamo. Questa lunga serie di “suggerimenti” altamente prescrittivi, non guidano l’Europa fuori dai pantani della stagnazione, né hanno l’ambizione di ridefinire l’architettura…

Leggi di più

Il fascismo che viene. La soggettività delle classi sfruttate.

Nella prima parte di questo articolo proponevo un ragionamento sul “fascismo che viene”, a partire dal ripresentarsi dell’alleanza tra liberali e fascisti che procurò all’Europa il fascismo storico, e che oggi si ripresenta con caratteri inediti ma comunque simili a quelli della prima ondata nera conosciuta da questo continente. Al cuore nero di questo fenomeno si situa la politica neoliberale…

Leggi di più

Garibaldi fu ferito (ma il lavoro dipendente non se la passa meglio)

«Mai così tanti occupati dai tempi di Garibaldi» tuona Meloni, evidentemente in cerca di gloria. Tralasciando Garibaldi e i sempre paradossali richiami storici della destra, è vero che l’occupazione è aumentata: «Il numero di occupati a marzo 2024 supera quello di marzo 2023 dell’1,8% (+425mila unità)»1, mentre «Il numero di occupati a luglio 2024 supera quello di luglio 2023 del…

Leggi di più

Terzo valico. Purtroppo tutto come previsto.

Innegabilmente il giro di denaro intorno alla costruzione del cosiddetto Terzo Valico, la linea ferroviaria ad alta velocità tra Piemonte e Liguria, è molto e nessuno degli investitori desisterà dal fare questa tratta in costruzione da parecchi anni. Il potere, lo stato dal suo canto con i nostri soldi estorti dalle tasse, i vari governi, dopo aver progettato l’opera, hanno…

Leggi di più

Naufragio del Bayesian. Affaristi, spioni, stranezze, misteri.

Mentre scriviamo più di 20 giorni sono trascorsi dal naufragio dello yacht milionario Bayesan nella rada di Porticello (Pa) la mattina del 19 agosto. Nessuna chiarezza su come sia potuto affondare un gioiello della cantieristica italiana reputato “inaffondabile”. Ma le ombre che si erano alzate l’indomani della tragedia anziché dissiparsi si sono rese ancora di più indistricabili. Il fatto saliente…

Leggi di più

Regno unito: come al solito

Il Labour nelle spire dei lobbisti «Oggi il governo, composto di proprietari e di gente a loro ligia, è tutto a disposizione dei proprietari, e lo è tanto che i più ricchi spesso disdegnano di farne parte. Rothschild non ha bisogno di essere né deputato, né ministro; gli basta tenere alla sua dipendenza deputati e ministri» (Errico Malatesta, L’Anarchia)  …

Leggi di più

La primavera è finita. Le elezioni passano, i problemi restano.

La primavera è finita e con essa sembrano finite le preoccupazioni e i dibattiti accesi dalle vicende elettorali che ne hanno punteggiato la conclusione. Le elezioni europee prima, quelle francesi e quelle britanniche poi, hanno generato un’ondata di interesse, di timore e di speranza che in breve si sono rivelate infondate. La “minaccia della destra” alimentata dai risultati delle elezioni…

Leggi di più

Il vincolo esterno nasce all’interno

Quando ti hanno già sfondato il culo a calci, ma che senso ha chiederti di calarti pure le brache? I media nostrani purtroppo non dimostrano nessuna empatia e nessuna comprensione per quel difficile mestiere che è il fingere di governare. Come al solito il più spietato è il “Corriere della Sera”, che, dopo tutte le vessazioni, umiliazioni ed esclusioni che…

Leggi di più

Il grande malato. Le elezioni non risolveranno i problemi della Francia.

Questa settimana si è svolto il primo turno delle elezioni per l’Assemblea Nazionale. Si tratta di un rito in realtà poco significativo: Il presidente della repubblica, Emmanuel Macron, sta già governando senza una maggioranza dalle precedenti elezioni politiche del 2022. Questo perché l’articolo 8 della costituzione, varata dopo il colpo di stato di De Gaulle nel 1958, affida al presidente…

Leggi di più

Amazon a Jesi

Amazon: un’occasione per riprogettare il territorio? L’iniziativa organizzata da Jesiamo, Per Jesi e Patto per Jesi dal nome altisonante “Amazon:‬ un’occasione per riprogettare il territorio – intermodalità, lavoro, sociale” ha suscitato la curiosità di‬ molti Jesini, che orfani di tavoli per la comprensione del progetto in questi anni, si sono dovuti‬ sorbire un caldo pomeriggio all’interno del palazzo dei convegni…

Leggi di più
1 2 3 4 8