Search

La casa è di chi l’abita. Sulle occupazioni a Bologna, per una vita bella.

La casa è di chi l’abita. Sulle occupazioni a Bologna, per una vita bella.
Si sa, la vita da student*, soprattutto da fuorisede, non è cosa facile. Ancora di più se ti ritrovi in un’università che sembra provare gusto a farti vivere con l’ansia. Perché a Bologna, come è noto, trovare un alloggio è cosa assai complicata, e quando ne trovi uno, molte volte è un subaffitto, magari in nero, in una casa a dir poco indecente (e no, non è per fare gli schizzinosi). E così la “gloriosa” Alma Mater Studiorum di Bologna, invece di venire incontro a chi studia, decide molto saggiamente di tagliare le borse di studio andando a favorire, invece,... Leggi tutto

Il 4 di Maggio a Napoli. Sulla questione degli sfratti.

Il 4 di Maggio a Napoli. Sulla questione degli sfratti.
Umanità Nova – d’ora in poi UN: È passato da pochi giorni il 4 maggio, che a Napoli è una data simbolica, entrata anche nei modi di dire proverbiali, dato che per molti secoli la normativa sui contratti prevedeva che i fitti scadessero ogni 4 di maggio ed allora, in questo giorno, la città era percorsa da carretti prima, da automobili poi, con a bordo gli averi di chi era stato sfrattato e si spostava in una nuova abitazione. La situazione abitativa era difficile allora, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, lo è certo ancora oggi. Tu che da molto... Leggi tutto

Note bandite. Diritto all’abitare #1 La casa è di chi l’abita

Note bandite. Diritto all’abitare #1 La casa è di chi l’abita
In un mondo in cui c’è chi può comprarsi interi quartieri, esiste anche chi vive una grave deprivazione materiale: qui il diritto all’abitare non è da dare per scontato. Un tema ancora oggi scottante, che nella musica ha trovato cantori e sostenitori, dalle ballate sulle occupazioni degli anni ’70, fino all’hip hop degli squat di fine millennio, per poi approdare agli ultimi decenni. Se però ripercorriamo a ritroso le canzoni per il diritto alla casa, possiamo arrivare sino alle origini della canzone anarchica in lingua italiana. Infatti il primo canto anarchico composto da un italiano, “Dimmi buon giovine” del 1873,... Leggi tutto

Il diritto all’abitare ai tempi del virus. Condizioni sociali della classe media in declino.

Il diritto all’abitare ai tempi del virus. Condizioni sociali della classe media in declino.
Premesse Precisiamo immediatamente che il virus di cui si parla nel titolo non è tanto, o non solo, il COVID-19. Semmai questa bestiola che tanto ci sta dannando può essere considerato un epifenomeno, la manifestazione di un male ben più grave che è il modo di riproduzione capitalista. Non mi ripeterò mai abbastanza su questo concetto: è da qui che hanno origine la maggior parte dei problemi socio-economici che affliggono il nostro mondo – con esso anche le differenze culturali assurgono ad espediente per schiacciare un gruppo in favore di un altro che in quel momento è maggiormente funzionale alla... Leggi tutto