Spalla a spalla, stringendosi sottobraccio, hanno fermato lo sgombero. Ogni giorno a Calais le forze di polizia sgomberano gli insediamenti di fortuna dove vive chi prova a passare clandestinamente la Manica e raggiungere l’Inghilterra. La mattina di giovedì 4 novembre quando le camionette sono arrivate all’ex Lidl, sul terreno appena fuori città che si apre tra la ferrovia e il…
Leggi di piùCategoria: Analisi
Lottare contro il militarismo
Saremo a Torino sabato 20 novembre per la manifestazione antimilitarista contro l’Aerospace and Defense Meetings, la fiera dei mercanti e dei produttori di armi che si terrà nel capoluogo piemontese alla fine del mese. Durante questa fiera rappresentanti di governi, eserciti e compagnie di mercenari stringono accordi con mercanti e produttori di armi per riempire gli arsenali che riforniscono le…
Leggi di piùLa speranza dell’umanità
Mentre scrivo queste righe, si è concluso da poco il G20 del 30/31 ottobre 2021, ufficialmente convocato, tra le altre cose, per trovare un accordo allo scopo di evitare il rischio di una catastrofica crisi climatica che, oramai, nemmeno i colpevoli diretti, a differenza di qualche anno fa, cercano di negare più di tanto. Dire che si è giunti ad…
Leggi di piùEconomia circolare. Una promessa? Una necessità!
Un’azienda della grande distribuzione, all’interno delle sue strategie di fidelizzazione della clientela, propaganda la sua “tessera” per ottenere sconti sulla merce nella forma di un’App. Nello slogan che accompagna la promozione si sottolinea che, in questo modo, si toglie di mezzo la fastidiosa plastica che ingombra i portafogli. Quella che per i consumatori è una raccolta punti per accedere a…
Leggi di piùCronache dal sindacalismo di base e conflittuale
Il 24 ottobre si è tenuta la prima assemblea nazionale pubblica del sindacalismo di base e conflittuale, cioè le organizzazioni sindacali di base composte da lavoratrici e lavoratori che, nel mese di luglio, hanno proclamato lo sciopero generale nazionale di lunedì 11 ottobre di tutti i settori del pubblico e del privato. Le quindici sigle del sindacalismo di base e…
Leggi di piùSpese militari contro spese sociali. I numeri dicono tanto.
Questo articolo è parte integrante delle riflessioni che sono state avviate e che si avvieranno intorno all’organizzazione della manifestazione nazionale antimilitarista del 20 novembre a Torino contro “Aerospace & Defencee Meetings”. L’azione di contrasto alla mostra-mercato delle armi (che si è tenuta nel capoluogo piemontese dal 30 novembre al 3 dicembre) costituirà solo una tappa di un percorso a più…
Leggi di piùNovembre 1921. Alle origini dell’antifascismo romano
Il ventennio mussoliniano ha impresso un’impronta tangibile sulla città di Roma, sia sul piano urbanistico che su quello culturale-simbolico. Il regime fece della capitale il proprio palcoscenico appellandosi di continuo ad una grottesca celebrazione dell’antica Roma. Essa costituiva il mito fondatore per eccellenza, il modello di forza, disciplina e grandezza a cui l’Italia avrebbe dovuto ispirarsi. Ancora oggi gli epigoni…
Leggi di piùLa sanità come paradigma. Sulla condizione del mondo del lavoro
Nelle settimane terribili della primavera del 2020, mentre i contagi da Covid-19 salivano in maniera drammatica, si evidenziavano tutte quelle componenti sociali ed economiche che avevano costituito il substrato utile al realizzarsi della pandemia, tanto importanti, da poter definire la diffusione del coronavirus come una vera e propria sindemia: una pandemia le cui cause sono strettamente correlate a motivazioni ambientali…
Leggi di piùCina in crisi. La bolla speculativa e e le politiche economiche del Pcc
Un vecchio adagio popolare sostiene che quando si ferma la cazzuola ci sono guai in vista. La saggezza popolare – seppur formatasi negli ultimi settant’anni, epoca dell’affermazione della crescita urbana – ha un suo fondamento: difatti quando si ferma l’economia legata al settore immobiliare è sempre un brutto segno. Non indugerò molto oltre sul significato strutturale del valore immobiliare dei…
Leggi di piùSaluto di commiato per Giacomo Dara
Il compagno empolese Giacomo Dara ci ha lasciato giovedì 21 ottobre alle ore 9.30, dopo un immediato e breve ricovero nell’ospedale di Firenze. Con immenso dolore annunciamo questa notizia, porgendo le nostre condoglianze a tutti i suoi familiari e a tutti coloro che lo conoscevano e stimavano. “Venerdì ho fatto un sogno, Giacomo era lì. Gli ho detto: Giacomo sei…
Leggi di piùBrasile: Bolsonaro contro i vaccini e la comunità LGBTQI+
Il 21 Ottobre, il presidente brasiliano Bolsonaro in una diretta video su facebook, ha letto i risultati di un presunto rapporto ufficiale del governo britannico in cui affermava: “coloro che sono vaccinati contro il Covid stanno sviluppando la sindrome da immunodeficienza acquisita [AIDS]” La falsa notizia letta da Bolsonaro era stata pubblicata in precedenza sul sito di “Coletividade Evolutiva” che,…
Leggi di piùSui fatti di Trieste. Cronaca e considerazioni su una lotta No Green Pass
Da alcune settimane la periferica città di Trieste è balzata agli onori della cronaca nazionale e internazionale, prima per via dei partecipatissimi cortei contro il Green Pass e poi in seguito allo sgombero poliziesco del presidio davanti al porto avvenuto il 18 ottobre. Prima di provare ad abbozzare qualche considerazione, occorre ricostruire gli avvenimenti degli ultimi mesi. Già nella tarda…
Leggi di piùLa strategia del flop. Riflessioni sul movimento No Green Pass.
Una premessa. Concettualmente, la questione Green Pass e la questione del rifiuto vaccinale (in toto o solo relativamente ai vaccini anti COVID-SARS-2) sono faccende separate: si può essere a favore dei vaccini, anche di quelli anti COVID-SARS-2, ed essere critici nei confronti della misura del Green Pass, evidenziandone molti aspetti negativi. In pratica, però, com’è esperienza comunissima, la stragrande maggioranza…
Leggi di piùAntifascismo a orologeria. Siamo tutti (improvvisamente) antifascisti.
“Ho conosciuto uomini che nelle loro diatribe contro la guerra invocavano il nome del dio della pace, intanto che distribuivano fucili ai Pinkerton per abbattere quelli che scioperavano nelle loro stesse fabbriche” (Jack London) Da quando, giovanissimo, ho partecipato alle prime manifestazioni studentesche e ai primi collettivi “autonomi” dell’università, ci si dichiarava tutti antifascisti, antisessisti e antirazzisti. Questa era giustamente…
Leggi di più