Search

Uno sciopero generale necessario

Uno sciopero generale necessario
“Stiamo attraversando uno dei periodi peggiori della nostra storia con un governo ibrido e da brividi che in modo spregiudicato utilizza il bastone e la carota: il bastone subito e la carota sono promesse a divenire”. Così iniziavo il mio intervento nella Assemblea Nazionale svoltasi a Milano nella giornata del 29 settembre,giornata promossa dai sindacati CUB, SI Cobas, Slai Cobas, USI Ait a sostegno dello sciopero generale dei 26 ottobre. Metto anche in evidenza nell’intervento che la Lega di salvini ha dichiarato una guerra spietata ai migranti, con il placet dei 5 stelle, una campagna intrisa di odio razziale, una... Leggi tutto

Nuovi terreni di scontro fra le classi

Nuovi terreni di scontro fra le classi
Una prima considerazione ritengo vada fatta per comprendere appieno il contesto nel quale si sviluppa la mobilitazione per lo sciopero del 26 ottobre indetto da CUB, SGB, SI Cobas, SLAI, Cobas, USI: va rilevata l’assenza dalla scena del conflitto, reale o virtuale poco importa, sia del sindacalismo istituzionale che del sindacalismo, diciamo così, semi-istituzionale, e cioè dei sindacati “di base” che hanno firmato l’accordo del 10 gennaio 2014 (1). Per un verso, CGIL CISL UIL, che pure dovrebbero temere la “furia anticasta” dei due partiti attualmente al governo, sembrano singolarmente rilassate e pare che aspettino di valutare la situazione. È,... Leggi tutto

Ancora assistenzialismo per ricchi

Ancora assistenzialismo per ricchi
Dopo i numerosi assist a Matteo Salvini, i media si sono decisi a dare una mano anche a Luigi di Maio, montando un caso su dichiarazioni “confidenziali” del portavoce del Presidente del Consiglio. Gli scontati attacchi al governo si sono espressi con le consuete sfide al buonsenso. Il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, è arrivato a parlare di “purghe staliniane”, come se le eventuali rappresaglie contro i burocrati del Tesoro prospettate dal portavoce consistessero in deportazioni in Siberia e non in semplici trasferimenti ad altri uffici. Esagerazioni che hanno ancora una volta giovato al governo, che ormai lucra da... Leggi tutto

La battaglia langue

La battaglia langue
“Camillo Berneri dovette passare la frontiera (con la Francia) agli inizi di aprile 1926. Da Camerino (dove insegnava) si trasferì a Bellaggio e da qui a Milano, dove lasciò la sua famiglia dopo aver trascorso qualche giorno a Sanremo, attraversò clandestinamente la frontiera sistemamdosi a Nizza (dove) nei primi mesi del 1927 si riunì alla moglie e alle figlie. Partì immediatamente per Parigi (…)”. In Francia entrò in contatto con l’ambiente dei fuoriusciti dall’Italia, che nell’Aprile del 1927 nel Convegno di Nerac cercarono di organizzare politicamente il “fuoriuscitismo”: in quel convegno venne fondata la Concentrazione Antifascista, concentrazione che trovava la... Leggi tutto

Il sole sorge a Nord-est

Il sole sorge a Nord-est
Il Capitano Salvini ci ha ricordato, sotto il sole d’agosto, che questo nostro popolo, per lo più composto da smidollati e indisciplinati, ha bisogno della reintroduzione della leva obbligatoria, utile ad educare giovinastri e giovinastre. Sembra dunque che il Capitano non abbia una buona opinione del Popolo che, a suo dire, lo onora di un sostegno plebiscitario (quello accertato fino ad oggi è del 17 per cento circa dei voti validi del marzo scorso: poco più del 12 per cento degli elettori italiani). Ma l’uscita agostana non è estemporanea: già da tempo i leghisti sostengono una nuova leva obbligatoria e... Leggi tutto

Rompere le gabbie del debito e della proprietà privata

Rompere le gabbie del debito e della proprietà privata
Domenica‭ ‬20‭ ‬settembre i greci saranno chiamati nuovamente alle urne per scegliere i propri rappresentanti al Parlamento.‭ ‬L’esperienza di Syriza si è conclusa,‭ ‬di fatto,‭ ‬con l’accettazione delle condizioni imposte dai creditori internazionali‭ (‬Unione Europea,‭ ‬Banca Centrale Europea,‭ ‬Fondo Monetario Internazionale‭)‬,‭ ‬e con la rinuncia al programma iniziale della coalizione.‭ ‬Da Syriza si sono quindi staccati alcuni esponenti che hanno dato vita ad Unità Popolare,‭ ‬che ha al centro del proprio programma il ritorno alla dracma. Alcuni parlano dell’esperienza di Syriza come di una tragedia,‭ ‬in realtà si è trattato di una farsa,‭ ‬che solo l’accettazione acritica dei principi democratici... Leggi tutto

Nascita di uno stato

Nascita di uno stato
Questa estate i giornali del Regno Unito hanno ospitato diversi interventi sulla legittimità di chiamare l’Isis con il suo nome o se utilizzare il dispregiativo Daesh,‭ ‬che significa‭ “‬portare di discordia‭” ‬ed è il termine spregiativo per indicare l’Isis nel mondo arabo. Polemica che potrebbe risultare alquanto capziosa e sterile ma in verità non priva di interesse in quanto emerge la volontà,‭ ‬da parte della maggior parte degli opinionisti,‭ ‬di non associare il concetto di stato ad una banda di tagliagole. Eppure l’Isis ha moltissime affinità con la genesi degli stati moderni:‭ ‬ha capacità di drenare risorse sul territorio,‭ ‬di... Leggi tutto

Jobs Act peggio della NSA‭!

Jobs Act peggio della NSA‭!
Tra le meraviglie del cosiddetto‭ “‬Jobs Act‭” ‬c’è posto anche per uno degli argomenti preferiti da questa rubrica,‭ ‬vale a dire la violazione di quel poco che ancora ci resta di riservato nelle nostre vite.‭ ‬Come è noto,‭ ‬tanto che se ne sono accorti persino i sindacati di stato,‭ ‬il Governo si è impegnato a mettere mano ad una‭ “‬revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro,‭ ‬tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive ed organizzative dell’impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore‭” ‬.‭ ‬In parole più chiare... Leggi tutto

L’ennesima estate folle del proibizionismo

L’ennesima estate folle del proibizionismo
Le cronache dei week end d’estate sono spesso segnate tragicamente da una serie di morti di persone che perdono la vita in mare o in montagna mentre sono impegnate in gite, escursioni ed altre attività “vacanziere”. Sono notizie che, ad eccezione di alcuni episodi particolarmente drammatici o scabrosi, rimangono confinate nelle cronache locali anche perché si sa che cose come nuotare al largo o avventurarsi lungo un sentiero tra i monti possono sempre comportare una certa dose di pericolo. Nel week-end tra il 7 e il 9 agosto, ad esempio, nella sola regione Lombardia sono stati sei i morti in... Leggi tutto

La psichiatria uccide‭

La psichiatria uccide‭
I manicomi sono stati chiusi negli anni Settanta,‭ ‬ma l’orrore psichiatrico non è finito.‭ ‬Gabbie chimiche,‭ ‬camicie di forza,‭ ‬persone legate al letto,‭ ‬elettroshock,‭ ‬lobotomia continuano a segnare le vite di chi finisce impigliato nelle reti della psichiatria.‭ ‬La fine delle prigioni dei matti non è stata la fine della follia,‭ ‬come categoria/catena da usare contro chi vive con disagio la propria vita.‭ ‬Un disagio che sarebbe sciocco negare,‭ ‬ma è criminale imprigionare.‭ ‬Eppure avviene ogni giorno con i TSO,‭ ‬i trattamenti sanitari obbligatori.‭ ‬Chi è folle è‭ “‬fuori‭”‬.‭ ‬Fuori di testa,‭ ‬fuori dal consesso umano,‭ ‬fuori dalle regole,‭ ‬che... Leggi tutto

Il Governo da i numeri

Il Governo da i numeri
‭“‬Abbiamo assistito a un caos poco edificante di cui anche i giornalisti hanno un’ampia responsabilità.‭ ‬Quelli forniti dal ministero e dall’Inps sono dati di fonte amministrativa,‭ ‬non‭ “‬statistiche‭”‬.‭ ‬Valutare il saldo tra attivazioni e cessazioni dei contratti come se fosse un aumento di teste,‭ ‬cioè di occupati,‭ ‬è una approssimazione non accettabile.‭ Il governo fa il suo mestiere,‭ ‬ma a me preoccupa molto quando si sbandierano dati positivi dello‭ ‬0,1%,‭ ‬anche perché poi‭ – ‬come si è visto‭ – ‬portano a fare dietrofront il mese dopo.‭” ‬(Giorgio Alleva presidente Istat-Il Fatto quotidiano‭ ‬6.8.2015‭) Era stato buon profeta il presidente dell’Istat... Leggi tutto

L’alibi cinese serve a impoverire i poveri

L’alibi cinese serve a impoverire i poveri
Il funerale di Vittorio Casamonica è stato un’ulteriore dimostrazione di come un non-evento,‭ ‬attraverso l’orchestrazione dell’allarmismo mediatico,‭ ‬possa assurgere al rango di emergenza sociale e politica.‭ ‬A dirigere l’orchestra mediatica è stato,‭ ‬come sempre,‭ ‬il quotidiano di fintosinistra‭ “‬La Repubblica‭”‬,‭ ‬una vera e propria centrale della manipolazione dell’opinione pubblica a fini coloniali.‭ ‬Uno dei tanti funerali pacchiani del boss di quartiere è così diventato un affare di Stato,‭ ‬anzi,‭ ‬una‭ “‬sfida allo Stato‭”‬.‭ ‬Una criminalità burina e casereccia viene accreditata di aver messo in crisi le istituzioni:‭ ‬un rione contro la nazione.‭ ‬Ad essere messo sotto accusa dai media è... Leggi tutto

Il budino,‭ ‬l’operaio,‭ ‬l’anarchico

Il budino,‭ ‬l’operaio,‭ ‬l’anarchico
‭“‬La prova del budino è nel mangiarlo‭” (‬the proof of the pudding is in the eating‭) ‬è un proverbio inglese che risale al quattordicesimo secolo ed è attestato,‭ ‬in una forma simile a quella attuale,‭ ‬fin dal‭ ‬1605.‭ ‬Cinque secoli prima del sue apparire,‭ ‬la corrste filosofica degli empiristi è stata battuta dal buon senso dei popolani inglesi. Questo proverbio viene spesso usato per spiegare,‭ ‬in modo semplice ed un po‭’ ‬ingenuo,‭ ‬la visione realista del mondo‭; ‬quella visione che ammette l’esistenza di un mondo esterno rispetto al soggetto pensante,‭ ‬un mondo esterno che il soggetto può essere capace di... Leggi tutto

Il business del default cronico

Il business del default cronico
Uno dei maggiori punti di forza del potere è quello di riuscire ad essere sempre più squallido dell’immaginabile.‭ ‬Più di un osservatore aveva notato che la‭ “‬riforma‭” ‬della Scuola targata Renzi non è altro che una legge di spesa con una delega in bianco al governo.‭ ‬Decine e decine di pagine fumose e di paradossi giuridici non riescono a nascondere l’unico dato concreto,‭ ‬cioè che alcuni miliardi‭ (‬non si capisce bene quanti‭) ‬vengono stanziati e,‭ ‬in base all’articolo‭ ‬22,‭ ‬il governo ne farà ciò che vorrà nei prossimi mesi.‭ ‬Sarebbe bastato questo per giustificare ogni opposizione‭; ‬ma è già il... Leggi tutto

L’ennesimo inganno

L’ennesimo inganno
La fase storica nella quale siamo immersi è senza dubbio particolarmente complessa.‭ ‬Non che i decenni che ci hanno preceduto non avessero una loro complessità di fondo,‭ ‬ma le dinamiche e le relazioni che governano i processi politici,‭ ‬sociali,‭ ‬economici e finanziari,‭ ‬recano in sé alcune peculiarità che le distinguono nettamente da quanto abbiamo visto e vissuto negli ultimi trent’anni. Non che vadano ricercate novità di chissà quale entità,‭ ‬il gioco ha sempre le stesse regole,‭ ‬solo che il campo è più ampio,‭ ‬e la posta in gioco è incredibilmente più alta.‭ ‬Ma non si può analizzare nulla senza gli... Leggi tutto
1 39 40 41 42 43 44