Partendo dall’Area Flegrea Da anarchic*, l’utopia e l’“idealismo” non sono sconnessi dalla realtà delle cose e dei percorsi di prassi. Il punto che tento di porre riguarda l’ecologia sociale di Murray Bookchin e la prefigurazione politica e sociale di Errico Malatesta, due filosofi a cui sono molto legata, in connessione alla situazione geopolitica dei Campi Flegrei e di tutto il…
Leggi di piùTag: Territorio
Sciame sismico nei Campi flegrei. Rischi naturali, rischi sociali
La zona dei Campi Flegrei, situata per la maggior parte a pochi chilometri ad Ovest della città di Napoli, è sicuramente una delle aree più belle d’Italia. Si tratta di una grande caldera in stato di (relativa) quiescenza, con un diametro di 15-18 km; i suoi limiti dal lato “napoletano” sono dati dalla collina di Posillipo e da quella dei…
Leggi di piùContro la cementificazione: sleghiamo la Besta!
Sabato 9 marzo, a Bologna, un migliaio di persone ha preso parte a un vivace corteo in difesa della scuola Besta e dell’adiacente parco Don Bosco. La notizia può sembrare irrilevante: il parco, situato nei pressi delle torri in cui ha sede la Regione Emilia-Romagna, non è molto grande e, fuori da Bologna, fino a poche settimane fa nessuno sapeva…
Leggi di piùAlluvione e guerra. Il rischio idrogeologico e quello bellico ce li procurano insieme
Il dissesto idrogeologico in Italia è un problema che coinvolge la totalità dei suoli montani e collinari, le cui conseguenze si scaricano anche sulle pianure. Le piogge che cadono su Alpi ed Appennini raggiungono la totalità delle pianure italiane; il loro tempo di corrivazione (cioè tempo che impiega l’acqua piovana a giungere alle pianure ed al mare dal punto dove…
Leggi di piùAlluvioni e modelli di gestione statale del territorio
La nomina del generale Figliuolo a commissario straordinario per la gestione del post-alluvione nei territori dell’Emilia Romagna ha creato dissapori fra gli amministratori delle istituzioni locali, ma segna un ulteriore avanzamento di quel cambio di paradigma della irrazionale gestione statale dei territori che è già in corso da diversi anni del quale la Regione Emilia-Romagna ne è una delle più…
Leggi di piùConvivere con il rischio? La scommessa dell’uso capitalistico del territorio.
Abbiamo intervistato un ingegnere idraulico che ha lavorato in Emilia e in Romagna. In questi territori, e non solo, ha sviluppato numerosi modelli idraulici di corsi d’acqua, progettato opere idrauliche ed infrastrutture, valutato fattori di rischio. I: Davanti alla tragedia romagnola qual è stata la tua prima impressione? R: Che sul rischio idraulico non c’è informazione. Vedere morire 15 persone…
Leggi di piùUomini, territori, desideri, capitale. Per un’analisi di classe dei disastri naturali.
Uno dei ricordi “politici” più vivi che ho di mio padre è legato al Vesuvio. Dalla nostra casa il vulcano si vedeva perfettamente – non a caso la strada dove si trova il palazzo, situata a Napoli est, nelle zone de L’Amica Geniale, si chiamava “via Vesuvio”. Si vedevano nitidamente anche le colate dell’ultima e di precedenti eruzioni e, su…
Leggi di piùValcellina sotto attacco. Storia di una devastazione.
Giornata storica l’8 febbraio 2022! Gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana subiscono una modifica con l’introduzione delle tutele ambientali e della biodiversità nei loro contenuti: Art. 9: “ la Repubblica italiana (…) tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. (…) la legge dello stato disciplina i modi e le forme di tutela degli…
Leggi di piùNo Expò, costruire la lotta
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIE PER LA VITA La dichiarazione sopracitata, slogan dell’EXPO 2015, se non fosse tragica sarebbe comica. Gli sponsor ufficiali dell’evento, che come si cercherà di definire va oltre l’evento stesso per divenire un “dispositivo”, sono le imprese multinazionali, le quali, intervenendo nei più disparati modi, sono coloro che hanno moltiplicato la malnutrizione del pianeta ed hanno perpetrato…
Leggi di piùSbrocca Italia dai 4 comitati
Il decreto Sblocca-Italia è legge. Convertito definitivamente in legge dal Parlamento il 5 novembre scorso, è un autentico “mostro” politico e giuridico, che tradisce anchelo spirito neoliberista che anima l’azione del Governo. Il Senato ha votato la fiducia al testo modificato alla Camera, senza poter esaminare il decreto. Quarantacinque articoli su edilizia, infrastrutture, ferrovie, appalti, bonifiche, dissesto idrogeologico, cassa in…
Leggi di più