Bakunin e l’organizzazione di massa

Queste brevi note sono un riadattamento di quanto scritto da Gino Cerrito in “Il ruolo dell’organizzazione anarchica”. Sono anche un tributo a questa grande figura di storico e militante; con l’augurio che contribuiscano a riscoprire questo importante testo. Tiziano Antonelli   Negli anni a cavallo della Comune di Parigi, Mikhail Bakunin giunse ad una formulazione definitiva dell’organizzazione di massa e…

Leggi di più

Anarchismo e transfemminismo

In alcuni documenti presentati all’ultimo congresso della Federazione del gennaio scorso, e pubblicati su queste pagine, venivano affrontate le problematiche poste dai movimenti transfemministi e queer. Con queste note vorrei riflettere su come l’anarchismo si pone di fronte a questi movimenti e sulle questioni che ne nascono sul piano teorico e strategico. Come scrive il Gruppo Germinal di Trieste: “negli…

Leggi di più

La lunga estate dell’anarchia

La cappa infuocata all’interno della quale ci muoviamo sembra spegnere ogni speranza. L’incudine del Sole colpisce chiunque, e soprattutto chi vive in situazioni di disagio, chi svolge lavori manuali all’aperto o in condizioni malsane, chi è più debole. Il tempo implacabile e senza speranza sembra un paradigma della condizione umana, in una società incapace di soddisfare i bisogni primari della…

Leggi di più

Bakunin 1 – Il diavolo alla console. Note bandite

Il nome di Bakunin, assieme ad altri come Proudhon e Kropotkin, è indelebilmente legato all’anarchia e viceversa. Di nobili origini, sfidò imperatori e borghesi di mezza Europa, temprando le sue idee rivoluzionarie tra prigioni e insurrezioni. La presenza in Italia di Michail Bakunin nella seconda metà dell’800 favorì la formazione di un’intera generazione di militanti rivoluzionari, tra cui per la…

Leggi di più

Un pensiero che rimbomba. He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia

Molto interesse si è attivato recentemente attorno a He-Yin Zhen, anarchica, femminista e filosofa cinese vissuta tra il 1884 e il 1920. A favorire l’attenzione sicuramente ha giocato la prima pubblicazione in lingua italiana della raccolta dei suoi scritti curata da Cristina Manzone, “Il tuono dell’anarchia”, libro che è stato presentato presso diversi circoli e gruppi anarchici negli scorsi mesi.…

Leggi di più

L’organizzazione di massa. Una battaglia anarchica in difesa dell’autonomia sindacale

Il Congresso di Londra della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra nel 1896 segnò una rottura definitiva tra la componente socialista autoritaria, rappresentata dai partiti socialdemocratici organizzati nell’Internazionale, e quella socialista-anarchica. L’incontro fu organizzato come congresso internazionale socialista operaio e sindacale e si tenne dal 26 luglio al 2 agosto 1896; doveva essere, nelle intenzioni degli organizzatori, la definitiva consacrazione dei…

Leggi di più

Santa anarchia? No, grazie!

Incuriosita dal titolo – Santa Anarchia! Demolire il dominio, dare corpo alla comunità, amare lo straniero – ho acquistato e letto il volume di Graham Adams (Bologna, EDB, 2025). Mi sento in dovere di sconsigliarlo caldamente e di mettere in guardia compagni e compagne affinché non commettano lo stesso duplice errore che ho fatto io. O, per lo meno, scelgano…

Leggi di più

Perché diventare anarchico in Sudan?

Pubblichiamo questo testo uscito sul primo numero di Espoir del gennaio-febbraio 2025 foglio in lingua francese e araba di critica politica e letteraria a cura del Raggruppamento Anarchico Sudanese e della CNT-AIT francese Questa domanda mi ha sempre tormentato, a più riprese, in un paese caratterizzato per la sua diversità ideologica, culturale, etnica, tribale e politica – in cui esisterebbero…

Leggi di più

Il laboratorio dell’anarchia. Recensione

IL LABORATORIO DELL’ANARCHIA Gli esperimenti di Errico Malatesta con la rivoluzione 1889-1900 Davide Turcato pp368 EUR 15,00 ISBN 798-88-95950-85-3 NUOVA USCITA – Edizioni ZIC Questo libro è dedicato a chi voglia comprendere l’anarchismo. Molti storici di questo movimento sono emuli di quel poliziotto, descritto da Edgar Allan Poe, che chiamava «bizzarria» qualunque cosa sfuggisse alla sua comprensione, e così «viveva…

Leggi di più

La sfida anarchica. Breve cronaca del XXXII Congresso della FAI

Dal 3 al 6 gennaio si è svolto il XXXII Congresso della FAI. La Federazione Anarchica Italiana ha festeggiato i suoi 80 anni di vita e lo ha fatto a Carrara: città che ne ha visto la nascita all’indomani della Liberazione. Il dibattito svolto è stato articolato e ha riguardato i principali ambiti di intervento dell’anarchismo sociale e organizzatore di…

Leggi di più

Transizione libertaria o dittatura? All’arrembaggio del futuro – parte 4^

Il Quinto Stato di Hernán Chavar

Prima parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-necessita-e-problemi-del-superamento-del-capitalismo/ Seconda parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-2-parte/ Terza parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-3-parte/ Riprendo le mie riflessioni sulla transizione ancora una volta a partire da Ernest Mandel. Nel suo testo l’autore si pone il problema del rapporto tra la crescita della produzione del settore dei beni di produzione e la crescita della produzione di quello dei beni di consumo. Mandel critica la scelta della…

Leggi di più

Lo Stato deve essere abbattuto

Nell’edizione del 17 novembre de La Repubblica Michele Serra ha pubblicato un articolo dal titolo “L’estinzione dello Stato”, in cui sostiene che lo Stato sarà superato dall’azione congiunta di Donald Trump ed Elon Musk. Uno dei meriti che ha avuto il movimento alterglobalista dei primi anni del secolo agli occhi della élite dominante è che ha fatto tornare di nuovo…

Leggi di più

Presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, e La Fiaccola, 2024

 Presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, e La Fiaccola, 2024 Sabato 21 dicembre ore 17:00 presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, Milano e La Fiaccola, Ragusa. La presentazione si terrà…

Leggi di più

Spazio Anarchico 19 Luglio? D’amore e d’Anarchia! Pranzo e concerto solidali

    La solidarietà allo Spazio Anarchico 19 Luglio è in continuo aggiornamento e sabato 9 novembre ci troveremo alle ore 13:00 con Fame d’Anarchia, un pranzo organizzato su prenotazione. Andremo avanti per tutto il pomeriggio con banchetti e diffusione di editoria e giornali fino alla sera. Alle ore 20:30 ci sarà il concerto de L’Inguastiti dalla Toscana. La band…

Leggi di più
1 2 3 11