Occorre una premessa prima di tentare di dipanare la matassa della crisi in atto. Si parlerà della situazione socio-economica europea e italiana partendo da quella che è la realtà, in altre parole “accettando” de facto il sistema di economia politica nel quale agiamo, sia come singoli sia come militanti. Ciò implica il dover ragionare di problemi economici accettando l’evidenza del…
Leggi di piùCategoria: Analisi
Morti ideologiche
I tre operai morti a Torino si aggiungono alle tante vittime di una drammatica contabilità quotidiana. Due di loro avevano poco più di cinquanta anni, l’altro appena venti. Molte le voci, sindacali e politiche, che si sono levate a denunciare e condannare l’ennesimo lutto sul lavoro. Il sottosegretario al Mise ha ribadito che bisogna aumentare la sicurezza nei cantieri, i…
Leggi di piùE. Malatesta: Opere Complete FRONTE UNICO PROLETARIO
E. Malatesta: Opere Complete FRONTE UNICO PROLETARIO Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00 ISBN 978-88-95950-70-9 Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato…
Leggi di piùProgrammi europei e neoliberismo. La miopia di movimento.
A partire dalla fine dei tardi anni ’70 giunge a configurarsi come pienamente strutturata l’era neoliberista. Tale ideologia si sostanzia sulla fiducia (o meglio fede) nel libero mercato come unico strumento capace di portare sviluppo e benessere e traghettare il mondo intero fuori dalle malie del socialismo reale. Il neoliberismo si ingenera all’interno di un percorso complesso che, partendo dalla…
Leggi di piùCosa può insegnarci oggi il movimento contro la globalizzazione capitalista
Ventidue anni fa, anarchici e altri manifestanti hanno bloccato con successo il vertice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio a Seattle. Questo è stato il sostanziale debutto di quello che i giornalisti hanno soprannominato “movimento anti-globalizzazione” – in realtà, un movimento globale contro il capitalismo neoliberista. Negli ultimi anni, nell’anniversario del ventennale abbiamo ripercorso i punti salienti di questo movimento: oggi rifletteremo…
Leggi di piùLa crisi ecologica. Anarchismo e rapporto umanità-ambiente.
Tratto da un opuscolo che riproduce il testo di una conferenza che l’autore tenne a Carrara l’8 ottobre del 1984. L’opuscolo fu pubblicato per la prima volta, poco dopo, sempre nell’ottobre dell’84 dal Circolo Culturale Anarchico di Carrara. Alcune leggere modifiche per migliorare la leggibilità del testo sono a cura di Enrico Voccia. (…) e siamo appena agli inizi. Questa…
Leggi di piùGreen pass e controllo di massa. Complottismo tra realtà e fantasie.
Uno dei tanti argomenti che in questi mesi poco felici viene ripreso nella comunicazione prodotta della composita galassia che si oppone alle misure prese dal governo, in special modo da quella maggiormente appassionata di tesi complottiste, riguarda l’esistenza di un piano occulto di controllo della popolazione a livello globale che si servirebbe per raggiungere i suoi fini anche del “Green…
Leggi di piùSudafrica. O come Omicron
Agli inizi di Novembre, nella provincia sudafricana di Gauteng (in cui vi sono le città di Johannesburg e Pretoria) si è assistito a un aumento dei casi positivi al Sars-CoV-2. Temendo che vi fossero delle varianti del virus (come la “Delta”), i ricercatori e le ricercatrici sudafricani/e hanno cominciato ad analizzare in laboratorio il materiale genetico raccolto. Durante i test…
Leggi di piùAssetti proprietari e transizione green. Perché salta continuamente il banco.
L’ultima farsa della “transizione green” è andata in scena a Glasgow e si è risolta con il classico nulla di fatto. Fra il Bla bla bla della Thunberg, ripreso finanche da quel “mostro di oratoria” di Boris Johnson (attualmente famoso per aver improvvisato uno speech su Peppa Pig non raccapezzandosi più con le carte di un discorso che avrebbe dovuto…
Leggi di piùMutamenti in vista. Rivoluzione green e geopolitica.
Mercoledì 17 novembre è giunta notizia che è stata sospesa, in via temporanea, l’approvazione del gasdotto Nord Stream2, comunicazione che immediatamente ha fatto rimbalzare dell’11% il prezzo del gas metano. La vicenda non ha avuto nei media lo spazio che meritava: vediamo di mettere in fila alcune osservazioni che possono darci elementi per comprendere le conseguenze di tale fatto. Apparentemente…
Leggi di piùAlleanza anarchica e queer. Prima e dopo il ddl Zan
Come ogni proposta che sembri mettere in discussione la ricetta “Dio, patria e famiglia”, il ddl Zan è stato oggetto di un iter lunghissimo, principalmente a causa dell’ostruzionismo delle destre e delle pressioni esercitate dal mondo ecclesiastico: viene presentato il 2 maggio 2018, approvato alla Camera dei deputati il 4 novembre 2020 e bocciato al Senato il 27 ottobre 2021.…
Leggi di piùSe questa è democrazia. Giellismo e anarchismo negli anni Trenta.
Ogni anarchico e socialista libertario dovrebbe leggere e meditare l’agile silloge documentaria curata per i tipi di Nova Delphi da Enzo Di Brango, vicepresidente del Circolo Giustizia e Libertà di Roma.[1] Il volume raccoglie scrupolosamente gli articoli e i contributi che raccontano l’elevato dibattito politico – e anche l’avvicinamento cauto e dubbioso – tra l’anarchico sui generis e geniale Camillo…
Leggi di piùAntimilitarismo. Analisi e prospettive di lotta.
Il corteo antimilitarista del 20 novembre a Torino è stato una tappa importante di un processo di crescita delle iniziative contro produzione bellica, spesa di guerra, missioni militari all’estero, basi e poligoni di tiro. Un concreto orizzonte di lotta che occorre allargare estendendo la rete antimilitarista e moltiplicando gli appuntamenti di lotta su scala locale e nazionale. L’opposizione alla guerra…
Leggi di piùLa concorrenza e il signor Draghi. Ulteriori danni dall’ideologia del libero mercato.
Nella foga di esaltare le gesta del Governo Draghi, si creano dei cortocircuiti mediatici che, talvolta, degenerano nel grottesco. Prendiamo ad esempio il disegno di legge sulla concorrenza, inviato all’approvazione parlamentare in questi giorni: si tratta di una delle 42 “riforme” che l’Italia si è impegnata ad approvare per ottenere dall’Europa i finanziamenti del PNRR. Oltre ad essere una delle…
Leggi di più