Search

Il comunismo anarchico

Il comunismo anarchico
Ogni società che vorrà rompere con la proprietà privata sarà costretta, secondo noi, ad organizzarsi in comunismo anarchico. L’anarchia conduce al comunismo eg il comunismo all’anarchia, non essendo l’uno e l’altro che l’espressione della tendenza predominante delle società moderne, la ricerca dell’uguaglianza. Vi fu un’epoca in cui una famiglia di contadini poteva considerare come prodotto del suo proprio lavoro il grano ch’essa faceva maturare e gli abiti di lana tessuti nella capanna. Ma anche allora questo modo di concepire non era affatto corretto. Poiché vi erano già strade e ponti costruiti in comune, delle paludi prosciugate con un lavoro collettivo,... Leggi tutto

In difesa degli anarchici

In difesa degli anarchici
Nota storica sulla lettera del 23.12.1920 La lettera qui riprodotta, una delle ultime che il vecchio Kropotkin scrisse, si inquadra nella fase finale della vita del militante e teorico anarchico. Anche in questo scritto egli coglie la possibilità che gli dava la notorietà internazionale, nonché il prestigio di coerente rivoluzionario e stimato scienziato, per rivolgersi in diverse occasioni, direttamente o indirettamente, a Lenin. Nel congedarsi da questo interlocutore potente talvolta usa la formula “Con cameratismo ed affetto”. D’altronde, aveva avuto tre intensi colloqui personali con lui da quando Piotr era tornato nella sua terra russa nel 1917. Kropotkin sperava nella... Leggi tutto

La crisi U.S.A. tramite la lente dell’anarchismo sociale

La crisi U.S.A. tramite la lente dell’anarchismo sociale
Gli ultimi anni hanno visto gli Stati Uniti andare sempre più verso una crisi sistemica. Il tentativo di pacificazione sociale perseguito dall’amministrazione democratica sotto i due mandati di Obama è fallito ed ha lasciato il posto all’amministrazione Trump, presidenza che nasce grazie alla concomitanza tra la crisi del Partito Democratico – che esprime la perdente candidata Clinton – e la crisi del Partito Repubblicano – che viene scalato da Trump con un’operazione che ricorda un’OPA di Wall Street. Gli otto anni dell’amministrazione Obama si erano basati sul rilancio dell’economia statunitense dopo la profonda crisi del 2008, sul ricompattare la società... Leggi tutto

Gli antichi atomisti

Gli antichi atomisti
I PRECURSORI L’anarchismo, nella sua forma contemporanea di movimento politico e sociale tendente alla radicale eguaglianza politica, economica e culturale di tutti gli esseri umani mantenendo coerente il rapporto tra mezzi e fini dell’agire, ha una data di nascita ben precisa, in cui prende piena coscienza di sé: le dichiarazioni del Congresso dell’Internazionale dei Lavoratori “antiautoritaria” di Saint-Imier del 1872. Da questo punto di vista, è indubbio che si tratta della corrente politica e sociale più recente della storia umana. Ovviamente questo non significa, come vale per qualunque cosa, che tale corrente sia nata dal nulla: a fare gradatamente marcia... Leggi tutto

Diventare ingovernabili

Diventare ingovernabili
Introduzione e intervista di William C. Anderson Adattamento e traduzione J.R. e Lorcon Traduciamo e pubblichiamo questa intervista apparsa originariamente sul sito della Black Rose/Rosa Negra Anarchist Federation a Lorenzo Kom’boa Ervin. Per ragioni di spazio e di comprensione abbiamo operato un adattamento del testo. Riteniamo importante la diffusione di questa intervista in quanto Lorenzo Kom’boa Ervin è una delle principali voci dell’anarchismo statunitense, un militante la cui esperienza abbraccia gli ultimi cinque decenni di storia del paese la cui costruzione teorica e le prassi sono passate dal Black Panthers Party all’anarchismo sociale. Non siamo concordi con tutte le visioni... Leggi tutto

Gianandrea Ferrari, Pensieri libertari

Gianandrea Ferrari, Pensieri libertari
Partiamo con accompagnata da una indiscussa padronanza della materia, Gianandrea Ferrari, anarchico, libraio e libertario, ha sfruttato i tempi morti e le incertezze del momento, praticando il più efficace detournement due banalità, una più scontata dell’altra, che però mi paiono appropriate: la prima è che “non tutto il male viene per nuocere”, la seconda, per citare il nostro De André, che dal letame può nascere un fiore. Oggi 19 luglio 2020, pare che non sia ancora finita ma che ci aspetti, probabilmente, se non il peggio, altrettanto. Pandemia, Covid 19, lockdown (o coprifuoco sociale come lo definisce, con particolare efficacia,... Leggi tutto

Malatesta e Merlino: “Anarchismo e democrazia”

Malatesta e Merlino: “Anarchismo e democrazia”
Dal 29 gennaio 1897 al 13 gennaio 1898 si svolse tra due grandi protagonisti della stagione della sezione italiana della Prima Associazione Internazionale dei Lavoratori una polemica sulla partecipazione o meno del movimento operaio e socialista alle elezioni, quindi più in generale sul giudizio relativo alla democrazia delegata di tipo parlamentare dal punto di vista di una trasformazione radicale dello stato presente delle cose in direzione di una società politicamente e socialmente egualitaria. La polemica partì con una dichiarazione di Merlino, che ancora si definiva anarchico, a favore della partecipazione alla lotta elettorale in favore del partito socialista e della... Leggi tutto

La lotta economica

La lotta economica
L’oppressione che più direttamente preme sui lavoratori, e che è la causa principale di tutte le soggezioni morali e materiali cui i lavoratori sottostanno, è l’oppressione economica, vale a dire lo sfruttamento che i padroni ed i commercianti esercitano su di loro, grazie all’accaparramento di tutti i grandi mezzi di produzione e di scambi. Per sopprimere radicalmente e senza pericolo di ritorno questa oppressione, occorre che il popolo tutto sia con- vinto del diritto che esso ha all’uso dei mezzi di produzione, e che attui questo suo diritto primordiale espropriando i detentori del suolo e di tutte le ricchezze sociali... Leggi tutto

Umberto Marzocchi (1900-1986)

Umberto Marzocchi (1900-1986)
Sacchetti, Giorgio, Sans Frontière. Umberto Marzocchi (1900-1986),Penseur et Acteur de l’Anarchisme Internationale, Paris, Les éditions libertaires, 2020, pp. XV / 301, euro 15,00. Richieste a Editions Libertaires: editionslibertaires@wanadoo.fr C’è un nesso comunicativo intergenerazionale che si è replicato con una certa frequenza in ambito storiografico e, prima ancora, nell’empatia militante a partire dall’ultimo Novecento ed è la ragione di quello sguardo d’indagine così insistito di studiosi, politicamente e culturalmente formatisi negli anni Sessanta-Settanta, verso un’altra generazione-contro rassomigliante, almeno nell’esprit, alla loro, quella dei nati al volgere dell’Ottocento. Chissà, forse bisognerà trovarne la ragione nella spasmodica ricerca di una possibile pedagogia rivoluzionaria... Leggi tutto

Anarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione

Anarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione
Nella Collana Internazionale di Zero in Condotta è appena uscito il libro di Carlos Taibo, Anarchici d’Oltremare. Anarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione. Di seguito pubblichiamo parte del prologo dell’autore. Anarchici d’Oltremare. Anarchismo, Indigenismo, Decolonizzazione, Milano, Zero in Condotta, 2019 In un mio precedente libro, Repensar la anarquía, sono rimaste in sospeso alcune questioni relative al legame – tanto appassionante quanto, in tal caso, teso – dell’anarchismo europeo con quelli che per una volta, senza che diventi abitudine, chiamerò “paesi del Sud”. Proverò ora a saldare questo debito e ad affrontare, nello specifico, tre grandi temi: la condizione degli anarchici che dall’Europa viaggiarono... Leggi tutto

La situazione politica e sociale in Giappone e l’anarchismo

La situazione politica e sociale in Giappone e l’anarchismo
ENRICO: potresti parlarmi della situazione sociale e politica in Giappone? DAIZO: A tal proposito abbiamo avuto le elezioni la scorsa settimana e come partito di maggioranza è emerso nuovamente il Liberal Democratic Party. Il leader del partito, nonché nostro primo ministro, è Shinzo Abe. Egli porta avanti un modello politico legato al nazionalismo e ad un’economia di stampo neoliberale. Dal punto di vista economico, per esempio, Shinzo Abe specula sopra alla forte ondata migratoria dall’Asia e, in particolare, dalla Malesia e dal Vietnam. Il punto di partenza di tale strategia è di fornirgli un piccolo visto per il lavoro. Venendo... Leggi tutto

Festa di Umanità Nova a Gragnana

Festa di Umanità Nova a Gragnana
Promossa dal circolo Malatesta di Gragnana, dal gruppo Germinal di Carrara e con la collaborazione della Federazione Anarchica Italiana si è svolta la preannunciata festa di Umanità Nova. L’iniziativa è riuscita pienamente e ha visto la partecipazione di oltre duecento compagni e compagne dando vita a un evento che mancava da Gragnana da troppo tempo, considerando che l’ultima festa è del 1987. Una bella ripartenza allestita all’interno e all’esterno del circolo Malatesta che ha voluto richiamare la prima festa di Umanità Nova nel lontano 1966 organizzata dai compagni gragnanini, dai Gruppi Anarchici Riuniti di Carrara e dalla redazione del giornale... Leggi tutto

Carlo Tresca: una lotta senza confini

Carlo Tresca: una lotta senza confini
Questo articolo non rappresenta che una piccola anticipazione di una ricerca, di ben più ampia portata, che ho concluso in questi mesi su Carlo Tresca (1879-1943). Trovandoci nel 140° anniversario della sua nascita è doveroso ricordare quest’instancabile militante anarchico la cui vicenda umana e politica è parte integrante, oltre che della storia dell’anarchismo, anche di quella della comunità italo-americana. Tresca, anarchico originale e non ortodosso, uomo d’azione ed agitatore più che teorico, rappresentò nei turbolenti anni degli Stati Uniti della prima metà del XX secolo una delle figure principali dell’anarchismo italiano in America. Una vicenda, quella di Carlo Tresca, che... Leggi tutto

Fascismo e lotta antifascista

Fascismo e lotta antifascista
«Il fascismo che muore di morte naturale è la malattia che cessa col morire del malato. È la restituzione di un Italia dissanguata e morente. In una Italia ipotecata dal capitalismo nord-americano, con un Europa infeudata alla banca e alla grande industria, la rivoluzione è colma di problemi immani, di difficoltà oltremodo complesse e gravi. Il tempo che passa, dunque, avvicina alla caduta del fascismo, per quella legge storica che rende mortali i regimi tutti, anche i più solidi, ma allontana e diminuisce le possibilità di sviluppo della rivoluzione» BERNERI, Camillo, “Scuotiamoci dal tedio di un attesa imbelle, indegna di... Leggi tutto

Percorsi di incompatibilità

Percorsi di incompatibilità
1.0 La Fase L’analisi negli ultimi anni, a partire, almeno, dall’inizio del ciclo di crisi nel 2008, si è concentrata molto sulle contingenze e le congiunture, sul qui ed ora, più che sulle dinamiche strutturali che hanno determinato l’attuale assetto storico. Uno sguardo ampio sui meccanismi profondi che regolano la società ed il peso che la politica rappresentativa e l’economia esercitano su concetti come reddito, lavoro e coesione, tarda a farsi strada. Per correttezza e coerenza va fatto presente che in molti casi si sono tentati dei timidi passi a lato, in modo da poter sfruttare la prospettiva per una... Leggi tutto
1 2 3 4 5 8