Siamo sicuri che il metodo scientifico oggi sia predominante‭?

Nel numero scorso,‭ ‬Daniele Leoni,‭ ‬nel suo articolo‭ ‬Anarchici e Scienza.‭ ‬A Cosa Dobbiamo Credere‭?‬ ha sollevato una serie di questioni molto interessanti.‭ ‬Avendo sul punto a tratti una visione diversa delle cose,‭ ‬proverò ad articolarla in questa sorta di risposta. Innanzitutto,‭ ‬la tesi di Levitt citata all’inizio dell’articolo per cui la scienza costituirebbe‭ “‬un enorme,‭ ‬quasi assoluto,‭ ‬successo epistemologico‭”…

Leggi di più

A cosa dobbiamo credere?

“La scienza è l‭’‬unico campo dell‭’‬esperienza umana che costituisce,‭ ‬nel complesso,‭ ‬un enorme,‭ ‬quasi assoluto,‭ ‬successo epistemologico‭”‬.‭ Questa citazione del matematico americano Norman‭ ‬Levitt‭ ‬(1999‭)‬ (1‭) ‬difficilmente potrebbe oggi incontrare obiezioni:‭ ‬il trionfo del metodo scientifico come strumento di conoscenza‭ ‬e di progresso sociale‭ ‬è sotto gli occhi di tutti. Ma allora,‭ ‬se è così,‭ ‬come si spiega il dilagare…

Leggi di più

Scienza,‭ ‬filosofia della scienza e anarchismo

Iker Dobarro del Moral è laureato in Biologia presso l’Universidad Complutense de Madrid e ha conseguito il dottorato l’Universidad Autónoma de Madrid. Iker Dobarro del Moral concentra le sue ricerche sull’ecologia vegetale.‭ ‬I suoi lavori hanno cercato di far luce sul funzionamento delle comunità vegetali delle erbe mediterranee,‭ ‬con un approccio eco-fisiologico che riguarda le caratteristiche dei diversi livelli di…

Leggi di più

Castelbolognese Presentato il libro di Antonio Senta Utopia e azione‭

Il‭ ‬4‭ ‬novembre,‭ ‬data di militarismo nazionale in cui lo stato celebra le sue Forze Armate,‭ ‬la Biblioteca Libertaria Armando Borghi di Castelbolognese ha organizzato la presentazione del libro Utopia e azione,‭ ‬per una storia dell’anarchismo in Italia‭ (‬1848-1984‭) (‬Milano,‭ ‬Elèuthera,‭ ‬2015‭)‬.‭ ‬Un movimento,‭ ‬quello anarchico,‭ ‬che è notoriamente fin dalle origini una forza radicalmente antimilitarista.‭ ‬Gianpiero Landi,‭ ‬presidente della…

Leggi di più

Giacomo Tartaglino

Profili Mongardino (Asti) 26.10.1878 da Giacinto e Porcellana Giacinta – Asti 18.10.1961. Propagandista libertario tra i ferrovieri, nel corso della prima guerra mondiale, aiuta numerosi compagni a disertare e a rifugiarsi in Svizzera. Accusato di favoreggiamento alla diserzione e di essere egli stesso disertore, per sottrarsi all’arresto ripara dapprima in Svizzera, a Zurigo /ZH, poi in Germania, dove nel 1919…

Leggi di più

La libertà,‭ ‬per che fare‭?

Un’idea esagerata di libertà.‭ ‬Così si sente spesso definire l’anarchia,‭ ‬questa definizione però non ci dice niente del tipo di libertà di cui si parla.‭ ‬Per chiarire meglio la questione,‭ ‬prendiamo la frase di Bertrand Russell:‭ “‬La libertà è il supremo bene del credo anarchico,‭ ‬e alla libertà si tende per la via diretta dell’abolizione di ogni controllo forzoso sull’individuo…

Leggi di più

Savona Umberto Marzocchi: Anarchico e rivoluzionario

Savona, 17/10/2015, Sala Rossa del Comune, presentazione del libro su UM edito dall’ISREC della provincia di Savona. «L’anarchismo è per me un tutto dal quale non mi scindo: è studio, è solidarietà, è amore e rivolta, è attività, è moto, è vita» (Umberto Marzocchi, 1950, Il Libertario)» In una “Sala Rossa” gremita di savonesi, e con tanti giovani, il relatore…

Leggi di più

Ricordare non basta

A più di un secolo di distanza, in un mondo radicalmente cambiato, ha senso ricostruire la vicenda del pedagogo libertario catalano Francisco Ferrer? Le ragioni non mancano, anzi. Se vogliamo la principale, e tuttora molto aperta, è la questione di un’istruzione liberata dallo Stato e dalla Chiesa. Il movimento anarchico e altre tendenze educative sperimentaliste stanno cercando, in varie parti…

Leggi di più

Interviste

1.‭ ‬Da poco è terminata la Settima edizione della Settima Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria di Firenze.‭ ‬Come la valutate nel suo complesso‭? Massimo VARENGO:‭ ‬senz’altro positiva per la partecipazione ai vari eventi,‭ ‬per la ricchezza delle proposte editoriali,‭ ‬per gli incontri realizzati e in genere per la curiosità suscitata. Pippo GURRIERI:‭ ‬è l’appuntamento più importante dell’anarchismo di lingua italiana.‭…

Leggi di più

Fedeli alle libere idee

Ad un movimento decentrato e plurale corrispondono fonti altrettanto decentrate e diversificate, per questo studiare l’anarchismo in quanto fenomeno sociopolitico e culturale dell’età contemporanea richiede notevole versatilità. Ricerca approfondita e in progress, che ha richiesto tempi lunghi e pazienza, questa nuova edizione del libro è il risultato non solo di aggiornamenti della bibliografia generale ma anche del reperimento di nuovi…

Leggi di più

Eredità di un rivoluzionario

Sabato‭ ‬14‭ ‬agosto era il centocinquantesimo anniversario della nascita di Pietro Gori.‭ ‬Gli organizzatori dell Festa Rossa di Perignano,‭ ‬in provincia di Pisa,‭ ‬hanno deciso di ricordare questa data invitando il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno,‭ ‬Claudia Pinelli,‭ ‬Davide Giromini e la Maledizione,‭ ‬Tiziano Antonelli.‭ ‬Quello che segue è l’intervento di Tiziano Antonelli. Pietro Gori è stato un protagonista delle…

Leggi di più

Anarchia: teoria della rivoluzione Produzione e distribuzione dal capitalismo al comunismo

La parte più importante del Programma Anarchico consiste nella concezione libertaria della rivoluzione, la rivoluzione fatta contro lo Stato e non per mezzo dello Stato. Per gli anarchici, infatti, la libertà è un’arma di combattimento contro il vecchio mondo, oltre che il calore vitale che riscalderà quello di domani. Punto centrale della prossima rivoluzione, che farà sì che sia una…

Leggi di più

“L’anarchismo è il viandante”. RICORDANDO CAMILLO BERNERI

QUEL 6 MAGGIO ’37, IN CUI LA BARBARIE UCCISE L’INTELLIGENZA Sul finire del 1915 a Reggio Emilia, un intellettuale adolescente, sentimentale ed un po’ malaticcio, passava dalla Federazione Giovanile Socialista all’anarchismo. A conquistarlo è la “pacata dialettica” di un tipografo coi baffetti, operaio d’elite, uomo dagli occhi buoni, che 50 anni più tardi, all’età di 75 anni suonati, finirà suicida,…

Leggi di più

Il contributo di Errico Malatesta

Erri Malatesta è stato un anarchico italiano, nato a Santa Maria Capua Vetere nel 1853 e morto a Roma nel 1932, guardato a vista in continuazione dalla polizia, e anche il suo funerale si tenne in forma clandestina, perché le autorità avevano paura che fosse occasione di dimostrazioni antifasciste. La sua vita da sola meriterebbe di essere studiata. Non ancora…

Leggi di più
1 8 9 10 11