Edilizia scolastica. Ordinario abbandono e lotte dal basso

La situazione dell’edilizia scolastica in Italia è drammatica. Lo testimonia l’esperienza quotidiana di chi nella scuola studia e lavora, ma lo riportano anche i dati ufficiali, che non riescono a nascondere questa evidente realtà. Secondo quanto si legge nel rapporto “Ecosistema scuola 2024”, una scuola su tre ha problematiche gravi di sicurezza che riguardano questioni strutturali: impianti elettrici, solai, certificati…

Leggi di più

Dove va il PNRR. Piano Scuola 4.0 passi nel nulla

Pioggia di milioni sulla scuola. Il PNRR – Piano Nazionale ripresa e resilienza – individua, tra i vari interventi, anche azioni specifiche rivolte agli istituti scolastici destinando risorse da capogiro, tali almeno appaiono in un settore che è abituato solo ai tagli. Nessuna illusione però, queste risorse non andranno a sanare i ben noti guasti della scuola italiana: nemmeno un…

Leggi di più

Dove vanno le belle promesse. L’economia di guerra nello stato d’emergenza (2).

Lo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina ha fatto quasi cadere nel dimenticatoio tutte le belle promesse di grande sviluppo economico contenute nel PNRR, provocando anzi una accelerazione vertiginosa della crisi. Ancora prima dello scoppio della guerra dicevamo: “L’ipotesi più probabile dunque è che la pandemia permanente possa costituire l’innesco di una grande e duratura recessione con tutte le…

Leggi di più

L’imbroglio neocoloniale dell’idrogeno. Una proposta di lettura del PNRR.

Il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza PNRR[1] ha attivato interessi trasversali legati alla portata e all’impatto economico che produrranno i 220 miliardi di finanziamenti previsti per i prossimi dieci anni. Ci sembra però che nel dibattito odierno sfugga tanto la mole delle riforme – 48 in tutto – quanto il loro portato, che dovranno essere messe in campo affinché…

Leggi di più